Attualità Tutte le foto e le notizie sull'Attualità Leggi anche Storica Venduto all'asta un dipinto di Sandro Botticelli La casa d'aste Sotheby's ha venduto uno degli ultimi dipinti di Sandro Botticelli appartenente a una collezione privata per 92 milioni di dollari. È il secondo prezzo più alto mai pagato per un dipinto rinascimentale Storica Ritrovata una copia del Salvator Mundi di Leonardo L'opera doveva trovarsi sotto chiave in un armadio della basilica del Museo San Domenico Maggiore, ma è stata inspiegabilmente rinvenuta in un'abitazione privata Storica Una tavola calda dell'antica Roma scoperta a Pompei Nella Regio V, in una piccola piazzetta tra il vicolo delle Nozze d'argento e il vicolo dei Balconi, è stato portato alla luce un termopolio decorato con straordinarie pitture. Al suo interno sono state rinvenute anfore per conservare i cibi e resti umani e di animali 5 FOTOGRAFIE Storica Scoperta una macchina "Enigma" nel mar Baltico Un team di sommozzatori tedeschi dell'associazione ecologista WWF ha rinvenuto casualmente una macchina "Enigma", usata per creare codici dall'esercito tedesco nel corso della Seconda guerra mondiale Storica Rinvenute una spada e un'ascia dell'Età del Bronzo Un cittadino di Jeseník, in Repubblica Ceca, stava cercando funghi quando invece trovò un tesoro: due rarissime armi cerimoniali in bronzo, una spada e un'ascia, fabbricate circa 3300 anni fa Storica Il Salvator Mundi di Leonardo è autentico? Nel 2017 furono pagati 450 milioni di dollari per il 'Salvator Mundi', un dipinto attribuito a Leonardo da Vinci e scoperto casualmente pochi anni prima. Fin dall'inizio alcuni esperti manifestarono un certo scetticismo sull'attribuzione. Ora un'investigazione italiana ha posto in dubbio l'autore basandosi su un disegno sconosciuto di da Vinci Storica La città di Pompei fu costruita con materiali riciclati Gli scavi di Pompei ci hanno permesso di conoscere molti dettagli sulla vita quotidiana della città: tra le altre cose, di recente un team di studiosi ha dimostrato che i materiali di scarto venivano spesso utilizzati nella costruzione di edifici come materiale di riempimento Storica Scoperte decine di frecce di seimila anni fa Decine di frecce e di altri oggetti risalenti a periodi storici diversi sono stati rinvenuti in Norvegia. Si tratta della maggiore scoperta di oggetti rimasti per secoli sotto il ghiaccio mai realizzata e offre una visione diversa sulla conservazione di reperti archeologici in giacimenti congelati Storica Restaurati gli affreschi del tempio di Esna Un restauro completo delle pareti del prònao romano di questo tempio egizio ha riportato i rilievi e le pitture al suo antico splendore, regalando numerose sorprese ai restauratori Storica Scoperto uno dei palazzi preferiti di Caligola Un team di archeologi ha rinvenuto a Roma le rovine di uno dei palazzi preferiti dell'imperatore Caligola. Il luogo era conosciuto per il suo giardino esotico, con piante provenienti da luoghi remoti e animali selvaggi di tutti gli angoli dell'Impero Storica Localizzati i resti di due abitanti di Pompei Durante gli scavi in una villa suburbana a Civita Giuliana, gli archeologi hanno localizzato i resti di due uomini morti nel 79 d.C. a causa della catastrofica eruzione del Vesuvio, che seppellì Pompe Storica I Neanderthal venivano svezzati a sei mesi Fino ad ora si credeva che lo svezzamento dei neonati neandertaliani avvenisse più tardi rispetto all'Homo Sapiens. Un recente studio internazionale coordinato dall'Università di Ferrara e di Bologna getta luce sull'argomento Storica Scoperto un nuovo geoglifo a forma di felino a Nazca Un team di archeologi peruviani ha scoperto la figura nascosta di un felino realizzata dalla cultura paracas sulla collina dove si trova il Mirador Natura Storica Nel Neolitico anche le donne erano cacciatrici Una nuova scoperta archeologica contraddice l'ipotesi secondo la quale la caccia nella Preistoria veniva praticata esclusivamente dagli uomini Storica Rinvenuta la tomba del supervisore del tesoro reale Le autorità egizie hanno annunciato la scoperta, a Tuna el-Gebel, della sepoltura intatta dell'incaricato di custodire il tesoro reale e di mantenere le residenze del faraone della XXVI dinastia Storica 59 sarcofagi intatti portati alla luce in Egitto Vicino alla piramide di Djoser, in un