Roma Leggi anche Storica Dieci curiosità sul sesso nell'antica Roma Anche se abbiamo ereditato dalla società romana molti aspetti della nostra quotidianità, molti altri sono profondamente diversi. I romani percepivano la sessualità in un modo abbastanza diverso dal nostro e alcune delle loro abitudini di sicuro ci risulterebbero scioccanti 10 FOTOGRAFIE Storica Scoperto uno dei palazzi preferiti di Caligola Un team di archeologi ha rinvenuto a Roma le rovine di uno dei palazzi preferiti dell'imperatore Caligola. Il luogo era conosciuto per il suo giardino esotico, con piante provenienti da luoghi remoti e animali selvaggi di tutti gli angoli dell'Impero Storica Localizzati i resti di due abitanti di Pompei Durante gli scavi in una villa suburbana a Civita Giuliana, gli archeologi hanno localizzato i resti di due uomini morti nel 79 d.C. a causa della catastrofica eruzione del Vesuvio, che seppellì Pompe Storica Giulio Cesare e la conquista della Gallia Tra il 58 e il 52 a.C. il futuro dittatore guidò le legioni romane che sconfissero le tribù galliche, vincendo una guerra che dimostrò la superiorità logistica e strategica dell’esercito romano Storica Mundus patet: Halloween nell'antica Roma L'origine della festa di Halloween non è solo celtico. Nell'antica Roma esisteva una festività simile, il "mundus patet", tre giorni all'anno nei quali le anime dei defunti tornavano sulla terra Storica Zama, l'ultimo scontro tra Annibale e Scipione L'ultimo scontro della Seconda guerra punica si svolse il 19 ottobre del 202 a.C. a Zama, alle porte di Cartagine Storica Pompei: la domus di Marco Lucrezio Frontone La domus dell’edile romano Marco Lucrezio Frontone è un esempio perfetto dello sviluppo di architettura residenziale tra il II secoloa.C. e il I d.C. 3 FOTOGRAFIE Storica Teutoburgo, la più dura sconfitta di Roma Nell’anno 9 d.C. le truppe germaniche tesero un’imboscata all’esercito di Publio Quintilio Varo, distruggendolo. Dopo questa colossale sconfitta i romani abbandonarono la sponda orientale del Reno Storica Com'era vivere in affitto nell'antica Roma Con l’aumento della popolazione, furono costruiti edifici suddivisi in appartamenti che si affittavano a prezzi proibitivi Storica Ritrovata una corazza romana del I secolo d.C. Gli scavi archeologici condotti a Kalkriese, in Germania, hanno portato alla luce i resti dell'armatura romana più completa recuperata fino al giorno d'oggi Storica Inaugurata la domus di Tito Macro ad Aquileia I resti della domus risalente al II - III secolo d.C. sono stati coperti con una struttura che richiama la volumetria originale della casa. Ai visitatori sembra di passeggiare in una vera dimora roman Storica L'olio, la sostanza multiuso degli antichi romani Nell'antica Roma l'olio si usava per condire le pietanze, illuminare le case e prendersi cura della pelle Storica Settimio Severo e la militarizzazione di Roma Nel 193 d.C., alla morte di Commodo, si scatenò una cruenta guerra civile fra i candidati alla successione al trono imperiale, da cui uscì vittorioso il generale Settimio Severo Storica Il muro di Adriano, l'ultima frontiera dell'Impero Per delimitare il limes dell’Impero in Britannia, l’imperatore realizzò un’opera senza precedenti: un muro difensivo di 117 chilometri che attraversa l’isola da est a ovest Storica Marco Ulpio Traiano, l'optimus princeps Il II secolo d.C. fu l'età d'oro dell'Impero Romano, e gran parte del merito è da attribuire all'imperatore Traiano, famoso per la sua saggezza Storica L'incontro di Tarso: Antonio e Cleopatra Vinti i cesaricidi a Filippi, Antonio volle incontrare Cleopatra per un’alleanza al fine di spostare a Oriente il baricentro dei possedimenti romani. Ne nacque la celebre