Grecia Leggi anche Storica La battaglia delle Termopili: gli eroi di Sparta Una manciata di combattenti ellenici sotto il comando del re spartano Leonida riuscì a frenare per tre giorni l'avanzata del potente esercito persiano e contribuì alla salvezza della Grecia Storica La porpora fenicia, la più pregiata delle tinture La ricchezza dei fenici si basava sulla porpora, prodotto ottenuto da un umile mollusco, ma bramato dai re, e il cui peso aveva il valore dell’oro Storica Alessandro Magno e il sanguinoso assedio di Tiro Nel 332 a.C., durante la campagna contro l’Impero persiano, Alessandro Magno sottopose la città fenicia di Tiro a un duro assedio, che si concluse con il massacro dei suoi abitanti Storica Le etère, cortigiane dell'antica Grecia Raffinate, belle e, soprattutto, libere. Per lo meno più delle mogli e delle madri di famiglia. Nell’antica Atene le etère affascinavano e, al tempo stesso, erano fonte di scandalo Storica Micene. Le incredibili tombe dei guerrieri La più importante città del mondo miceneo ha lasciato sepolcri monumentali e splendidi corredi funebri consacrati ai suoi guerrieri, gli stessi che Omero cantò nell’Iliade. Storica Paideia, l'educazione nell'antica Grecia Nell’Ellade dell’Età classica i giovani venivano formati per diventare cittadini e soldati al servizio dello stato. Oggi si ritiene che il sistema educativo fosse aperto anche alle donne Storica Ai Khanoum, la piccola Grecia dell’Afghanistan Nel 1961, durante una battuta di caccia, il re afgano scoprì i resti di una magnifica città ellenistica abbandonata da circa duemila anni Storica La medicina in Grecia: la nascita di una scienza A partire dall'attività di Ippocrate, la medicina greca iniziò il suo percorso alla ricerca di una spiegazione razionale delle malattie attraverso l'osservazione dei sintomi Storica Cleomene, il sovrano più famoso di Sparta Fece di Sparta una grande potenza, ma le sue ambizioni politiche e la disonestà mostrata corrompendo gli oracoli spinsero i concittadini ad allontanarlo dal potere e a incatenarlo fino alla sua morte Storica Pirati dei tempi antichi nel Mediterraneo Ci sono testimonianze scritte di atti di pirateria nel Mediterraneo di oltre tremila anni fa: in epoca greca e latina il fenomeno assunse proporzioni enormi Storica Com'era essere uno schiavo nell'antica Grecia Gli antichi greci consideravano gli schiavi quasi come "bestiame umano". Erano acquisiti come bottino di guerra, venduti all’asta e utilizzati nei lavori più duri, come nelle miniere Storica Samotracia, il santuario della vittoria La Nike di Samotracia nacque come offerta votiva: si trovava in un santuario del mar Egeo dove si praticavano culti misterici in onore dei Grandi Dèi, enigmatiche divinità dai nomi incerti Storica Re Mida, il mitico sovrano della Frigia I frigi vissero il loro periodo di massimo splendore tra l'VIII e il VII secolo a.C. sotto il governo di Mida, il mitico re che trasformava in oro tutto ci�� che toccava Storica Erodoto di Alicarnasso, uno storico in viaggio Nato nella città dorica di Alicarnasso, Erodoto concepiva la storia come una ricerca personale e un’esplorazione delle altre culture, incluse quelle dei popoli "barbari". Storica Il meraviglioso colosso di Rodi dedicato al Sole Nel III secolo a.C. i rodiesi costruirono un’enorme statua di bronzo del dio Helios che fu distrutta da un terremoto Storica La terra vista dai Greci: teorie e scuole di pensiero I primi filosofi greci elaborarono varie teorie sulla forma della terra e la sua posizione nell’universo. Storica Il tempio greco, simbolo della società In Grecia i santuari non erano semplici luoghi di culto, ma rispecchiavano l’organizzazione sociale delle città e il modo in cui i suoi abitanti concepivano l’universo. Storica Delfi, il santuario sepolto del Dio Apollo Alla fine del XIX secolo alcuni archeologi francesi, con l’appoggio dello stato greco, portarono alla luce i resti del santuario di Apollo a Delfi, sede del famoso oracolo, nascosti per secoli. Storica Alessandro, da conquistatore a despota Nel 331 a.C. Alessandro Magno sconfisse a Gaugamela il sovrano persiano Dario III e gli succedette alla guida del maggior impero dell’epoca Storica Gaugamela, la vittoria decisiva di Alessandro Un re venticinquenne cavalca al comando dei suoi uomini contro un imponente esercito nemico e decide la vittoria con la sua spada. Quel re è Alessandro, il luogo della battaglia Gaugamela. Storica Passeggiata per l’Atene ottomana del XVIII secolo Sotto il dominio turco, Atene era poco più di un villaggio che richiamava turisti attratti dalla sua eredità artistica Storica Guerra e commedia ad Atene Durante la Guerra del Peloponneso il geniale drammaturgo Aristofane denunciò l’inettitudine dei dirigenti ateniesi e la perdita irreparabile dei valori tradizionali in una serie di irriverenti commedi 1234 Temi simili Mitologia Atene Personaggi Archeologia Vita quotidiana Donne Alessandro Magno Roma Foto Foto: Parco Archeologico di Paestum e VeliaFoto: Parco Archeologico di Paestum e VeliaFoto: Parco Archeologico di Paestum e VeliaFoto: Akg / Album Foto: Parco Archeologico di Paestum e VeliaFoto: Parco Archeologico di Paestum e VeliaFoto: Parco Archeologico di Paestum e VeliaFoto: Akg / Album Vedi foto simili
Storica La battaglia delle Termopili: gli eroi di Sparta Una manciata di combattenti ellenici sotto il comando del re spartano Leonida riuscì a frenare per tre giorni l'avanzata del potente esercito persiano e contribuì alla salvezza della Grecia
Storica La porpora fenicia, la più pregiata delle tinture La ricchezza dei fenici si basava sulla porpora, prodotto ottenuto da un umile mollusco, ma bramato dai re, e il cui peso aveva il valore dell’oro
Storica Alessandro Magno e il sanguinoso assedio di Tiro Nel 332 a.C., durante la campagna contro l’Impero persiano, Alessandro Magno sottopose la città fenicia di Tiro a un duro assedio, che si concluse con il massacro dei suoi abitanti
Storica Le etère, cortigiane dell'antica Grecia Raffinate, belle e, soprattutto, libere. Per lo meno più delle mogli e delle madri di famiglia. Nell’antica Atene le etère affascinavano e, al tempo stesso, erano fonte di scandalo
Storica Micene. Le incredibili tombe dei guerrieri La più importante città del mondo miceneo ha lasciato sepolcri monumentali e splendidi corredi funebri consacrati ai suoi guerrieri, gli stessi che Omero cantò nell’Iliade.
