Attualità Tutte le foto e le notizie sull'Attualità Leggi anche Storica Restaurano il palazzo di Filippo II di Macedonia Dopo oltre 15 anni i lavori di restauro del palazzo del re Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno, stanno per essere completati. Il progetto, sponsorizzato dal ministero della cultura greco, ha riportato alla luce il magnifico palazzo del re macedone, dove si tenevano grandi festeggiamenti. Gli sforzi degli archeologi e dei restauratori saranno premiati l'anno prossimo, quando il monumentale edificio potrà essere visitato dal pubblico Storica Scoperto il teatro di Nerone fuori dal Vaticano I lavori di costruzione del parcheggio di un hotel di lusso a Roma hanno riportato alla luce il famoso teatro dell'imperatore Nerone, rimasto sepolto per 2000 anni. I lavori di scavo hanno rivelato tracce della decorazione dell'edificio, come pitture murali ed enormi colonne di marmo, che dimostrano la grandezza e la magnificenza di questa costruzione del I secolo d.C. Storica Atapuerca, scoperti resti di Homo antecessor Il sito di Gran Dolina, nel nord della Spagna, ha svelato un nuovo e sorprendente reperto paleontologico: i resti scheletrici di un individuo vissuto 800mila anni fa. Nel sito è stata rinvenuta anche un'ampia varietà di resti fossili di animali, tra cui cervi, rinoceronti e ippopotami Storica Israele, scoperto un mosaico con scene di Sansone Gli ultimi scavi condotti quest'estate da un'équipe di archeologi dell'università del North Carolina nella sinagoga di un antico insediamento risalente al IV secolo d.C. hanno portato alla luce diverse sezioni del mosaico che decorava il pavimento dell'edificio. Tra le nuove scene ci sono un'iscrizione scritta in aramaico e diversi episodi con protagonista il personaggio biblico Sansone Storica Le lettere del primo "visitatore" a Waterloo Un ricercatore dell'università di Glasgow, Tony Pollard, ha pubblicato uno studio sul commerciante Thomas Ker, che risulta essere stato il primo civile a visitare il campo di battaglia di Waterloo, un giorno dopo lo scontro. Ne fu tanto colpito che tornò sul posto per ben 18 volte e scrisse un resoconto commovente di quanto vide Storica Segesta, scoperto un altare di epoca ellenistica Durante i lavori di scavo in una zona poco esplorata del sito archeologico di Segesta, nel nordovest della Sicilia, è emerso uno splendido altare di età ellenistica decorato con delicati motivi ornamentali. L'area della scoperta è dedicata al culto domestico Storica A Pompei l'affresco di un piatto che sembra pizza Durante gli scavi nella 'Regio IX' del Parco archeologico di Pompei è venuto alla luce un curioso affresco. La scena è una natura morta in cui appare un piatto che sembrerebbe essere una delle prime rappresentazioni del piatto più famoso della cucina italiana Storica L'autore che "predisse" il naufragio del Titanic Quattordici anni prima che il Titanic affondasse, lo scrittore Morgan Robertson scrisse un romanzo su un naufragio molto simile. Si parlò di una maledizione e si arrivò a dire che l'autore potesse prevedere il futuro, ma qual è la verità? Storica Il delicato restauro del mosaico di Alessandro Nel 2021 ha avuto inizio il restauro del mosaico di Alessandro, fiore all'occhiello del Museo archeologico di Napoli. Gli esperti temono che alcune parti del mosaico finiscano per cedere e stanno cercando il modo di evitarlo Storica Scoperti i resti di 450 "vampiri" in Polonia Durante i lavori di costruzione di una strada nella località polacca di Luzino alcuni operai si sono imbattuti in una fossa comune in cui erano stati deposti i corpi di 450 persone vissute nel XIX secolo, che dopo la sepoltura erano state sottoposte a dei riti per evitare che si trasformassero in vampiri Storica Scoperto uno "scontrino" di pietra di 2000 anni Durante gli scavi sulla Jerusalem Pilgrim Road, un'antica via commerciale e di pellegrinaggio che attraversa il sito della Città di Davide a Gerusalemme, gli archeologi hanno individuato una tavoletta di pietra di 2000 anni fa con delle iscrizioni. L'oggetto sembra essere stato utilizzato come una sorta di "ricevuta" di pagamento Storica Riportati alla luce i resti di due uomini a Pompei In un ambiente dismesso gli archeologi hanno rinvenuto i resti ossei di due uomini di circa 55 anni: presentavano fratture multiple dovute al crollo di due pareti dell’edificio Storica Scoperte statuette femminili in Ucraina Degli archeologi ucraini hanno localizzato un sorprendente tesoro rituale all'interno della grotta di Verteba, in Ucraina occidentale, composto da cinque statuette femminili in argilla. La scoperta permetterà ai ricercatori di