Letteratura Leggi anche Storica Werther e la moda del suicidio per amore La pubblicazione del romanzo di Goethe 'I dolori del giovane Werther', avvenuta nel 1774, fu seguita da un’ondata di suicidi di ragazzi e ragazze che s’ispiravano allo sfortunato eroe Storica Christine de Pizan, la prima scrittrice della storia Nata Cristina da Pizzano, visse in Francia alla corte di Carlo V. Riuscì mantenersi con le sue opere e divenne famosa per la rivendicazione del sapere e della dignità femminile Storica Gianni Rodari: la fantasia è una cosa seria Il 23 ottobre 1920 nasceva Gianni Rodari, lo scrittore dei bambini, che formulò l’idea rivoluzionaria di scuola secondo la quale il bambino deve essere messo al centro del percorso formativo Storica Victor Hugo, ribelle in nome dell'umanità Indignato dalla miseria e dalle ingiustizie del suo tempo, fra cui la pena di morte, nel 1851 il grande scrittore francese si ribellò al colpo di Stato di Napoleone III Storica Dante racconta l'Italia del Trecento Nella Divina Commedia il sommo poeta muove una lucida e appassionata denuncia della violenza e della corruzione diffuse nella Penisola all’inizio del XIV secolo Storica Frankenstein, 1816: l’anno in cui nacque un mostro In una fredda estate svizzera, Byron propose ai suoi amici una gara letteraria da cui scaturì uno dei più inquietanti romanzi della letteratura europea: Frankenstein, di Mary Shelley Storica Sinuhe, le avventure di un egizio in esilio Dopo l’assassinio di Amenemhat I Sinuhe fugge dall’Egitto e si rifugia nel Vicino Oriente, dove diventa un uomo ricco e rispettato. Così comincia uno dei racconti più famosi dell’antico Egitto Storica Emilio Salgari, il maestro dell'avventura Lo scrittore veronese produsse oltre ottanta titoli, diventando il romanziere d'avventura italiano per eccellenza Storica 6 dati reali su Aladino che (forse) non conosci La versione originale del racconto orientale è molto diversa dalla fiaba che è giunta fino a noi grazie al cinema e alla letteratura moderna 6 FOTOGRAFIE Storica I personaggi della leggenda di Robin Hood Non si sa con certezza se sia esistito un bandito di nome Robin Hood, ma la tradizione lo identifica come giustiziere che agiva in favore delle classi povere d'Inghilterra 4 FOTOGRAFIE Storica Washington Irving e il fascino dell’Alhambra Nel 1829 lo scrittore nordamericano realizzò un viaggio fino a Granada. Meravigliato dall’Alhambra, le dedicherà un’opera che la renderà famosa in tutto il mondo Storica Dickens, il romanziere inglese più famoso Considerato uno degli scrittori britannici più importanti di tutti i tempi, Dickens ebbe un'infanzia dura che influenzò le sue opere, che furono a favore dei poveri e degli oppressi 6 FOTOGRAFIE Storica Jules Verne e l'arte di viaggiare attraverso i libri Nei suoi popolarissimi romanzi di avventure, Jules Verne raccontò i due grandi sogni del XIX secolo: l’esplorazione del mondo e il progresso tecnologico Storica Alexander Selkirk, il vero Robinson Crusoe Nel 1704 un corsaro scozzese fu abbandonato dai suoi compagni su un’isola deserta del Pacifico, dove trascorse quattro anni. Le sue peripezie ispirarono il libro di Daniel Defoe Storica La vera storia di d'Artagnan e i tre moschettieri Sebbene d’Artagnan e i tre moschettieri di Alexandre Dumas siano basati su personaggi reali, forse i loro omonimi storici non arrivarono nemmeno a conoscersi Storica Grazia Deledda: scrittrice (quasi) per istinto Autrice dal carattere indipendente e fedele alla sua terra, la Sardegna, è stata l’unica donna italiana a vincere il premio Nobel per la Letteratura. Lo fece nel 1927 Temi simili Età contemporanea Personaggi Medioevo Età moderna Francia Italia Firenze Donne Foto Foto: Romanzo di Tristano e Isotta. Museo di Chantilly. Dea / Album Foto: Oronoz / Album Foto: Pubblico dominio Foto: The Granger Collection, New York / Cordon Press Foto: Romanzo di Tristano e Isotta. Museo di Chantilly. Dea / Album Foto: Oronoz / Album Foto: Pubblico dominio Foto: The Granger Collection, New York / Cordon Press Vedi foto simili
