Età moderna Leggi anche Storica L'incredibile storia di Catalina, la suora alfiere Nel XVII secolo divenne famosa Catalina de Erauso, una giovane basca che decise di vestirsi da uomo e andarsene in America, dove visse peripezie degne di un romanzo Storica I principi che scomparvero dalla torre di Londra Dopo la morte di Edoardo IV i suoi due figli furono rinchiusi nella torre di Londra dallo zio Riccardo. Storica Monna Lisa, gli enigmi di un simbolo Anche se la dipinse su commissione, Leonardo da Vinci tenne sempre con sé la Gioconda. Quasi dimenticata nei secoli successivi, dopo il furto del 1911 è diventata un’icona Storica 1815: l'ultimo assalto di Napoleone Dopo circa nove mesi di confino sull’isola d’Elba, Napoleone rientrò a sorpresa in Francia per provare a far rivivere il suo impero Storica Il mirabolante viaggio di Charles Darwin Nel 1831, a soli 22 anni, Charles Darwin prese parte a una spedizione scientifica che lo portò in America e in Oceania. Cinque anni dopo tornò a casa con il primo abbozzo della teoria dell’evoluzione Storica Notre Dame: la rinascita di un simbolo Nel XIX secolo l’architetto Viollet-le-Duc restaurò la più emblematica cattedrale medievale d'Europa. Il suo lavoro rappresentò un modello per futuri interventi, ma fu al centro di numerose critiche Storica Le mummie di Urbania: una storia oltre la morte A Urbania c’è una piccola chiesa che nasconde un grande segreto: 18 corpi mummificati che narrano storie di vita e, ovviamente, di morte Storica La rivoluzione delle lettere metalliche Verso il 1450 un artigiano tedesco inventò un metodo per fabbricare lettere o tipi metallici con cui si potevano stampare migliaia di testi identici, cambiando il corso della storia dell'Occicente Storica La storia della basilica di San Pietro Alla fine del XV secolo i papi decisero di ricostruire l’antica basilica di Roma in stile rinascimentale. I lavori si protrassero per secoli e coinvolsero i principali architetti dell'epoca 6 FOTOGRAFIE Storica Gli anni di Wolfgang Amadeus Mozart a Vienna Stanco di essere trattato dai suoi datori di lavoro aristocratici come un servo, a 25 anni Mozart decise di trasferirsi a Vienna e vivere esclusivamente del proprio talento Storica Massoneria: l'impostura di Léo Taxil Per oltre un decennio la Chiesa cattolica diede credito alle false storie di un ex massone che accusava la massoneria di essere un culto segreto del diavolo Storica Sandro Botticelli, il pittore della famiglia Medici Universalmente conosciuto come Sandro Botticelli, Alessandro Filipepi è l’artista forse più legato alla cerchia medicea, di cui rappresenta gli ideali umanistici di bellezza e armonia 6 FOTOGRAFIE ...45678 Temi simili Personaggi Italia Grandi donne Donne Vita quotidiana Spedizioni Arte Curiosità Foto Foto: Pubblico dominio Foto: Cordon Press Foto: Pubblico dominio Foto: Pubblico dominio Foto: Pubblico dominio Foto: Cordon Press Foto: Pubblico dominio Foto: Pubblico dominio Vedi foto simili
Storica L'incredibile storia di Catalina, la suora alfiere Nel XVII secolo divenne famosa Catalina de Erauso, una giovane basca che decise di vestirsi da uomo e andarsene in America, dove visse peripezie degne di un romanzo
Storica I principi che scomparvero dalla torre di Londra Dopo la morte di Edoardo IV i suoi due figli furono rinchiusi nella torre di Londra dallo zio Riccardo.
Storica Monna Lisa, gli enigmi di un simbolo Anche se la dipinse su commissione, Leonardo da Vinci tenne sempre con sé la Gioconda. Quasi dimenticata nei secoli successivi, dopo il furto del 1911 è diventata un’icona
Storica 1815: l'ultimo assalto di Napoleone Dopo circa nove mesi di confino sull’isola d’Elba, Napoleone rientrò a sorpresa in Francia per provare a far rivivere il suo impero
Storica Il mirabolante viaggio di Charles Darwin Nel 1831, a soli 22 anni, Charles Darwin prese parte a una spedizione scientifica che lo portò in America e in Oceania. Cinque anni dopo tornò a casa con il primo abbozzo della teoria dell’evoluzione
Storica Notre Dame: la rinascita di un simbolo Nel XIX secolo l’architetto Viollet-le-Duc restaurò la più emblematica cattedrale medievale d'Europa. Il suo lavoro rappresentò un modello per futuri interventi, ma fu al centro di numerose critiche
Storica Le mummie di Urbania: una storia oltre la morte A Urbania c’è una piccola chiesa che nasconde un grande segreto: 18 corpi mummificati che narrano storie di vita e, ovviamente, di morte
Storica La rivoluzione delle lettere metalliche Verso il 1450 un artigiano tedesco inventò un metodo per fabbricare lettere o tipi metallici con cui si potevano stampare migliaia di testi identici, cambiando il corso della storia dell'Occicente
Storica La storia della basilica di San Pietro Alla fine del XV secolo i papi decisero di ricostruire l’antica basilica di Roma in stile rinascimentale. I lavori si protrassero per secoli e coinvolsero i principali architetti dell'epoca 6 FOTOGRAFIE
Storica Gli anni di Wolfgang Amadeus Mozart a Vienna Stanco di essere trattato dai suoi datori di lavoro aristocratici come un servo, a 25 anni Mozart decise di trasferirsi a Vienna e vivere esclusivamente del proprio talento
Storica Massoneria: l'impostura di Léo Taxil Per oltre un decennio la Chiesa cattolica diede credito alle false storie di un ex massone che accusava la massoneria di essere un culto segreto del diavolo
Storica Sandro Botticelli, il pittore della famiglia Medici Universalmente conosciuto come Sandro Botticelli, Alessandro Filipepi è l’artista forse più legato alla cerchia medicea, di cui rappresenta gli ideali umanistici di bellezza e armonia 6 FOTOGRAFIE