Religione Leggi anche Storica Teresa d'Avila: la santa e l'Inquisizione In un’epoca in cui il Sant’Uffizio agiva con estrema durezza contro luterani e mistici, santa Teresa temette che le sue visioni ed esperienze mistiche le attirassero accuse di eterodossia e di rapporti con il demonio Storica La casa del dio: il tempio nell’antico Egitto All'interno del tempio egizio era custodita la statua del dio, protetta dalle insidie del mondo e lontana dalla vista dei fedeli Storica Matilde di Canossa, una vita per la diplomazia Nella seconda metà dell'XI secolo la duchessa Matilde di Canossa svolse un ruolo chiave nella lotta fra impero e papato Storica Il culto di Mitra nell’impero romano La nuova scoperta a Ostia antica di un rilievo mitraico rimanda alla storia di una religione estremamente diffusa nei primi secoli dell’impero romano, ma alla fine spazzata via dal cristianesimo Storica Uomini e santi che odiavano le donne Nel cristianesimo delle origini le donne godettero di un’ampia libertà e rivestirono ruoli apicali nelle rispettive comunità. A partire dal IV secolo un gruppo di chierici, asceti, teologi e vescovi, alcuni dei quali assurti fino alla santità, forgiò un mondo ostile alle donne Storica Maria Tudor, la regina sanguinaria Dopo aver trascorso la giovinezza ai margini della vita politica, a trentasette anni ascese al trono d’Inghilterra e sposò Filippo II di Spagna. Il suo breve regno e la persecuzione dei protestanti inglesi avrebbero lasciato ai posteri un amaro ricordo che le valse il titolo di "Maria la Sanguinaria" Storica L’Afghanistan cent’anni fa Dalla metà del XIX secolo i re afgani mantennero il controllo interno del Paese, ma dovettero sottomettersi al controllo dell’impero britannico in politica estera. Un secolo fa il re Amanullah diede inizio a una guerra d’indipendenza contro la potenza coloniale e cercò di trasformare l’Afghanistan sul modello degli stati occidentali. Le sue misure di modernizzazione, in particolare l’abolizione dell’obbligo del velo per le donne, precipitarono la sua caduta 14 FOTOGRAFIE Storica Il Golem: un uomo di fango nel ghetto di Praga Secondo una leggenda nel XVI secolo un rabbino di Praga creò un uomo di fango per salvare la comunità ebraica della città Storica Vendetta in Vaticano: il "sinodo del cadavere" Nell’897 il papa Stefano VI ordinò di riesumare la salma del suo predecessore, Formoso, che fu processato per tradimento. Riconosciuto colpevole, i suoi resti furono gettati nel Tevere Storica La festa di Natale risale all'antica Roma I Saturnali, le feste pagane che i romani celebravano in onore a Saturno, influirono nella creazione del Natale come lo conosciamo oggi Storica Perché si crede che il venerdì 13 porti sfortuna? In molti Paesi europei e in alcune zone del continente americano il numero si crede che il numero 13 porti sfortuna, in particolare quando cade di martedì o di venerdì. Ma quali sono le origini storiche di questa superstizione? Storica Mundus patet: Halloween nell'antica Roma L'origine della festa di Halloween non è solo celtico. Nell'antica Roma esisteva una festività simile, il "mundus patet", tre giorni all'anno nei quali le anime dei defunti tornavano sulla terra Storica L'esplosiva eredità del cattolico Guy Fawkes Anni di conflitti religiosi in Inghilterra portarono alla Congiura delle polveri del 1605, una cospirazione cattolica che mirava a far saltare in aria il parlamento e uccidere il re Storica Marie Laveau, la "regina vudù" di New Orleans Temuta e rispettata, Marie Laveau celebrava cerimonie vudù e divenne così famosa da trasformare la città di New Orleans nel suo regno, incantando tutti gli abitanti con la sua magia Storica L’inferno dei greci, il viaggio delle anime nell'aldilà Secondo la mitologia, dopo la morte le anime degli uomini finivano in un lugubre regno sotterraneo, governato dal terribile dio Ade e dalla sua sposa Persefone 8 FOTOGRAFIE Storica Lalibela, le mitiche chiese rupestri etiopi Nel XVI secolo nella zona etiope di Lalibela i portoghesi trovarono un complesso di chiese scavate nella roccia unico al mondo Storica Ildegarda di Bingen, la mistica femminista Santa, teologa, guaritrice, medico, musicista, cosmologa, profetessa: la benedettina tedesca è stata una delle personalità più poliedriche e complesse del Medioevo religioso Storica Ponzio Pilato: il prefetto intransigente Il governatore romano della Giudea era un uomo inflessibile e in varie occasioni si scontrò con gli ebrei di Gerusalemme in nome di Roma, anche se l’imperatore Tiberio non approvava i suoi metodi Storica Sefarditi: l'esodo degli