Storica Werther e la moda del suicidio per amore La pubblicazione del romanzo di Goethe 'I dolori del giovane Werther', avvenuta nel 1774, fu seguita da un’ondata di suicidi di ragazzi e ragazze che s’ispiravano allo sfortunato eroe
Storica Christine de Pizan, la prima scrittrice della storia Nata Cristina da Pizzano, visse in Francia alla corte di Carlo V. Riuscì mantenersi con le sue opere e divenne famosa per la rivendicazione del sapere e della dignità femminile
Storica Gianni Rodari: la fantasia è una cosa seria Il 23 ottobre 1920 nasceva Gianni Rodari, lo scrittore dei bambini, che formulò l’idea rivoluzionaria di scuola secondo la quale il bambino deve essere messo al centro del percorso formativo
Storica Victor Hugo, ribelle in nome dell'umanità Indignato dalla miseria e dalle ingiustizie del suo tempo, fra cui la pena di morte, nel 1851 il grande scrittore francese si ribellò al colpo di Stato di Napoleone III
Storica Dante racconta l'Italia del Trecento Nella Divina Commedia il sommo poeta muove una lucida e appassionata denuncia della violenza e della corruzione diffuse nella Penisola all’inizio del XIV secolo
Storica Frankenstein, 1816: l’anno in cui nacque un mostro In una fredda estate svizzera, Byron propose ai suoi amici una gara letteraria da cui scaturì uno dei più inquietanti romanzi della letteratura europea: Frankenstein, di Mary Shelley
Storica Sinuhe, le avventure di un egizio in esilio Dopo l’assassinio di Amenemhat I Sinuhe fugge dall’Egitto e si rifugia nel Vicino Oriente, dove diventa un uomo ricco e rispettato. Così comincia uno dei racconti più famosi dell’antico Egitto
Storica Emilio Salgari, il maestro dell'avventura Lo scrittore veronese produsse oltre ottanta titoli, diventando il romanziere d'avventura italiano per eccellenza
Storica 6 dati reali su Aladino che (forse) non conosci La versione originale del racconto orientale è molto diversa dalla fiaba che è giunta fino a noi grazie al cinema e alla letteratura moderna 6 FOTOGRAFIE
Storica I personaggi della leggenda di Robin Hood Non si sa con certezza se sia esistito un bandito di nome Robin Hood, ma la tradizione lo identifica come giustiziere che agiva in favore delle classi povere d'Inghilterra 4 FOTOGRAFIE
Storica Washington Irving e il fascino dell’Alhambra Nel 1829 lo scrittore nordamericano realizzò un viaggio fino a Granada. Meravigliato dall’Alhambra, le dedicherà un’opera che la renderà famosa in tutto il mondo
Storica Dickens, il romanziere inglese più famoso Considerato uno degli scrittori britannici più importanti di tutti i tempi, Dickens ebbe un'infanzia dura che influenzò le sue opere, che furono a favore dei poveri e degli oppressi 6 FOTOGRAFIE
Storica Jules Verne e l'arte di viaggiare attraverso i libri Nei suoi popolarissimi romanzi di avventure, Jules Verne raccontò i due grandi sogni del XIX secolo: l’esplorazione del mondo e il progresso tecnologico
Storica Alexander Selkirk, il vero Robinson Crusoe Nel 1704 un corsaro scozzese fu abbandonato dai suoi compagni su un’isola deserta del Pacifico, dove trascorse quattro anni. Le sue peripezie ispirarono il libro di Daniel Defoe
Storica La vera storia di d'Artagnan e i tre moschettieri Sebbene d’Artagnan e i tre moschettieri di Alexandre Dumas siano basati su personaggi reali, forse i loro omonimi storici non arrivarono nemmeno a conoscersi
Storica Grazia Deledda: scrittrice (quasi) per istinto Autrice dal carattere indipendente e fedele alla sua terra, la Sardegna, è stata l’unica donna italiana a vincere il premio Nobel per la Letteratura. Lo fece nel 1927