Attualità Tutte le foto e le notizie sull'Attualità Leggi anche Storica Un manuale di esorcismi rimasto indecifrato per più di due secoli Si è scoperto che un misterioso manoscritto trovato in una collezione inglese del XVIII secolo è in realtà un manuale di esorcismi, scritto in linguaggio cifrato per impedire che finisse nelle mani sbagliate Storica Rinvenuti resti del più antico calendario maya Nella piramide del sito archeologico di San Bartolo, in Guatemala, un gruppo di archeologi ha rinvenuto la prima annotazione conosciuta di un calendario maya, formata da un glifo che rappresenta una testa di cervo sotto il numero 7 Storica Trent'anni di Ucraina libera Dopo essere uscito dall'URSS nel 1991, il Paese visse un lungo periodo di pace, ma le tensioni tra Russia e Stati Uniti portarono alla caduta del governo ucraino nel 2014 e in seguito a una guerra prolungata che da otto anni opprime il Paese 23 FOTOGRAFIE Storica Scoperti resti di mummie di ottomila anni A partire dall’analisi del materiale fotografico di uno scavo degli anni ‘60, è stato possibile rintracciare nella valle del Sado, in Portogallo, la presenza di mummie risalenti a circa ottomila anni fa. Si tratta dei resti più antichi finora trovati, che attestano l’uso della mummificazione già tra le popolazioni europee del Mesolitico Storica Ritrovata l’Endurance, la nave di Shackleton Il vascello comandato dall’esploratore antartico Ernest Shackleton, intrappolato nel ghiaccio e affondato nel mare di Weddell nel 1915, è stato localizzato a 3mila metri di profondità da una spedizione partita da Città del Capo il 5 febbraio 2022 Storica La Gioconda Torlonia: copia o originale? Gli esperti hanno datato la Gioconda Torlonia, una copia del celebre quadro di Leonardo trovata a Montecitorio. Il dipinto risale al XVI secolo, probabilmente agli anni del soggiorno romano del maestro Storica Il culto di Mitra nell’impero romano La nuova scoperta a Ostia antica di un rilievo mitraico rimanda alla storia di una religione estremamente diffusa nei primi secoli dell’impero romano, ma alla fine spazzata via dal cristianesimo Storica Agnese Polo, la figlia sconosciuta di Marco Dall’Archivio di Stato di Venezia è emersa l’esistenza di una quarta figlia, fino a oggi sconosciuta, del celeberrimo viaggiatore veneziano Marco Polo. Fu concepita probabilmente prima della sua prigionia a Genova, da cui sarebbe nato 'Il Milione' Storica Nuove scoperte sulla fondazione di Velia Nell’area archeologica di Velia sono stati ritrovati due elmi risalenti alla battaglia di Alalia, all’interno di un tempio costruito subito dopo la fondazione della città, nel VI secolo a.C. La scoperta è un tassello fondamentale per ricostruire la storia della colonia greca fin dalle sue origini Storica Identificato (forse) il relitto dell’Endeavour Il Museo nazionale marittimo australiano ha annunciato che sono stati identificati i resti dell’Endeavour, la nave dell’esploratore britannico James Cook. Il Progetto di archeologia marina di Rhode Island, dove è stata ritrovata l’imbarcazione, ritiene però l’annuncio "prematuro" Storica Scoperto il tempio buddista più antico del mondo Una missione italiana attiva in Medio Oriente già dagli anni cinquanta, insieme a istituti universitari e di ricerca del Pakistan, ha recentemente portato alla luce a Barikot uno dei templi buddisti più antichi al mondo Storica Scoperta la neonata più anziana d’Europa In provincia di Savona è stata trovata la sepoltura di neonata più antica d’Europa, risalente al primo Mesolitico Storica Gli scavi nell’antica Ninive, capitale assira La scoperta di vasche per la spremitura dell’uva e di un acquedotto sono solo le ultime di un vasto progetto di ricerca dell’università di Udine nel centro dell’antica Assiria, volto a riportare alla luce la storia di una civiltà ancora poco conosciuta, ma fondamentale per comprendere l’evoluzione economica, sociale e politica dei primi imperi Storica Scoperto un tesoro romano ad Augusta Più di 5500 monete d’argento di epoca romana sono state ritrovate presso Augusta, in Baviera. Un "tesoro" che raccoglie 'denarii' coniati dall’età neroniana (dal 54 d.C) all’impero di Settimio Severo (211 d.C): un unicum archeologico nella regione Storica Trovata a Pompei la stanza degli schiavi Un gruppo di archeologi ha ritrovato in una villa di Pompei una stanza riservata agli schiavi. È una scoperta eccezionale, dal momento che esistono pochissime fonti dirette sulla vita quotidiana delle classi più basse della società romana Storica Rosetta: la missione che atterrò sulla cometa Il 12 novembre di sette anni fa un 'lander' dell’Agenzia spaziale europea fu