relazione Storica L'Ara Pacis, un omaggio al trionfo di Augusto L’altare celebra la pax augustana, l’epoca di pacificazione dei popoli sottomessi e la nuova era di tranquillità a Roma con il principato Storica Ponzio Pilato: il prefetto intransigente Il governatore romano della Giudea era un uomo inflessibile e in varie occasioni si scontrò con gli ebrei di Gerusalemme in nome di Roma, anche se l’imperatore Tiberio non approvava i suoi metodi Storica Il rogo delle millenarie navi di Nemi Nella notte tra il 31 maggio e il primo giugno 1944 delle truppe tedesche asserragliate a Nemi, in provincia di Roma, dettero fuoco a due imbarcazioni risalenti al I secolo d.C. Storica Le meraviglie della Spagna romana: il mosaico di Noheda La villa romana di Noheda, ubicata nei pressi di Cuenca, in Spagna, venne sontuosamente decorata con alcuni splendidi mosaici figurativi. 4 FOTOGRAFIE Storica Di cosa (e di chi) ridevano gli antichi romani Nell’antica Roma scherzi e battute erano parte integrante della quotidianità e non risparmiavano nessuno Storica Incitatus, il cavallo che rischiò di diventare console L’imperatore Caligola passò alla storia per le sue numerose stravaganze. Una delle più famose riguarda il suo cavallo, Incitatus, che secondo alcuni storici l’imperatore volle nominare console Storica Le preziose fragranze dell'antica Roma Gli antichi romani consideravano i profumi uno dei piaceri più squisiti e nobili della vita Storica Dove andavano in vacanza gli antichi romani? Se andavano in Grecia o in Egitto, gli antichi romani non perdevano occasione di visitare i monumenti più celebri. I più facoltosi avevano anche delle ville marittime dove trascorrevano i mesi estivi 12345 Temi simili Archeologia Vita quotidiana Personaggi Imperatori romani Attualità Religione Augusto Grandi scoperte Foto Foto: Erich Lessing / Album Foto: Erich Lessing / Album Foto: Erich Lessing / Album Foto: Foglia / Scala Foto: Erich Lessing / Album Foto: Erich Lessing / Album Foto: Erich Lessing / Album Foto: Foglia / Scala Vedi foto simili
Storica Dieci curiosità sul sesso nell'antica Roma Anche se abbiamo ereditato dalla società romana molti aspetti della nostra quotidianità, molti altri sono profondamente diversi. I romani percepivano la sessualità in un modo abbastanza diverso dal nostro e alcune delle loro abitudini di sicuro ci risulterebbero scioccanti 10 FOTOGRAFIE
Storica Scoperto uno dei palazzi preferiti di Caligola Un team di archeologi ha rinvenuto a Roma le rovine di uno dei palazzi preferiti dell'imperatore Caligola. Il luogo era conosciuto per il suo giardino esotico, con piante provenienti da luoghi remoti e animali selvaggi di tutti gli angoli dell'Impero
Storica Localizzati i resti di due abitanti di Pompei Durante gli scavi in una villa suburbana a Civita Giuliana, gli archeologi hanno localizzato i resti di due uomini morti nel 79 d.C. a causa della catastrofica eruzione del Vesuvio, che seppellì Pompe
Storica Giulio Cesare e la conquista della Gallia Tra il 58 e il 52 a.C. il futuro dittatore guidò le legioni romane che sconfissero le tribù galliche, vincendo una guerra che dimostrò la superiorità logistica e strategica dell’esercito romano
Storica Mundus patet: Halloween nell'antica Roma L'origine della festa di Halloween non è solo celtico. Nell'antica Roma esisteva una festività simile, il "mundus patet", tre giorni all'anno nei quali le anime dei defunti tornavano sulla terra
Storica Zama, l'ultimo scontro tra Annibale e Scipione L'ultimo scontro della Seconda guerra punica si svolse il 19 ottobre del 202 a.C. a Zama, alle porte di Cartagine
Storica Pompei: la domus di Marco Lucrezio Frontone La domus dell’edile romano Marco Lucrezio Frontone è un esempio perfetto dello sviluppo di architettura residenziale tra il II secoloa.C. e il I d.C. 3 FOTOGRAFIE