pozzo funerario della necropoli di Saqqara, gli archeologi hanno scoperto 59 sarcofagi di 2500 anni fa, tutti inviolati Storica Ritrovata una corazza romana del I secolo d.C. Gli scavi archeologici condotti a Kalkriese, in Germania, hanno portato alla luce i resti dell'armatura romana più completa recuperata fino al giorno d'oggi Storica Inaugurata la domus di Tito Macro ad Aquileia I resti della domus risalente al II - III secolo d.C. sono stati coperti con una struttura che richiama la volumetria originale della casa. Ai visitatori sembra di passeggiare in una vera dimora roman Storica Decine di sarcofagi intatti scoperti a Saqqara Nella necropoli di Saqqara, in una fossa funeraria, un team di archeologi egiziani ha scoperto dei sarcofagi di circa 2.500 anni dipinti con colori vivaci Storica Il rogo delle millenarie navi di Nemi Nella notte tra il 31 maggio e il primo giugno 1944 delle truppe tedesche asserragliate a Nemi, in provincia di Roma, dettero fuoco a due imbarcazioni risalenti al I secolo d.C. Storica Rinvenuti a Venezia affreschi del IX e X secolo Nel corso dei restauri alla Basilica di Santa Maria Assunta, nell'isola di Torcello, a Venezia, sono stati scoperti affreschi risalenti al IX - X secolo. Sarebbero i più antichi della zona Storica Giacimenti subacquei scoperti in Australia Gli archeologi hanno annunciato la scoperta di due giacimenti aborigeni di circa 8.000 anni fa, che furono coperti dalle acque a causa dell’innalzamento del livello del mare dopo l’ultima glaciazione Storica Scoperte le rovine di un antico palazzo Mitanni Un team di archeologi ha scoperto, nel sito di Kemune, sulle sponde del Tigri, un palazzo risalente all’Età del bronzo che potrebbe permette di ottenere nuove informazioni sull'Impero Mitanni Storica Ritrovati i resti di un uomo vissuto 7000 anni fa In un piccolo comune in provincia di Cosenza, San Lorenzo Bellizzi, sono stati ritrovati i resti di un uomo risalenti al Neolitico e tracce di insediamenti umani risalenti al Paleolitico superiore 1234 Temi simili Archeologia Roma Egitto Pompei Altre civiltà Scoperte Età contemporanea Arte Foto Foto: Parco archeologico di Pompei Foto: Parco archeologico di Pompei Foto: Parco Archeologico di Pompei Foto: Luigi Spina Foto: Parco archeologico di Pompei Foto: Parco archeologico di Pompei Foto: Parco Archeologico di Pompei Foto: Luigi Spina Vedi foto simili
Storica Venduto all'asta un dipinto di Sandro Botticelli La casa d'aste Sotheby's ha venduto uno degli ultimi dipinti di Sandro Botticelli appartenente a una collezione privata per 92 milioni di dollari. È il secondo prezzo più alto mai pagato per un dipinto rinascimentale
Storica Ritrovata una copia del Salvator Mundi di Leonardo L'opera doveva trovarsi sotto chiave in un armadio della basilica del Museo San Domenico Maggiore, ma è stata inspiegabilmente rinvenuta in un'abitazione privata
Storica Una tavola calda dell'antica Roma scoperta a Pompei Nella Regio V, in una piccola piazzetta tra il vicolo delle Nozze d'argento e il vicolo dei Balconi, è stato portato alla luce un termopolio decorato con straordinarie pitture. Al suo interno sono state rinvenute anfore per conservare i cibi e resti umani e di animali 5 FOTOGRAFIE
Storica Scoperta una macchina "Enigma" nel mar Baltico Un team di sommozzatori tedeschi dell'associazione ecologista WWF ha rinvenuto casualmente una macchina "Enigma", usata per creare codici dall'esercito tedesco nel corso della Seconda guerra mondiale
Storica Rinvenute una spada e un'ascia dell'Età del Bronzo Un cittadino di Jeseník, in Repubblica Ceca, stava cercando funghi quando invece trovò un tesoro: due rarissime armi cerimoniali in bronzo, una spada e un'ascia, fabbricate circa 3300 anni fa
Storica Il Salvator Mundi di Leonardo è autentico? Nel 2017 furono pagati 450 milioni di dollari per il 'Salvator Mundi', un dipinto attribuito a Leonardo da Vinci e scoperto casualmente pochi anni prima. Fin dall'inizio alcuni esperti manifestarono un certo scetticismo sull'attribuzione. Ora un'investigazione italiana ha posto in dubbio l'autore basandosi su un disegno sconosciuto di da Vinci
Storica La città di Pompei fu costruita con materiali riciclati Gli scavi di Pompei ci hanno permesso di conoscere molti dettagli sulla vita quotidiana della città: tra le altre cose, di recente un team di studiosi ha dimostrato che i materiali di scarto venivano spesso utilizzati nella costruzione di edifici come materiale di riempimento
