Musica Leggi anche Storica Capoeira, la "lotta danzante" contro la schiavitù Introdotta in Brasile dagli schiavi africani deportati tra il XVI e il XIX secolo come forza-lavoro, diventa una pratica di resistenza che preserva l’identità e insegna a riconquistare la libertà, restando in movimento Storica Antonio Vivaldi, il Prete Rosso Il musicista veneziano diventò famoso per i suoi virtuosismi col violino, ma preferì definirsi compositore e imprenditore Storica La musica nell’antico Egitto La musica scandiva la vita quotidiana nel Paese del Nilo: impiegata nelle cerimonie religiose, allietava le orecchie del faraone, accompagnava i funerali e dava vigore all’esercito in marcia ed era amata anche dalle divinità Storica Benedetto Marcello, il musicista intellettuale Compositore e letterato, si affermò a Venezia e in Europa grazie alla sua musica e agli scritti realizzati per educare a una corretta composizione strumentale Storica Tartini, il musicista che sognò il diavolo L'8 aprile del 1692, 330 anni fa, nasceva Giuseppe Tartini. Contravvenendo alla volontà paterna, divenne musicista e compì studi fondamentali sulla fisica del suono Storica Rossini, una vita per la musica Ironico, gaudente, geniale come la sua musica, ancora oggi, a più di due secoli di distanza, Gioachino Rossini continua ad affascinare intere generazioni Storica Due musicisti alla ricerca dei suoni del passato Yerko Lorca e Kuan Yin hanno unito la ricerca archeologica e la conoscenza musicale per ricreare strumenti e melodie di migliaia di anni fa Storica Giuseppe Verdi, cantore del Risorgimento Le opere del compositore di Busseto non solo affascinarono gli appassionati e la gente comune, ma alimentarono i fermenti patriottici negli anni che portarono all’unità d’Italia Storica Maria Anna Mozart, un talento nascosto Wolfgang Amadeus Mozart è forse il compositore più noto della storia. Tuttavia Amadeus ebbe una sorella, Maria Anna, altrettanto dotata. La carriera dei due giovani Mozart andava di pari passo fino a quando Maria Anna fu obbligata dal padre ad abbandonare i palcoscenici per dedicarsi a una vita secondo lui più adatta a una donna Storica Beethoven e la musica della rivoluzione Tra il 1802 e il 1804 Beethoven decise di comporre un’opera che rispecchiasse la grandezza della sua epoca. Pensò di dedicarla a Napoleone Bonaparte, ma alla fine la chiamò Sinfonia eroica Storica Il valzer, il ballo dell'abbraccio scandaloso Proprio come avvenne per il tango e il rock ‘n’ roll, questo ballo venne considerato audace e "immorale" finché l’alta società non ne fece un simbolo di distinzione Storica L'Otello di Giuseppe Verdi debutta alla Scala Il 5 febbraio 1887, davanti a un teatro gremito, Giuseppe Verdi e Arrigo Boito mettono in scena un'opera ispirata all'Othello di William Shakespeare Storica Gli anni di Wolfgang Amadeus Mozart a Vienna Stanco di essere trattato dai suoi datori di lavoro aristocratici come un servo, a 25 anni Mozart decise di trasferirsi a Vienna e vivere esclusivamente del proprio talento Temi simili Età moderna Età contemporanea Italia Personaggi Wolfgang Amadeus Mozart Curiosità Venezia Ludwig van Beethoven
Storica Capoeira, la "lotta danzante" contro la schiavitù Introdotta in Brasile dagli schiavi africani deportati tra il XVI e il XIX secolo come forza-lavoro, diventa una pratica di resistenza che preserva l’identità e insegna a riconquistare la libertà, restando in movimento
Storica Antonio Vivaldi, il Prete Rosso Il musicista veneziano diventò famoso per i suoi virtuosismi col violino, ma preferì definirsi compositore e imprenditore
Storica La musica nell’antico Egitto La musica scandiva la vita quotidiana nel Paese del Nilo: impiegata nelle cerimonie religiose, allietava le orecchie del faraone, accompagnava i funerali e dava vigore all’esercito in marcia ed era amata anche dalle divinità
Storica Benedetto Marcello, il musicista intellettuale Compositore e letterato, si affermò a Venezia e in Europa grazie alla sua musica e agli scritti realizzati per educare a una corretta composizione strumentale
Storica Tartini, il musicista che sognò il diavolo L'8 aprile del 1692, 330 anni fa, nasceva Giuseppe Tartini. Contravvenendo alla volontà paterna, divenne musicista e compì studi fondamentali sulla fisica del suono
Storica Rossini, una vita per la musica Ironico, gaudente, geniale come la sua musica, ancora oggi, a più di due secoli di distanza, Gioachino Rossini continua ad affascinare intere generazioni
Storica Due musicisti alla ricerca dei suoni del passato Yerko Lorca e Kuan Yin hanno unito la ricerca archeologica e la conoscenza musicale per ricreare strumenti e melodie di migliaia di anni fa
Storica Giuseppe Verdi, cantore del Risorgimento Le opere del compositore di Busseto non solo affascinarono gli appassionati e la gente comune, ma alimentarono i fermenti patriottici negli anni che portarono all’unità d’Italia
Storica Maria Anna Mozart, un talento nascosto Wolfgang Amadeus Mozart è forse il compositore più noto della storia. Tuttavia Amadeus ebbe una sorella, Maria Anna, altrettanto dotata. La carriera dei due giovani Mozart andava di pari passo fino a quando Maria Anna fu obbligata dal padre ad abbandonare i palcoscenici per dedicarsi a una vita secondo lui più adatta a una donna
Storica Beethoven e la musica della rivoluzione Tra il 1802 e il 1804 Beethoven decise di comporre un’opera che rispecchiasse la grandezza della sua epoca. Pensò di dedicarla a Napoleone Bonaparte, ma alla fine la chiamò Sinfonia eroica
Storica Il valzer, il ballo dell'abbraccio scandaloso Proprio come avvenne per il tango e il rock ‘n’ roll, questo ballo venne considerato audace e "immorale" finché l’alta società non ne fece un simbolo di distinzione
Storica L'Otello di Giuseppe Verdi debutta alla Scala Il 5 febbraio 1887, davanti a un teatro gremito, Giuseppe Verdi e Arrigo Boito mettono in scena un'opera ispirata all'Othello di William Shakespeare
Storica Gli anni di Wolfgang Amadeus Mozart a Vienna Stanco di essere trattato dai suoi datori di lavoro aristocratici come un servo, a 25 anni Mozart decise di trasferirsi a Vienna e vivere esclusivamente del proprio talento