Storica Teutoburgo, la più dura sconfitta di Roma Nell’anno 9 d.C. le truppe germaniche tesero un’imboscata all’esercito di Publio Quintilio Varo, distruggendolo. Dopo questa colossale sconfitta i romani abbandonarono la sponda orientale del Reno
Storica Com'era vivere in affitto nell'antica Roma Con l’aumento della popolazione, furono costruiti edifici suddivisi in appartamenti che si affittavano a prezzi proibitivi
Storica Ritrovata una corazza romana del I secolo d.C. Gli scavi archeologici condotti a Kalkriese, in Germania, hanno portato alla luce i resti dell'armatura romana più completa recuperata fino al giorno d'oggi
Storica Inaugurata la domus di Tito Macro ad Aquileia I resti della domus risalente al II - III secolo d.C. sono stati coperti con una struttura che richiama la volumetria originale della casa. Ai visitatori sembra di passeggiare in una vera dimora roman
Storica L'olio, la sostanza multiuso degli antichi romani Nell'antica Roma l'olio si usava per condire le pietanze, illuminare le case e prendersi cura della pelle
Storica Settimio Severo e la militarizzazione di Roma Nel 193 d.C., alla morte di Commodo, si scatenò una cruenta guerra civile fra i candidati alla successione al trono imperiale, da cui uscì vittorioso il generale Settimio Severo
Storica Il muro di Adriano, l'ultima frontiera dell'Impero Per delimitare il limes dell’Impero in Britannia, l’imperatore realizzò un’opera senza precedenti: un muro difensivo di 117 chilometri che attraversa l’isola da est a ovest
Storica Marco Ulpio Traiano, l'optimus princeps Il II secolo d.C. fu l'età d'oro dell'Impero Romano, e gran parte del merito è da attribuire all'imperatore Traiano, famoso per la sua saggezza
Storica L'incontro di Tarso: Antonio e Cleopatra Vinti i cesaricidi a Filippi, Antonio volle incontrare Cleopatra per un’alleanza al fine di spostare a Oriente il baricentro dei possedimenti romani. Ne nacque la celebre relazione
Storica L'Ara Pacis, un omaggio al trionfo di Augusto L’altare celebra la pax augustana, l’epoca di pacificazione dei popoli sottomessi e la nuova era di tranquillità a Roma con il principato
Storica Ponzio Pilato: il prefetto intransigente Il governatore romano della Giudea era un uomo inflessibile e in varie occasioni si scontrò con gli ebrei di Gerusalemme in nome di Roma, anche se l’imperatore Tiberio non approvava i suoi metodi
Storica Il rogo delle millenarie navi di Nemi Nella notte tra il 31 maggio e il primo giugno 1944 delle truppe tedesche asserragliate a Nemi, in provincia di Roma, dettero fuoco a due imbarcazioni risalenti al I secolo d.C.
Storica Le meraviglie della Spagna romana: il mosaico di Noheda La villa romana di Noheda, ubicata nei pressi di Cuenca, in Spagna, venne sontuosamente decorata con alcuni splendidi mosaici figurativi. 4 FOTOGRAFIE
Storica Di cosa (e di chi) ridevano gli antichi romani Nell’antica Roma scherzi e battute erano parte integrante della quotidianità e non risparmiavano nessuno
Storica Incitatus, il cavallo che rischiò di diventare console L’imperatore Caligola passò alla storia per le sue numerose stravaganze. Una delle più famose riguarda il suo cavallo, Incitatus, che secondo alcuni storici l’imperatore volle nominare console
Storica Le preziose fragranze dell'antica Roma Gli antichi romani consideravano i profumi uno dei piaceri più squisiti e nobili della vita
Storica Dove andavano in vacanza gli antichi romani? Se andavano in Grecia o in Egitto, gli antichi romani non perdevano occasione di visitare i monumenti più celebri. I più facoltosi avevano anche delle ville marittime dove trascorrevano i mesi estivi