Storica Scoperte decine di frecce di seimila anni fa Decine di frecce e di altri oggetti risalenti a periodi storici diversi sono stati rinvenuti in Norvegia. Si tratta della maggiore scoperta di oggetti rimasti per secoli sotto il ghiaccio mai realizzata e offre una visione diversa sulla conservazione di reperti archeologici in giacimenti congelati
Storica Restaurati gli affreschi del tempio di Esna Un restauro completo delle pareti del prònao romano di questo tempio egizio ha riportato i rilievi e le pitture al suo antico splendore, regalando numerose sorprese ai restauratori
Storica Scoperto uno dei palazzi preferiti di Caligola Un team di archeologi ha rinvenuto a Roma le rovine di uno dei palazzi preferiti dell'imperatore Caligola. Il luogo era conosciuto per il suo giardino esotico, con piante provenienti da luoghi remoti e animali selvaggi di tutti gli angoli dell'Impero
Storica Localizzati i resti di due abitanti di Pompei Durante gli scavi in una villa suburbana a Civita Giuliana, gli archeologi hanno localizzato i resti di due uomini morti nel 79 d.C. a causa della catastrofica eruzione del Vesuvio, che seppellì Pompe
Storica I Neanderthal venivano svezzati a sei mesi Fino ad ora si credeva che lo svezzamento dei neonati neandertaliani avvenisse più tardi rispetto all'Homo Sapiens. Un recente studio internazionale coordinato dall'Università di Ferrara e di Bologna getta luce sull'argomento
Storica Scoperto un nuovo geoglifo a forma di felino a Nazca Un team di archeologi peruviani ha scoperto la figura nascosta di un felino realizzata dalla cultura paracas sulla collina dove si trova il Mirador Natura
Storica Nel Neolitico anche le donne erano cacciatrici Una nuova scoperta archeologica contraddice l'ipotesi secondo la quale la caccia nella Preistoria veniva praticata esclusivamente dagli uomini
Storica Rinvenuta la tomba del supervisore del tesoro reale Le autorità egizie hanno annunciato la scoperta, a Tuna el-Gebel, della sepoltura intatta dell'incaricato di custodire il tesoro reale e di mantenere le residenze del faraone della XXVI dinastia
Storica 59 sarcofagi intatti portati alla luce in Egitto Vicino alla piramide di Djoser, in un pozzo funerario della necropoli di Saqqara, gli archeologi hanno scoperto 59 sarcofagi di 2500 anni fa, tutti inviolati
Storica Ritrovata una corazza romana del I secolo d.C. Gli scavi archeologici condotti a Kalkriese, in Germania, hanno portato alla luce i resti dell'armatura romana più completa recuperata fino al giorno d'oggi
Storica Inaugurata la domus di Tito Macro ad Aquileia I resti della domus risalente al II - III secolo d.C. sono stati coperti con una struttura che richiama la volumetria originale della casa. Ai visitatori sembra di passeggiare in una vera dimora roman
Storica Decine di sarcofagi intatti scoperti a Saqqara Nella necropoli di Saqqara, in una fossa funeraria, un team di archeologi egiziani ha scoperto dei sarcofagi di circa 2.500 anni dipinti con colori vivaci
Storica Il rogo delle millenarie navi di Nemi Nella notte tra il 31 maggio e il primo giugno 1944 delle truppe tedesche asserragliate a Nemi, in provincia di Roma, dettero fuoco a due imbarcazioni risalenti al I secolo d.C.
Storica Rinvenuti a Venezia affreschi del IX e X secolo Nel corso dei restauri alla Basilica di Santa Maria Assunta, nell'isola di Torcello, a Venezia, sono stati scoperti affreschi risalenti al IX - X secolo. Sarebbero i più antichi della zona
Storica Giacimenti subacquei scoperti in Australia Gli archeologi hanno annunciato la scoperta di due giacimenti aborigeni di circa 8.000 anni fa, che furono coperti dalle acque a causa dell’innalzamento del livello del mare dopo l’ultima glaciazione
Storica Scoperte le rovine di un antico palazzo Mitanni Un team di archeologi ha scoperto, nel sito di Kemune, sulle sponde del Tigri, un palazzo risalente all’Età del bronzo che potrebbe permette di ottenere nuove informazioni sull'Impero Mitanni
Storica Ritrovati i resti di un uomo vissuto 7000 anni fa In un piccolo comune in provincia di Cosenza, San Lorenzo Bellizzi, sono stati ritrovati i resti di un uomo risalenti al Neolitico e tracce di insediamenti umani risalenti al Paleolitico superiore