Roma Leggi anche Storica Il muro di Adriano, l'ultima frontiera dell'Impero Per delimitare il limes dell’Impero in Britannia, l’imperatore realizzò un’opera senza precedenti: un muro difensivo di 117 chilometri che attraversa l’isola da est a ovest Storica Marco Ulpio Traiano, l'optimus princeps Il II secolo d.C. fu l'età d'oro dell'Impero Romano, e gran parte del merito è da attribuire all'imperatore Traiano, famoso per la sua saggezza Storica L'incontro di Tarso: Antonio e Cleopatra Vinti i cesaricidi a Filippi, Antonio volle incontrare Cleopatra per un’alleanza al fine di spostare a Oriente il baricentro dei possedimenti romani. Ne nacque la celebre relazione Storica L'Ara Pacis, un omaggio al trionfo di Augusto L’altare celebra la pax augustana, l’epoca di pacificazione dei popoli sottomessi e la nuova era di tranquillità a Roma con il principato Storica Ponzio Pilato: il prefetto intransigente Il governatore romano della Giudea era un uomo inflessibile e in varie occasioni si scontrò con gli ebrei di Gerusalemme in nome di Roma, anche se l’imperatore Tiberio non approvava i suoi metodi Storica Il rogo delle millenarie navi di Nemi Nella notte tra il 31 maggio e il primo giugno 1944 delle truppe tedesche asserragliate a Nemi, in provincia di Roma, dettero fuoco a due imbarcazioni risalenti al I secolo d.C. Storica Le meraviglie della Spagna romana: il mosaico di Noheda La villa romana di Noheda, ubicata nei pressi di Cuenca, in Spagna, venne sontuosamente decorata con alcuni splendidi mosaici figurativi. 4 FOTOGRAFIE Storica Di cosa (e di chi) ridevano gli antichi romani Nell’antica Roma scherzi e battute erano parte integrante della quotidianità e non risparmiavano nessuno Storica Incitatus, il cavallo che rischiò di diventare console L’imperatore Caligola passò alla storia per le sue numerose stravaganze. Una delle più famose riguarda il suo cavallo, Incitatus, che secondo alcuni storici l’imperatore volle nominare console Storica Le preziose fragranze dell'antica Roma Gli antichi romani consideravano i profumi uno dei piaceri più squisiti e nobili della vita Storica Dove andavano in vacanza gli antichi romani? Se andavano in Grecia o in Egitto, gli antichi romani non perdevano occasione di visitare i monumenti più celebri. I più facoltosi avevano anche delle ville marittime dove trascorrevano i mesi estivi Storica Commodo, un imperatore nell'arena Divenuto imperatore nel 180 d.C., Commodo è descritto come crudele e dissoluto. Prendeva spesso parte alla caccia e alle lotte tra gladiatori, disprezzando gli affari di governo Storica I meravigliosi mosaici di villa del Casale 11 FOTOGRAFIE Storica Pirati dei tempi antichi nel Mediterraneo Ci sono testimonianze scritte di atti di pirateria nel Mediterraneo di oltre tremila anni fa: in epoca greca e latina il fenomeno assunse proporzioni enormi Storica Ovidio, il poeta libertino esiliato da Augusto Duemila anni fa uno dei più grandi poeti latini dell’antichità moriva a Tomi, sulle rive del mar Nero, dove l’imperatore Augusto l’aveva confinato per motivi non ancora chiari Storica La cima di Roma: l'origine del Campidoglio Su uno dei sette colli di Roma sorgeva un maestoso tempio dedicato a Giove. Impreziosito dalle offerte di romani e stranieri, il santuario fu scenario di avvenimenti politici di grande rilievo Storica Lo splendore delle ville romane del Basso Impero Tra il III e il IV secolo d.C. una minoranza opulenta costruì residenze sfarzose nei possedimenti agricoli dell’Impero Storica Pompeo Magno, storia di una disfatta Membro di una ricca famiglia del Piceno, Pompeo raggiunse presto la fama grazie alle sue vittorie militari. Ma uscì sconfitto dallo scontro con Cesare, di cui in precedenza era stato alleato Storica L'entrata trionfale di Giulio Cesare a Roma Ansioso di superare Pompeo e diventare il generale romano di maggior successo, Giulio Cesare celebrò cinque sontuosi trionfi tra il 46 e il 45 a.C. per commemorare le sue vittorie militari Storica Augusto, l'imperatore che divenne dio Mentre era ancora in vita, Augusto fu venerato in tutto l’impero. Alla sua morte fu divinizzato, inaugurando una consuetudine che proseguì coi suoi successori Storica La tragica morte annunciata di Cicerone Nel 43 a.C. due sicari fermarono una lettiga che trasportava il più grande oratore romano e ultimo difensore dell’antica repubblica. Marco Antonio ne aveva ordinato l’assassinio Storica La grande ribellione di Budicca Sotto la guida della regina degli iceni Budicca, tra il 60 e il 61 d.C. i britanni si ribellarono al recente dominio dei romani i quali schiacciarono la rivolta con una brutale repressione Storica Quando la città eterna era spopolata La città eterna ha rischiato di non esserlo affatto: uno sguardo al collasso di Roma dopo la caduta dell’impero romano Storica I presagi sul futuro: divinazione nell'antica Roma Preoccupati da ciò che gli riservava il futuro, i romani fecero ricorso a indovini e aruspici, sacerdoti specializzati nell’interpretare la volontà degli dei ...23456 Temi simili Archeologia Vita quotidiana Personaggi Imperatori romani Attualità Impero romano Religione Augusto Foto Foto: Erich Lessing / AlbumFoto: Erich Lessing / AlbumFoto: Erich Lessing / AlbumFoto: Foglia / Scala Foto: Erich Lessing / AlbumFoto: Erich Lessing / AlbumFoto: Erich Lessing / AlbumFoto: Foglia / Scala Vedi foto simili
