Religione Leggi anche Storica Mundus patet: Halloween nell'antica Roma L'origine della festa di Halloween non è solo celtico. Nell'antica Roma esisteva una festività simile, il "mundus patet", tre giorni all'anno nei quali le anime dei defunti tornavano sulla terra Storica L'esplosiva eredità del cattolico Guy Fawkes Anni di conflitti religiosi in Inghilterra portarono alla Congiura delle polveri del 1605, una cospirazione cattolica che mirava a far saltare in aria il parlamento e uccidere il re Storica Marie Laveau, la "regina vudù" di New Orleans Temuta e rispettata, Marie Laveau celebrava cerimonie vudù e divenne così famosa da trasformare la città di New Orleans nel suo regno, incantando tutti gli abitanti con la sua magia Storica L’inferno dei greci, il viaggio delle anime nell'aldilà Secondo la mitologia, dopo la morte le anime degli uomini finivano in un lugubre regno sotterraneo, governato dal terribile dio Ade e dalla sua sposa Persefone 8 FOTOGRAFIE Storica Lalibela, le mitiche chiese rupestri etiopi Nel XVI secolo nella zona etiope di Lalibela i portoghesi trovarono un complesso di chiese scavate nella roccia unico al mondo Storica Ildegarda di Bingen, la mistica femminista Santa, teologa, guaritrice, medico, musicista, cosmologa, profetessa: la benedettina tedesca è stata una delle personalità più poliedriche e complesse del Medioevo religioso Storica Ponzio Pilato: il prefetto intransigente Il governatore romano della Giudea era un uomo inflessibile e in varie occasioni si scontrò con gli ebrei di Gerusalemme in nome di Roma, anche se l’imperatore Tiberio non approvava i suoi metodi Storica Sefarditi: l'esodo degli ebrei spagnoli La decisione dei Re cattolici di espellere tutti gli ebrei dalla Spagna provocò un’emigrazione di massa verso l’Italia, il nord Africa e il Levante, dove fiorirono nuove comunità sefardite Storica Zarathustra, il misterioso profeta del fuoco Tremila anni fa sorse in Persia un credo, rivelato al profeta Zarathustra, che spiegava la lotta tra il Bene e il Male Storica Gli eventi di Praga che scossero l’Europa Nel 1618 i reggenti cattolici del regno di Boemia, alleati dell’impero, furono defenestrati dai rivali protestanti. Ebbe così inizio la Guerra dei trent’anni Storica I catari, nascita di un'eresia nel sud Europa Intorno al 1160, nel sud della Francia nacquero gruppi di "uomini buoni" e "donne buone" che decisero di vivere in sintonia con gli autentici insegnamenti del Vangelo Storica Roma, la città santa del primo giubileo Nel 1300 pellegrini da tutta Europa accorsero a Roma per approfittare dell’indulgenza plenaria concessa dal pontefice Bonifacio VIII Storica La cima di Roma: l'origine del Campidoglio Su uno dei sette colli di Roma sorgeva un maestoso tempio dedicato a Giove. Impreziosito dalle offerte di romani e stranieri, il santuario fu scenario di avvenimenti politici di grande rilievo Storica Samotracia, il santuario della vittoria La Nike di Samotracia nacque come offerta votiva: si trovava in un santuario del mar Egeo dove si praticavano culti misterici in onore dei Grandi Dèi, enigmatiche divinità dai nomi incerti Storica Notre Dame: la rinascita di un simbolo Nel XIX secolo l’architetto Viollet-le-Duc restaurò la più emblematica cattedrale medievale d'Europa. Il suo lavoro rappresentò un modello per futuri interventi, ma fu al centro di numerose critiche Storica La paura di Satana, il terrificante nemico di Dio Nel Medioevo il mondo era visto come un campo di battaglia tra Dio e il diavolo, che si alleava con streghe e negromanti per minacciare la vita dei buoni cristiani 5 FOTOGRAFIE Storica Augusto, l'imperatore che divenne dio Mentre era ancora in vita, Augusto fu venerato in tutto l’impero. Alla sua morte fu divinizzato, inaugurando una consuetudine che proseguì coi suoi successori Storica Il traffico delle reliquie nel Medioevo Nell’Europa medievale si credeva che il contatto con i resti dei santi avesse proprietà curative e spirituali. Questo generò un intenso traffico di reliquie, nel quale non mancarono i casi di truffa 5 FOTOGRAFIE Storica La storia della basilica di San Pietro Alla fine del XV secolo i papi decisero di ricostruire l’antica basilica di Roma in stile rinascimentale. I lavori si protrassero per secoli e coinvolsero i principali architetti dell'epoca 6 FOTOGRAFIE Storica Massoneria: l'impostura di Léo Taxil Per oltre un decennio la Chiesa cattolica diede credito alle false storie di un ex massone che accusava la massoneria di essere un culto segreto del diavolo 12 Temi simili Medioevo Cristianesimo Età moderna Roma Personaggi Architettura Vita quotidiana Italia Foto Foto: Fine art images / Age Fotostock Foto: Chiesa di san Giorgio Maggiore, Venezia Foto: Palazzo Ducale, Venezia Foto: Gallerie dell'Accademia, Venezia Foto: Fine art images / Age Fotostock Foto: Chiesa di san Giorgio Maggiore, Venezia Foto: Palazzo Ducale, Venezia Foto: Gallerie dell'Accademia, Venezia Vedi foto simili