ebrei spagnoli La decisione dei Re cattolici di espellere tutti gli ebrei dalla Spagna provocò un’emigrazione di massa verso l’Italia, il nord Africa e il Levante, dove fiorirono nuove comunità sefardite Storica Zarathustra, il misterioso profeta del fuoco Tremila anni fa sorse in Persia un credo, rivelato al profeta Zarathustra, che spiegava la lotta tra il Bene e il Male Storica Gli eventi di Praga che scossero l’Europa Nel 1618 i reggenti cattolici del regno di Boemia, alleati dell’impero, furono defenestrati dai rivali protestanti. Ebbe così inizio la Guerra dei trent’anni Storica I catari, nascita di un'eresia nel sud Europa Intorno al 1160, nel sud della Francia nacquero gruppi di "uomini buoni" e "donne buone" che decisero di vivere in sintonia con gli autentici insegnamenti del Vangelo Storica Roma, la città santa del primo giubileo Nel 1300 pellegrini da tutta Europa accorsero a Roma per approfittare dell’indulgenza plenaria concessa dal pontefice Bonifacio VIII Storica La cima di Roma: l'origine del Campidoglio Su uno dei sette colli di Roma sorgeva un maestoso tempio dedicato a Giove. Impreziosito dalle offerte di romani e stranieri, il santuario fu scenario di avvenimenti politici di grande rilievo 12 Temi simili Cristianesimo Età moderna Medioevo Roma Architettura Personaggi Ebrei Templi Foto Foto: Chiesa di san Giorgio Maggiore, Venezia Foto: Palazzo Ducale, Venezia Foto: Gallerie dell'Accademia, Venezia Foto: Gallerie dell'Accademia, Venezia Foto: Chiesa di san Giorgio Maggiore, Venezia Foto: Palazzo Ducale, Venezia Foto: Gallerie dell'Accademia, Venezia Foto: Gallerie dell'Accademia, Venezia Vedi foto simili
Storica Teresa d'Avila: la santa e l'Inquisizione In un’epoca in cui il Sant’Uffizio agiva con estrema durezza contro luterani e mistici, santa Teresa temette che le sue visioni ed esperienze mistiche le attirassero accuse di eterodossia e di rapporti con il demonio
Storica La casa del dio: il tempio nell’antico Egitto All'interno del tempio egizio era custodita la statua del dio, protetta dalle insidie del mondo e lontana dalla vista dei fedeli
Storica Matilde di Canossa, una vita per la diplomazia Nella seconda metà dell'XI secolo la duchessa Matilde di Canossa svolse un ruolo chiave nella lotta fra impero e papato
Storica Il culto di Mitra nell’impero romano La nuova scoperta a Ostia antica di un rilievo mitraico rimanda alla storia di una religione estremamente diffusa nei primi secoli dell’impero romano, ma alla fine spazzata via dal cristianesimo
Storica Uomini e santi che odiavano le donne Nel cristianesimo delle origini le donne godettero di un’ampia libertà e rivestirono ruoli apicali nelle rispettive comunità. A partire dal IV secolo un gruppo di chierici, asceti, teologi e vescovi, alcuni dei quali assurti fino alla santità, forgiò un mondo ostile alle donne
Storica Maria Tudor, la regina sanguinaria Dopo aver trascorso la giovinezza ai margini della vita politica, a trentasette anni ascese al trono d’Inghilterra e sposò Filippo II di Spagna. Il suo breve regno e la persecuzione dei protestanti inglesi avrebbero lasciato ai posteri un amaro ricordo che le valse il titolo di "Maria la Sanguinaria"
Storica L’Afghanistan cent’anni fa Dalla metà del XIX secolo i re afgani mantennero il controllo interno del Paese, ma dovettero sottomettersi al controllo dell’impero britannico in politica estera. Un secolo fa il re Amanullah diede inizio a una guerra d’indipendenza contro la potenza coloniale e cercò di trasformare l’Afghanistan sul modello degli stati occidentali. Le sue misure di modernizzazione, in particolare l’abolizione dell’obbligo del velo per le donne, precipitarono la sua caduta 14 FOTOGRAFIE
Storica Il Golem: un uomo di fango nel ghetto di Praga Secondo una leggenda nel XVI secolo un rabbino di Praga creò un uomo di fango per salvare la comunità ebraica della città
Storica Vendetta in Vaticano: il "sinodo del cadavere" Nell’897 il papa Stefano VI ordinò di riesumare la salma del suo predecessore, Formoso, che fu processato per tradimento. Riconosciuto colpevole, i suoi resti furono gettati nel Tevere
Storica La festa di Natale risale all'antica Roma I Saturnali, le feste pagane che i romani celebravano in onore a Saturno, influirono nella creazione del Natale come lo conosciamo oggi
Storica Perché si crede che il venerdì 13 porti sfortuna? In molti Paesi europei e in alcune zone del continente americano il numero si crede che il numero 13 porti sfortuna, in particolare quando cade di martedì o di venerdì. Ma quali sono le origini storiche di questa superstizione?