protagonista di un rocambolesco atterraggio sul nucleo di una cometa, un’impresa epica mai ripetuta nella storia dei viaggi siderali Storica Nuove ipotesi sul tesoro di Tutankhamon Il tesoro di Tutankhamon è davvero suo? Il giovane re partecipò a qualche battaglia nonostante i suoi problemi fisici? Negli ultimi anni vari studiosi hanno analizzato il corredo funerario del faraone bambino alla ricerca di risposte a domande antiche Storica Scoperta una grande città preromana in Calabria Un centro urbano di quasi quaranta ettari è stato scoperto nel parco nazionale del Pollino, in Calabria. Secondo i ricercatori potrebbe trattarsi di una colonia greca ‒ forse la perduta Laos ‒, in seguito occupata dai lucani, un popolo italico preromano Storica Il restauro del Colosseo L'ipogeo di questo monumento emblematico, da cui fiere e gladiatori attendevano di uscire nell'arena, torna al suo passato splendore Storica Yucatán, scoperte nuove città maya grazie al Lidar William M. Ringle e la sua squadra hanno bombardato la regione del Puuc con quattro miliardi di raggi laser scoprendo più di ottomila costruzioni, per la maggior parte nascoste dalla densità della vegetazione Storica Scoperto un monile d'oro dell'Età del bronzo L'ornamento costituisce l'unico oggetto ritrovato accanto al corpo di una giovane nobildonna dell'Età del bronzo. È emerso durante gli scavi condotti dall'Università di Tubinga vicino ad Ammerbuch-Reusten, in Germania, nel 2020 Storica A Imera combatterono mercenari stranieri Uno studio recente ha dimostrato che molti dei soldati che parteciparono alla prima battaglia di Imera, avvenuta in Sicilia nel 480 a.C., non erano greci, ma di origine straniera: un dettaglio tralasciato dagli storici come Erodoto Storica Ritrovato un edificio sacro nei Sassi di Matera Nell'area degli scavi di porta Pistola è stato dissotterrato un edificio sacro con un affresco risalente al XVI secolo Storica Un tesoro di 2.500 anni scoperto nei boschi della Svezia Mentre progettava un percorso attraverso la foresta, uno sportivo si è imbattuto in alcuni resti metallici: gli archeologi svedesi confermano che si tratta di un tesoro risalente all'Età del bronzo 1234 Temi simili Archeologia Egitto Roma Pompei Altre civiltà Scoperte Età contemporanea Arte Foto Foto: Parco archeologico di Pompei Foto: Parco archeologico di Pompei Foto: Parco Archeologico di Pompei Foto: Luigi Spina Foto: Parco archeologico di Pompei Foto: Parco archeologico di Pompei Foto: Parco Archeologico di Pompei Foto: Luigi Spina Vedi foto simili
Storica Un manuale di esorcismi rimasto indecifrato per più di due secoli Si è scoperto che un misterioso manoscritto trovato in una collezione inglese del XVIII secolo è in realtà un manuale di esorcismi, scritto in linguaggio cifrato per impedire che finisse nelle mani sbagliate
Storica Rinvenuti resti del più antico calendario maya Nella piramide del sito archeologico di San Bartolo, in Guatemala, un gruppo di archeologi ha rinvenuto la prima annotazione conosciuta di un calendario maya, formata da un glifo che rappresenta una testa di cervo sotto il numero 7
Storica Trent'anni di Ucraina libera Dopo essere uscito dall'URSS nel 1991, il Paese visse un lungo periodo di pace, ma le tensioni tra Russia e Stati Uniti portarono alla caduta del governo ucraino nel 2014 e in seguito a una guerra prolungata che da otto anni opprime il Paese 23 FOTOGRAFIE
Storica Scoperti resti di mummie di ottomila anni A partire dall’analisi del materiale fotografico di uno scavo degli anni ‘60, è stato possibile rintracciare nella valle del Sado, in Portogallo, la presenza di mummie risalenti a circa ottomila anni fa. Si tratta dei resti più antichi finora trovati, che attestano l’uso della mummificazione già tra le popolazioni europee del Mesolitico
Storica Ritrovata l’Endurance, la nave di Shackleton Il vascello comandato dall’esploratore antartico Ernest Shackleton, intrappolato nel ghiaccio e affondato nel mare di Weddell nel 1915, è stato localizzato a 3mila metri di profondità da una spedizione partita da Città del Capo il 5 febbraio 2022
Storica La Gioconda Torlonia: copia o originale? Gli esperti hanno datato la Gioconda Torlonia, una copia del celebre quadro di Leonardo trovata a Montecitorio. Il dipinto risale al XVI secolo, probabilmente agli anni del soggiorno romano del maestro
Storica Il culto di Mitra nell’impero romano La nuova scoperta a Ostia antica di un rilievo mitraico rimanda alla storia di una religione estremamente diffusa nei primi secoli dell’impero romano, ma alla fine spazzata via dal cristianesimo