Storica Paideia, l'educazione nell'antica Grecia Nell’Ellade dell’Età classica i giovani venivano formati per diventare cittadini e soldati al servizio dello stato. Oggi si ritiene che il sistema educativo fosse aperto anche alle donne
Storica Ai Khanoum, la piccola Grecia dell’Afghanistan Nel 1961, durante una battuta di caccia, il re afgano scoprì i resti di una magnifica città ellenistica abbandonata da circa duemila anni
Storica La medicina in Grecia: la nascita di una scienza A partire dall'attività di Ippocrate, la medicina greca iniziò il suo percorso alla ricerca di una spiegazione razionale delle malattie attraverso l'osservazione dei sintomi
Storica Cleomene, il sovrano più famoso di Sparta Fece di Sparta una grande potenza, ma le sue ambizioni politiche e la disonestà mostrata corrompendo gli oracoli spinsero i concittadini ad allontanarlo dal potere e a incatenarlo fino alla sua morte
Storica Pirati dei tempi antichi nel Mediterraneo Ci sono testimonianze scritte di atti di pirateria nel Mediterraneo di oltre tremila anni fa: in epoca greca e latina il fenomeno assunse proporzioni enormi
Storica Com'era essere uno schiavo nell'antica Grecia Gli antichi greci consideravano gli schiavi quasi come "bestiame umano". Erano acquisiti come bottino di guerra, venduti all’asta e utilizzati nei lavori più duri, come nelle miniere
Storica Samotracia, il santuario della vittoria La Nike di Samotracia nacque come offerta votiva: si trovava in un santuario del mar Egeo dove si praticavano culti misterici in onore dei Grandi Dèi, enigmatiche divinità dai nomi incerti
Storica Re Mida, il mitico sovrano della Frigia I frigi vissero il loro periodo di massimo splendore tra l'VIII e il VII secolo a.C. sotto il governo di Mida, il mitico re che trasformava in oro tutto ci�� che toccava
Storica Erodoto di Alicarnasso, uno storico in viaggio Nato nella città dorica di Alicarnasso, Erodoto concepiva la storia come una ricerca personale e un’esplorazione delle altre culture, incluse quelle dei popoli "barbari".
Storica Il meraviglioso colosso di Rodi dedicato al Sole Nel III secolo a.C. i rodiesi costruirono un’enorme statua di bronzo del dio Helios che fu distrutta da un terremoto
Storica La terra vista dai Greci: teorie e scuole di pensiero I primi filosofi greci elaborarono varie teorie sulla forma della terra e la sua posizione nell’universo.
Storica Il tempio greco, simbolo della società In Grecia i santuari non erano semplici luoghi di culto, ma rispecchiavano l’organizzazione sociale delle città e il modo in cui i suoi abitanti concepivano l’universo.
Storica Delfi, il santuario sepolto del Dio Apollo Alla fine del XIX secolo alcuni archeologi francesi, con l’appoggio dello stato greco, portarono alla luce i resti del santuario di Apollo a Delfi, sede del famoso oracolo, nascosti per secoli.
Storica Alessandro, da conquistatore a despota Nel 331 a.C. Alessandro Magno sconfisse a Gaugamela il sovrano persiano Dario III e gli succedette alla guida del maggior impero dell’epoca
Storica Gaugamela, la vittoria decisiva di Alessandro Un re venticinquenne cavalca al comando dei suoi uomini contro un imponente esercito nemico e decide la vittoria con la sua spada. Quel re è Alessandro, il luogo della battaglia Gaugamela.
Storica Passeggiata per l’Atene ottomana del XVIII secolo Sotto il dominio turco, Atene era poco più di un villaggio che richiamava turisti attratti dalla sua eredità artistica
Storica Guerra e commedia ad Atene Durante la Guerra del Peloponneso il geniale drammaturgo Aristofane denunciò l’inettitudine dei dirigenti ateniesi e la perdita irreparabile dei valori tradizionali in una serie di irriverenti commedi