Pittura Leggi anche Storica Michelangelo, il genio del Rinascimento Erede della grande arte della Firenze dei Medici, Michelangelo raggiunse l’apice della sua carriera grazie alle creazioni per i papi di Roma, come gli affreschi della Cappella Sistina Storica Giuditta nella pittura dell'età moderna L'eroina biblica è stata ripetutamente rappresentata nel corso della storia – dalle miniature medievali fino all'opera Klimt –, ma nell'età contemporanea diventa una costante nel panorama artistico 9 FOTOGRAFIE Storica Bruegel e i quadri sull’Europa contadina Nel XVI secolo il pittore fiammingo Bruegel il Vecchio ritrasse in una serie di quadri la vita dei contadini del suo tempo: i lavori agricoli, le feste, i momenti di sofferenza e le tragedie 6 FOTOGRAFIE Storica Artemisia Gentileschi, "pittora" tra uomini La più famosa tra le pittrici del seicento fu vittima di uno stupro, denunciò l’aggressore e impose nelle principali corti europee le sue doti di artista, attività allora appannaggio degli uomini Storica Monna Lisa, gli enigmi di un simbolo Anche se la dipinse su commissione, Leonardo da Vinci tenne sempre con sé la Gioconda. Quasi dimenticata nei secoli successivi, dopo il furto del 1911 è diventata un’icona Storica Creatori di capolavori: i pittori dell'Egitto Gli artisti che decorarono le tombe dei faraoni avevano grandi abilità tecniche e un canone di bellezza proprio Storica Sandro Botticelli, il pittore della famiglia Medici Universalmente conosciuto come Sandro Botticelli, Alessandro Filipepi è l’artista forse più legato alla cerchia medicea, di cui rappresenta gli ideali umanistici di bellezza e armonia 6 FOTOGRAFIE 12 Temi simili Arte Età moderna Età contemporanea Personaggi Leonardo da Vinci Italia Rinascimento Attualità Foto Foto: Cordon Press Foto: Pubblico dominio Foto: Pubblico dominio Foto: Pubblico dominio Foto: Cordon Press Foto: Pubblico dominio Foto: Pubblico dominio Foto: Pubblico dominio Vedi foto simili
Storica Michelangelo, il genio del Rinascimento Erede della grande arte della Firenze dei Medici, Michelangelo raggiunse l’apice della sua carriera grazie alle creazioni per i papi di Roma, come gli affreschi della Cappella Sistina
Storica Giuditta nella pittura dell'età moderna L'eroina biblica è stata ripetutamente rappresentata nel corso della storia – dalle miniature medievali fino all'opera Klimt –, ma nell'età contemporanea diventa una costante nel panorama artistico 9 FOTOGRAFIE
Storica Bruegel e i quadri sull’Europa contadina Nel XVI secolo il pittore fiammingo Bruegel il Vecchio ritrasse in una serie di quadri la vita dei contadini del suo tempo: i lavori agricoli, le feste, i momenti di sofferenza e le tragedie 6 FOTOGRAFIE
Storica Artemisia Gentileschi, "pittora" tra uomini La più famosa tra le pittrici del seicento fu vittima di uno stupro, denunciò l’aggressore e impose nelle principali corti europee le sue doti di artista, attività allora appannaggio degli uomini
Storica Monna Lisa, gli enigmi di un simbolo Anche se la dipinse su commissione, Leonardo da Vinci tenne sempre con sé la Gioconda. Quasi dimenticata nei secoli successivi, dopo il furto del 1911 è diventata un’icona
Storica Creatori di capolavori: i pittori dell'Egitto Gli artisti che decorarono le tombe dei faraoni avevano grandi abilità tecniche e un canone di bellezza proprio
Storica Sandro Botticelli, il pittore della famiglia Medici Universalmente conosciuto come Sandro Botticelli, Alessandro Filipepi è l’artista forse più legato alla cerchia medicea, di cui rappresenta gli ideali umanistici di bellezza e armonia 6 FOTOGRAFIE