Storica Agnese Polo, la figlia sconosciuta di Marco Dall’Archivio di Stato di Venezia è emersa l’esistenza di una quarta figlia, fino a oggi sconosciuta, del celeberrimo viaggiatore veneziano Marco Polo. Fu concepita probabilmente prima della sua prigionia a Genova, da cui sarebbe nato 'Il Milione'
Storica Nuove scoperte sulla fondazione di Velia Nell’area archeologica di Velia sono stati ritrovati due elmi risalenti alla battaglia di Alalia, all’interno di un tempio costruito subito dopo la fondazione della città, nel VI secolo a.C. La scoperta è un tassello fondamentale per ricostruire la storia della colonia greca fin dalle sue origini
Storica Identificato (forse) il relitto dell’Endeavour Il Museo nazionale marittimo australiano ha annunciato che sono stati identificati i resti dell’Endeavour, la nave dell’esploratore britannico James Cook. Il Progetto di archeologia marina di Rhode Island, dove è stata ritrovata l’imbarcazione, ritiene però l’annuncio "prematuro"
Storica Scoperto il tempio buddista più antico del mondo Una missione italiana attiva in Medio Oriente già dagli anni cinquanta, insieme a istituti universitari e di ricerca del Pakistan, ha recentemente portato alla luce a Barikot uno dei templi buddisti più antichi al mondo
Storica Scoperta la neonata più anziana d’Europa In provincia di Savona è stata trovata la sepoltura di neonata più antica d’Europa, risalente al primo Mesolitico
Storica Gli scavi nell’antica Ninive, capitale assira La scoperta di vasche per la spremitura dell’uva e di un acquedotto sono solo le ultime di un vasto progetto di ricerca dell’università di Udine nel centro dell’antica Assiria, volto a riportare alla luce la storia di una civiltà ancora poco conosciuta, ma fondamentale per comprendere l’evoluzione economica, sociale e politica dei primi imperi
Storica Scoperto un tesoro romano ad Augusta Più di 5500 monete d’argento di epoca romana sono state ritrovate presso Augusta, in Baviera. Un "tesoro" che raccoglie 'denarii' coniati dall’età neroniana (dal 54 d.C) all’impero di Settimio Severo (211 d.C): un unicum archeologico nella regione
Storica Trovata a Pompei la stanza degli schiavi Un gruppo di archeologi ha ritrovato in una villa di Pompei una stanza riservata agli schiavi. È una scoperta eccezionale, dal momento che esistono pochissime fonti dirette sulla vita quotidiana delle classi più basse della società romana
Storica Rosetta: la missione che atterrò sulla cometa Il 12 novembre di sette anni fa un 'lander' dell’Agenzia spaziale europea fu protagonista di un rocambolesco atterraggio sul nucleo di una cometa, un’impresa epica mai ripetuta nella storia dei viaggi siderali
Storica Nuove ipotesi sul tesoro di Tutankhamon Il tesoro di Tutankhamon è davvero suo? Il giovane re partecipò a qualche battaglia nonostante i suoi problemi fisici? Negli ultimi anni vari studiosi hanno analizzato il corredo funerario del faraone bambino alla ricerca di risposte a domande antiche
Storica Scoperta una grande città preromana in Calabria Un centro urbano di quasi quaranta ettari è stato scoperto nel parco nazionale del Pollino, in Calabria. Secondo i ricercatori potrebbe trattarsi di una colonia greca ‒ forse la perduta Laos ‒, in seguito occupata dai lucani, un popolo italico preromano
Storica Il restauro del Colosseo L'ipogeo di questo monumento emblematico, da cui fiere e gladiatori attendevano di uscire nell'arena, torna al suo passato splendore
Storica Yucatán, scoperte nuove città maya grazie al Lidar William M. Ringle e la sua squadra hanno bombardato la regione del Puuc con quattro miliardi di raggi laser scoprendo più di ottomila costruzioni, per la maggior parte nascoste dalla densità della vegetazione
Storica Scoperto un monile d'oro dell'Età del bronzo L'ornamento costituisce l'unico oggetto ritrovato accanto al corpo di una giovane nobildonna dell'Età del bronzo. È emerso durante gli scavi condotti dall'Università di Tubinga vicino ad Ammerbuch-Reusten, in Germania, nel 2020
Storica A Imera combatterono mercenari stranieri Uno studio recente ha dimostrato che molti dei soldati che parteciparono alla prima battaglia di Imera, avvenuta in Sicilia nel 480 a.C., non erano greci, ma di origine straniera: un dettaglio tralasciato dagli storici come Erodoto
Storica Ritrovato un edificio sacro nei Sassi di Matera Nell'area degli scavi di porta Pistola è stato dissotterrato un edificio sacro con un affresco risalente al XVI secolo
Storica Un tesoro di 2.500 anni scoperto nei boschi della Svezia Mentre progettava un percorso attraverso la foresta, uno sportivo si è imbattuto in alcuni resti metallici: gli archeologi svedesi confermano che si tratta di un tesoro risalente all'Età del bronzo