Età contemporanea Leggi anche Storica Frida Kahlo, l'arte di raccontare la vita Il 6 luglio 1907 in Messico nacque Frida Kahlo, la cui esistenza fu segnata da un terribile incidente che le lasciò gravi conseguenze fisiche, ma anche dal suo amore per la vita, per l'arte e le tradi Storica Frankenstein, 1816: l’anno in cui nacque un mostro In una fredda estate svizzera, Byron propose ai suoi amici una gara letteraria da cui scaturì uno dei più inquietanti romanzi della letteratura europea: Frankenstein, di Mary Shelley Storica Cixi, da concubina a imperatrice della Cina Il suo motto fu zi-qiang, "rendere forte la Cina": per riuscirci non esitò ad affrontare il Giappone, l’Occidente e il figlio adottivo, l’imperatore Guangxu, che fece imprigionare nel suo palazzo Storica Emilio Salgari, il maestro dell'avventura Lo scrittore veronese produsse oltre ottanta titoli, diventando il romanziere d'avventura italiano per eccellenza Storica James Brooke, il rajah bianco del Borneo Nel 1841 un avventuriero britannico riuscì a ottenere dal sultano del Brunei il controllo del Sarawak, una regione in cui diede vita a un regno indipendente Storica Il seppuku, il suicidio onorevole del samurai Per salvare l’onore e dimostrare il proprio valore, i mitici guerrieri giapponesi si uccidevano con il terribile harakiri Storica Una notte nella Parigi della Belle époque Suzon, cameriera del celebre "bar" Folies Bergère, ci osserva dall’ultimo capolavoro di Édouard Manet, meravigliosa evocazione della Parigi di fine XIX secolo Storica Anna Frank, la ragazza che voleva diventare scrittrice La famiglia Frank visse venticinque mesi nascosta nel retro di un appartamento di Amsterdam: come molti altri ebrei si nascondevano dalle persecuzioni naziste Storica Lawrence d'Arabia, l'inglese del deserto Storico formatosi a Oxford e grande conoscitore del mondo arabo, Thomas Edward Lawrence divenne il protagonista più noto della rivolta araba contro i turchi durante la Prima guerra mondiale Storica La vendetta dell'anarchico Gaetano Bresci Convinto che il re d’Italia fosse il responsabile ultimo della repressione delle proteste dei lavoratori, nel 1900 l’anarchico Gaetano Bresci lo uccise all’uscita da una cerimonia Storica 1792: L'ambulanza di Dominique-Jean Larrey Un medico francese ideò un sistema per soccorrere rapidamente i feriti sul campo di battaglia, le cosiddette "ambulanze volanti" Storica La dura vita dell'esercito di Napoleone Lunghe marce, notti all’addiaccio, saccheggi e sanguinose battaglie segnavano la vita delle truppe dell’imperatore Storica Washington Irving e il fascino dell’Alhambra Nel 1829 lo scrittore nordamericano realizzò un viaggio fino a Granada. Meravigliato dall’Alhambra, le dedicherà un’opera che la renderà famosa in tutto il mondo Storica Bonnie e Clyde, due fuorilegge da leggenda Dopo più di 24 mesi di fuga, le vite dei più famosi fuorilegge degli anni '30 finirono quando caddero in un'imboscata su un'autostrada della Louisiana Storica Le eclissi di sole che hanno fatto la storia Oggi, 21 giugno 2020, potremo ammirare la prima delle due eclissi solari previste nel 2020 (la seconda è per il 14 dicembre). Ripercorriamo il significato dell'eclissi nella storia 10 FOTOGRAFIE Storica Mary "la tifoide", la cuoca portatrice asintomatica Mary Mallon fu la prima persona negli Stati Uniti ad essere identificata come portatrice asintomatica dei patogeni associati alla febbre tifoidea Storica Dickens, il romanziere inglese più famoso Considerato uno degli scrittori britannici più importanti di tutti i tempi, Dickens ebbe un'infanzia dura che influenzò le sue