Storica Il muro di Adriano, l'ultima frontiera dell'Impero Per delimitare il limes dell’Impero in Britannia, l’imperatore realizzò un’opera senza precedenti: un muro difensivo di 117 chilometri che attraversa l’isola da est a ovest
Storica Marco Ulpio Traiano, l'optimus princeps Il II secolo d.C. fu l'età d'oro dell'Impero Romano, e gran parte del merito è da attribuire all'imperatore Traiano, famoso per la sua saggezza
Storica L'incontro di Tarso: Antonio e Cleopatra Vinti i cesaricidi a Filippi, Antonio volle incontrare Cleopatra per un’alleanza al fine di spostare a Oriente il baricentro dei possedimenti romani. Ne nacque la celebre relazione
Storica L'Ara Pacis, un omaggio al trionfo di Augusto L’altare celebra la pax augustana, l’epoca di pacificazione dei popoli sottomessi e la nuova era di tranquillità a Roma con il principato
Storica Ponzio Pilato: il prefetto intransigente Il governatore romano della Giudea era un uomo inflessibile e in varie occasioni si scontrò con gli ebrei di Gerusalemme in nome di Roma, anche se l’imperatore Tiberio non approvava i suoi metodi
Storica Il rogo delle millenarie navi di Nemi Nella notte tra il 31 maggio e il primo giugno 1944 delle truppe tedesche asserragliate a Nemi, in provincia di Roma, dettero fuoco a due imbarcazioni risalenti al I secolo d.C.
Storica Le meraviglie della Spagna romana: il mosaico di Noheda La villa romana di Noheda, ubicata nei pressi di Cuenca, in Spagna, venne sontuosamente decorata con alcuni splendidi mosaici figurativi. 4 FOTOGRAFIE
Storica Di cosa (e di chi) ridevano gli antichi romani Nell’antica Roma scherzi e battute erano parte integrante della quotidianità e non risparmiavano nessuno
Storica Incitatus, il cavallo che rischiò di diventare console L’imperatore Caligola passò alla storia per le sue numerose stravaganze. Una delle più famose riguarda il suo cavallo, Incitatus, che secondo alcuni storici l’imperatore volle nominare console
Storica Le preziose fragranze dell'antica Roma Gli antichi romani consideravano i profumi uno dei piaceri più squisiti e nobili della vita
Storica Dove andavano in vacanza gli antichi romani? Se andavano in Grecia o in Egitto, gli antichi romani non perdevano occasione di visitare i monumenti più celebri. I più facoltosi avevano anche delle ville marittime dove trascorrevano i mesi estivi
Storica Commodo, un imperatore nell'arena Divenuto imperatore nel 180 d.C., Commodo è descritto come crudele e dissoluto. Prendeva spesso parte alla caccia e alle lotte tra gladiatori, disprezzando gli affari di governo
Storica Pirati dei tempi antichi nel Mediterraneo Ci sono testimonianze scritte di atti di pirateria nel Mediterraneo di oltre tremila anni fa: in epoca greca e latina il fenomeno assunse proporzioni enormi
Storica Ovidio, il poeta libertino esiliato da Augusto Duemila anni fa uno dei più grandi poeti latini dell’antichità moriva a Tomi, sulle rive del mar Nero, dove l’imperatore Augusto l’aveva confinato per motivi non ancora chiari
Storica La cima di Roma: l'origine del Campidoglio Su uno dei sette colli di Roma sorgeva un maestoso tempio dedicato a Giove. Impreziosito dalle offerte di romani e stranieri, il santuario fu scenario di avvenimenti politici di grande rilievo
Storica Lo splendore delle ville romane del Basso Impero Tra il III e il IV secolo d.C. una minoranza opulenta costruì residenze sfarzose nei possedimenti agricoli dell’Impero
Storica Pompeo Magno, storia di una disfatta Membro di una ricca famiglia del Piceno, Pompeo raggiunse presto la fama grazie alle sue vittorie militari. Ma uscì sconfitto dallo scontro con Cesare, di cui in precedenza era stato alleato
Storica L'entrata trionfale di Giulio Cesare a Roma Ansioso di superare Pompeo e diventare il generale romano di maggior successo, Giulio Cesare celebrò cinque sontuosi trionfi tra il 46 e il 45 a.C. per commemorare le sue vittorie militari
Storica Augusto, l'imperatore che divenne dio Mentre era ancora in vita, Augusto fu venerato in tutto l’impero. Alla sua morte fu divinizzato, inaugurando una consuetudine che proseguì coi suoi successori
Storica La tragica morte annunciata di Cicerone Nel 43 a.C. due sicari fermarono una lettiga che trasportava il più grande oratore romano e ultimo difensore dell’antica repubblica. Marco Antonio ne aveva ordinato l’assassinio
Storica La grande ribellione di Budicca Sotto la guida della regina degli iceni Budicca, tra il 60 e il 61 d.C. i britanni si ribellarono al recente dominio dei romani i quali schiacciarono la rivolta con una brutale repressione
Storica Quando la città eterna era spopolata La città eterna ha rischiato di non esserlo affatto: uno sguardo al collasso di Roma dopo la caduta dell’impero romano
Storica I presagi sul futuro: divinazione nell'antica Roma Preoccupati da ciò che gli riservava il futuro, i romani fecero ricorso a indovini e aruspici, sacerdoti specializzati nell’interpretare la volontà degli dei