Letteratura Leggi anche Storica Alexander Selkirk, il vero Robinson Crusoe Nel 1704 un corsaro scozzese fu abbandonato dai suoi compagni su un’isola deserta del Pacifico, dove trascorse quattro anni. Le sue peripezie ispirarono il libro di Daniel Defoe Storica La vera storia di d'Artagnan e i tre moschettieri Sebbene d’Artagnan e i tre moschettieri di Alexandre Dumas siano basati su personaggi reali, forse i loro omonimi storici non arrivarono nemmeno a conoscersi Storica Grazia Deledda: scrittrice (quasi) per istinto Autrice dal carattere indipendente e fedele alla sua terra, la Sardegna, è stata l’unica donna italiana a vincere il premio Nobel per la Letteratura. Lo fece nel 1927 123 Temi simili Età contemporanea Personaggi Medioevo Grandi donne Italia Donne Regno Unito Età moderna Foto Foto: Pubblico dominio Foto: Pubblico dominio Foto: Pubblico dominio Foto: Pubblico dominio Foto: Pubblico dominio Foto: Pubblico dominio Foto: Pubblico dominio Foto: Pubblico dominio Vedi foto simili
Storica Alexander Selkirk, il vero Robinson Crusoe Nel 1704 un corsaro scozzese fu abbandonato dai suoi compagni su un’isola deserta del Pacifico, dove trascorse quattro anni. Le sue peripezie ispirarono il libro di Daniel Defoe
Storica La vera storia di d'Artagnan e i tre moschettieri Sebbene d’Artagnan e i tre moschettieri di Alexandre Dumas siano basati su personaggi reali, forse i loro omonimi storici non arrivarono nemmeno a conoscersi
Storica Grazia Deledda: scrittrice (quasi) per istinto Autrice dal carattere indipendente e fedele alla sua terra, la Sardegna, è stata l’unica donna italiana a vincere il premio Nobel per la Letteratura. Lo fece nel 1927