Storica Mundus patet: Halloween nell'antica Roma L'origine della festa di Halloween non è solo celtico. Nell'antica Roma esisteva una festività simile, il "mundus patet", tre giorni all'anno nei quali le anime dei defunti tornavano sulla terra
Storica L'esplosiva eredità del cattolico Guy Fawkes Anni di conflitti religiosi in Inghilterra portarono alla Congiura delle polveri del 1605, una cospirazione cattolica che mirava a far saltare in aria il parlamento e uccidere il re
Storica Marie Laveau, la "regina vudù" di New Orleans Temuta e rispettata, Marie Laveau celebrava cerimonie vudù e divenne così famosa da trasformare la città di New Orleans nel suo regno, incantando tutti gli abitanti con la sua magia
Storica L’inferno dei greci, il viaggio delle anime nell'aldilà Secondo la mitologia, dopo la morte le anime degli uomini finivano in un lugubre regno sotterraneo, governato dal terribile dio Ade e dalla sua sposa Persefone 8 FOTOGRAFIE
Storica Lalibela, le mitiche chiese rupestri etiopi Nel XVI secolo nella zona etiope di Lalibela i portoghesi trovarono un complesso di chiese scavate nella roccia unico al mondo
Storica Ildegarda di Bingen, la mistica femminista Santa, teologa, guaritrice, medico, musicista, cosmologa, profetessa: la benedettina tedesca è stata una delle personalità più poliedriche e complesse del Medioevo religioso
Storica Ponzio Pilato: il prefetto intransigente Il governatore romano della Giudea era un uomo inflessibile e in varie occasioni si scontrò con gli ebrei di Gerusalemme in nome di Roma, anche se l’imperatore Tiberio non approvava i suoi metodi
Storica Sefarditi: l'esodo degli ebrei spagnoli La decisione dei Re cattolici di espellere tutti gli ebrei dalla Spagna provocò un’emigrazione di massa verso l’Italia, il nord Africa e il Levante, dove fiorirono nuove comunità sefardite
Storica Zarathustra, il misterioso profeta del fuoco Tremila anni fa sorse in Persia un credo, rivelato al profeta Zarathustra, che spiegava la lotta tra il Bene e il Male
Storica Gli eventi di Praga che scossero l’Europa Nel 1618 i reggenti cattolici del regno di Boemia, alleati dell’impero, furono defenestrati dai rivali protestanti. Ebbe così inizio la Guerra dei trent’anni
Storica I catari, nascita di un'eresia nel sud Europa Intorno al 1160, nel sud della Francia nacquero gruppi di "uomini buoni" e "donne buone" che decisero di vivere in sintonia con gli autentici insegnamenti del Vangelo
Storica Roma, la città santa del primo giubileo Nel 1300 pellegrini da tutta Europa accorsero a Roma per approfittare dell’indulgenza plenaria concessa dal pontefice Bonifacio VIII
Storica La cima di Roma: l'origine del Campidoglio Su uno dei sette colli di Roma sorgeva un maestoso tempio dedicato a Giove. Impreziosito dalle offerte di romani e stranieri, il santuario fu scenario di avvenimenti politici di grande rilievo
Storica Samotracia, il santuario della vittoria La Nike di Samotracia nacque come offerta votiva: si trovava in un santuario del mar Egeo dove si praticavano culti misterici in onore dei Grandi Dèi, enigmatiche divinità dai nomi incerti
Storica Notre Dame: la rinascita di un simbolo Nel XIX secolo l’architetto Viollet-le-Duc restaurò la più emblematica cattedrale medievale d'Europa. Il suo lavoro rappresentò un modello per futuri interventi, ma fu al centro di numerose critiche
Storica La paura di Satana, il terrificante nemico di Dio Nel Medioevo il mondo era visto come un campo di battaglia tra Dio e il diavolo, che si alleava con streghe e negromanti per minacciare la vita dei buoni cristiani 5 FOTOGRAFIE
Storica Augusto, l'imperatore che divenne dio Mentre era ancora in vita, Augusto fu venerato in tutto l’impero. Alla sua morte fu divinizzato, inaugurando una consuetudine che proseguì coi suoi successori
Storica Il traffico delle reliquie nel Medioevo Nell’Europa medievale si credeva che il contatto con i resti dei santi avesse proprietà curative e spirituali. Questo generò un intenso traffico di reliquie, nel quale non mancarono i casi di truffa 5 FOTOGRAFIE
Storica La storia della basilica di San Pietro Alla fine del XV secolo i papi decisero di ricostruire l’antica basilica di Roma in stile rinascimentale. I lavori si protrassero per secoli e coinvolsero i principali architetti dell'epoca 6 FOTOGRAFIE
Storica Massoneria: l'impostura di Léo Taxil Per oltre un decennio la Chiesa cattolica diede credito alle false storie di un ex massone che accusava la massoneria di essere un culto segreto del diavolo