Storica Mundus patet: Halloween nell'antica Roma L'origine della festa di Halloween non è solo celtico. Nell'antica Roma esisteva una festività simile, il "mundus patet", tre giorni all'anno nei quali le anime dei defunti tornavano sulla terra
Storica L'esplosiva eredità del cattolico Guy Fawkes Anni di conflitti religiosi in Inghilterra portarono alla Congiura delle polveri del 1605, una cospirazione cattolica che mirava a far saltare in aria il parlamento e uccidere il re
Storica Marie Laveau, la "regina vudù" di New Orleans Temuta e rispettata, Marie Laveau celebrava cerimonie vudù e divenne così famosa da trasformare la città di New Orleans nel suo regno, incantando tutti gli abitanti con la sua magia
Storica L’inferno dei greci, il viaggio delle anime nell'aldilà Secondo la mitologia, dopo la morte le anime degli uomini finivano in un lugubre regno sotterraneo, governato dal terribile dio Ade e dalla sua sposa Persefone 8 FOTOGRAFIE
Storica Lalibela, le mitiche chiese rupestri etiopi Nel XVI secolo nella zona etiope di Lalibela i portoghesi trovarono un complesso di chiese scavate nella roccia unico al mondo
Storica Ildegarda di Bingen, la mistica femminista Santa, teologa, guaritrice, medico, musicista, cosmologa, profetessa: la benedettina tedesca è stata una delle personalità più poliedriche e complesse del Medioevo religioso
Storica Ponzio Pilato: il prefetto intransigente Il governatore romano della Giudea era un uomo inflessibile e in varie occasioni si scontrò con gli ebrei di Gerusalemme in nome di Roma, anche se l’imperatore Tiberio non approvava i suoi metodi
Storica Sefarditi: l'esodo degli ebrei spagnoli La decisione dei Re cattolici di espellere tutti gli ebrei dalla Spagna provocò un’emigrazione di massa verso l’Italia, il nord Africa e il Levante, dove fiorirono nuove comunità sefardite
Storica Zarathustra, il misterioso profeta del fuoco Tremila anni fa sorse in Persia un credo, rivelato al profeta Zarathustra, che spiegava la lotta tra il Bene e il Male
Storica Gli eventi di Praga che scossero l’Europa Nel 1618 i reggenti cattolici del regno di Boemia, alleati dell’impero, furono defenestrati dai rivali protestanti. Ebbe così inizio la Guerra dei trent’anni
Storica I catari, nascita di un'eresia nel sud Europa Intorno al 1160, nel sud della Francia nacquero gruppi di "uomini buoni" e "donne buone" che decisero di vivere in sintonia con gli autentici insegnamenti del Vangelo
Storica Roma, la città santa del primo giubileo Nel 1300 pellegrini da tutta Europa accorsero a Roma per approfittare dell’indulgenza plenaria concessa dal pontefice Bonifacio VIII
Storica La cima di Roma: l'origine del Campidoglio Su uno dei sette colli di Roma sorgeva un maestoso tempio dedicato a Giove. Impreziosito dalle offerte di romani e stranieri, il santuario fu scenario di avvenimenti politici di grande rilievo