opere, che furono a favore dei poveri e degli oppressi 6 FOTOGRAFIE Storica Eugenia de Montijo, l'ultima imperatrice La moglie spagnola di Napoleone III visse i fasti del Secondo impero francese ma anche la tristezza dell’esilio e il dolore per la morte del figlio, l’ultimo discendente dei Bonaparte Storica Antichi relitti: istantanee del passato Il Mediterraneo è la tomba millenaria di numerose imbarcazioni, naufragate con merci e persone. Questi relitti forniscono informazioni preziose sulle società e sulle economie dell’antichità 5 FOTOGRAFIE Storica 2 giugno: i simboli della Repubblica italiana Percorriamo attraverso le immagini quali sono i simboli ufficiali del nostro sistema istituzionale. 5 FOTOGRAFIE Storica Le mummie: rimedi medici e superstizione Dopo essere state a lungo considerate medicamentose, a partire dal settecento le mummie egizie iniziarono a suscitare la morbosa curiosità degli europei. In seguito divennero oggetto di studio Storica Lo statuto dei lavoratori compie 50 anni La legge 20 maggio 1970 n. 300 fu varata per regolarizzare la normativa in ambito lavorativo dietro proposta del Partito Socialista Italiano Storica Gli esploratori alla conquista del Polo Nord Nel XIX secolo vari esploratori si avventurarono oltre il circolo polare artico alla ricerca del punto più settentrionale del pianeta. Lo statunitense Robert Peary disse di averlo raggiunto nel 1909 Storica Jules Verne e l'arte di viaggiare attraverso i libri Nei suoi popolarissimi romanzi di avventure, Jules Verne raccontò i due grandi sogni del XIX secolo: l’esplorazione del mondo e il progresso tecnologico ...1112131415 Temi simili Personaggi Stati Uniti d'America Italia Francia Grandi donne Curiosità Donne Colonialismo Foto Foto: Daily Herald / Getty ImagesFoto: Popperfoto / Getty ImagesFoto: Press Association Images / Cordon PressFoto: TopFoto / Cordon Press Foto: Daily Herald / Getty ImagesFoto: Popperfoto / Getty ImagesFoto: Press Association Images / Cordon PressFoto: TopFoto / Cordon Press Vedi foto simili
Storica Frida Kahlo, l'arte di raccontare la vita Il 6 luglio 1907 in Messico nacque Frida Kahlo, la cui esistenza fu segnata da un terribile incidente che le lasciò gravi conseguenze fisiche, ma anche dal suo amore per la vita, per l'arte e le tradi
Storica Frankenstein, 1816: l’anno in cui nacque un mostro In una fredda estate svizzera, Byron propose ai suoi amici una gara letteraria da cui scaturì uno dei più inquietanti romanzi della letteratura europea: Frankenstein, di Mary Shelley
Storica Cixi, da concubina a imperatrice della Cina Il suo motto fu zi-qiang, "rendere forte la Cina": per riuscirci non esitò ad affrontare il Giappone, l’Occidente e il figlio adottivo, l’imperatore Guangxu, che fece imprigionare nel suo palazzo
Storica Emilio Salgari, il maestro dell'avventura Lo scrittore veronese produsse oltre ottanta titoli, diventando il romanziere d'avventura italiano per eccellenza
Storica James Brooke, il rajah bianco del Borneo Nel 1841 un avventuriero britannico riuscì a ottenere dal sultano del Brunei il controllo del Sarawak, una regione in cui diede vita a un regno indipendente
Storica Il seppuku, il suicidio onorevole del samurai Per salvare l’onore e dimostrare il proprio valore, i mitici guerrieri giapponesi si uccidevano con il terribile harakiri
Storica Una notte nella Parigi della Belle époque Suzon, cameriera del celebre "bar" Folies Bergère, ci osserva dall’ultimo capolavoro di Édouard Manet, meravigliosa evocazione della Parigi di fine XIX secolo
Storica Anna Frank, la ragazza che voleva diventare scrittrice La famiglia Frank visse venticinque mesi nascosta nel retro di un appartamento di Amsterdam: come molti altri ebrei si nascondevano dalle persecuzioni naziste
Storica Lawrence d'Arabia, l'inglese del deserto Storico formatosi a Oxford e grande conoscitore del mondo arabo, Thomas Edward Lawrence divenne il protagonista più noto della rivolta araba contro i turchi durante la Prima guerra mondiale
Storica La vendetta dell'anarchico Gaetano Bresci Convinto che il re d’Italia fosse il responsabile ultimo della repressione delle proteste dei lavoratori, nel 1900 l’anarchico Gaetano Bresci lo uccise all’uscita da una cerimonia
Storica 1792: L'ambulanza di Dominique-Jean Larrey Un medico francese ideò un sistema per soccorrere rapidamente i feriti sul campo di battaglia, le cosiddette "ambulanze volanti"
Storica La dura vita dell'esercito di Napoleone Lunghe marce, notti all’addiaccio, saccheggi e sanguinose battaglie segnavano la vita delle truppe dell’imperatore
Storica Washington Irving e il fascino dell’Alhambra Nel 1829 lo scrittore nordamericano realizzò un viaggio fino a Granada. Meravigliato dall’Alhambra, le dedicherà un’opera che la renderà famosa in tutto il mondo
Storica Bonnie e Clyde, due fuorilegge da leggenda Dopo più di 24 mesi di fuga, le vite dei più famosi fuorilegge degli anni '30 finirono quando caddero in un'imboscata su un'autostrada della Louisiana
Storica Le eclissi di sole che hanno fatto la storia Oggi, 21 giugno 2020, potremo ammirare la prima delle due eclissi solari previste nel 2020 (la seconda è per il 14 dicembre). Ripercorriamo il significato dell'eclissi nella storia 10 FOTOGRAFIE
Storica Mary "la tifoide", la cuoca portatrice asintomatica Mary Mallon fu la prima persona negli Stati Uniti ad essere identificata come portatrice asintomatica dei patogeni associati alla febbre tifoidea
Storica Dickens, il romanziere inglese più famoso Considerato uno degli scrittori britannici più importanti di tutti i tempi, Dickens ebbe un'infanzia dura che influenzò le sue opere, che furono a favore dei poveri e degli oppressi 6 FOTOGRAFIE
Storica Eugenia de Montijo, l'ultima imperatrice La moglie spagnola di Napoleone III visse i fasti del Secondo impero francese ma anche la tristezza dell’esilio e il dolore per la morte del figlio, l’ultimo discendente dei Bonaparte
Storica Antichi relitti: istantanee del passato Il Mediterraneo è la tomba millenaria di numerose imbarcazioni, naufragate con merci e persone. Questi relitti forniscono informazioni preziose sulle società e sulle economie dell’antichità 5 FOTOGRAFIE
Storica 2 giugno: i simboli della Repubblica italiana Percorriamo attraverso le immagini quali sono i simboli ufficiali del nostro sistema istituzionale. 5 FOTOGRAFIE
Storica Le mummie: rimedi medici e superstizione Dopo essere state a lungo considerate medicamentose, a partire dal settecento le mummie egizie iniziarono a suscitare la morbosa curiosità degli europei. In seguito divennero oggetto di studio
Storica Lo statuto dei lavoratori compie 50 anni La legge 20 maggio 1970 n. 300 fu varata per regolarizzare la normativa in ambito lavorativo dietro proposta del Partito Socialista Italiano
Storica Gli esploratori alla conquista del Polo Nord Nel XIX secolo vari esploratori si avventurarono oltre il circolo polare artico alla ricerca del punto più settentrionale del pianeta. Lo statunitense Robert Peary disse di averlo raggiunto nel 1909
Storica Jules Verne e l'arte di viaggiare attraverso i libri Nei suoi popolarissimi romanzi di avventure, Jules Verne raccontò i due grandi sogni del XIX secolo: l’esplorazione del mondo e il progresso tecnologico