studiare i rituali religiosi della misteriosa cultura Cucuteni-Tripillia, fiorita in quella regione 5000 anni fa Storica Bridgerton, la vera storia della regina Carlotta Il prequel della serie 'Bridgerton', che racconta la storia della regina Carlotta, s'ispira a una monarca che regnò in Inghilterra tra il 1761 e il 1818. Ma qual è il confine tra fiction e storia? Storica Trovata una mummia nello zaino di un rider Le forze dell'ordine di Puno (Perù) hanno sequestrato una mummia preispanica trovata nello zaino di un fattorino addetto alle consegne di cibo a domicilio. L'uomo custodiva la mummia, che aveva battezzato come Juanita, in casa dei suoi genitori Storica Scoperta una statua con le fattezze di Ercole Una statua a grandezza naturale con gli attributi caratteristici dell'eroe mitologico è stata trovata per caso durante i lavori di sostituzione di un collettore fognario a Roma. In attesa di ulteriori studi e analisi, i ricercatori ritengono che possa trattarsi dell'imperatore Decio, raffigurato come Ercole Storica Nuove scoperte sulla mitica Zippalanda Nel cuore dell'altopiano anatolico, nell'attuale Turchia, un'equipe internazionale di archeologi italiani e turchi, guidata dall'università di Pisa, ha portato alla luce una misteriosa costruzione circolare in un sito ittita. Questa scoperta unica, insieme ad altri ritrovamenti degli ultimi anni, potrebbe confermare che il sito sia l'antica città sacra ittita di Zippalanda Storica Ritrovato in Toscana un eccezionale tesoro etrusco In una sorgente a San Casciano dei Bagni (Toscana) è stato ritrovato quello che gli esperti considerano il più grande tesoro etrusco della storia: statue in bronzo, oggetti votivi e 50mila monete. Ancora più sorprendenti sono le iscrizioni in latino ed etrusco, che parlano di un contesto di convivenza tra le due culture che potrebbe riscrivere la storia Storica Confermato: il Vesuvio distrusse Pompei in ottobre, e non in agosto Il racconto di Plinio il Giovane, testimone diretto della catastrofe, aveva fatto pensare che l’eruzione che seppellì la città romana di Pompei fosse avvenuta in piena estate, ma indagini recenti sembrano confermare che in realtà il cataclisma avvenne a ottobre Storica Scoperte sorprendenti dal relitto di Anticitera Gli scavi subacquei nel sito in cui nel 1900 venne scoperta un’imbarcazione romana affondata continuano a riservare grandi sorprese agli archeologi, che nella più recente campagna hanno ritrovato manufatti importanti, come una gigantesca testa in marmo Storica La misteriosa lettera della regina Elisabetta II Nel corso di una visita in Australia nel 1986 l'allora regina d'Inghilterra Elisabetta II scrisse una lettera che, in base a sue precise istruzioni, è ancora sigillata e lo rimarrà fino al 2085. Il suo contenuto è un vero mistero, sconosciuto finanche ai più intimi collaboratori di sua maestà. Storica Scoperta la tomba di una "vampira" con una falce intorno al collo Si ritiene che lo scheletro di una giovane nobildonna con una falce sul collo trovato da un team di archeologi polacchi potrebbe essere il corpo di una donna sepolta ritualmente in modo che non tornasse dalla morte Storica Scoperti i resti di una tartaruga a Pompei Sotto il pavimento di un'antica taverna pompeiana gli archeologi hanno rinvenuto il corpo di una piccola tartaruga di terra molto ben conservato. Forse l'animale cercava rifugio per deporre le uova Storica Da dove vengono le piogge "miracolose" dei primi santi? Uno studio recente ha collegato la comparsa di miracoli legati al controllo della pioggia e dei fenomeni atmosferici nell'Italia settentrionale a un cambiamento climatico che portò un aumento delle precipitazioni nel VI secolo d.C. 12345 Temi simili Archeologia Roma Egitto Pompei Altre civiltà Età contemporanea Arte Scoperte Foto Foto: Parco archeologico di Pompei Foto: Parco archeologico di Pompei Foto: Parco Archeologico di Pompei Foto: Luigi Spina Foto: Parco archeologico di Pompei Foto: Parco archeologico di Pompei Foto: Parco Archeologico di Pompei Foto: Luigi Spina Vedi foto simili
Storica Restaurano il palazzo di Filippo II di Macedonia Dopo oltre 15 anni i lavori di restauro del palazzo del re Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno, stanno per essere completati. Il progetto, sponsorizzato dal ministero della cultura greco, ha riportato alla luce il magnifico palazzo del re macedone, dove si tenevano grandi festeggiamenti. Gli sforzi degli archeologi e dei restauratori saranno premiati l'anno prossimo, quando il monumentale edificio potrà essere visitato dal pubblico
Storica Scoperto il teatro di Nerone fuori dal Vaticano I lavori di costruzione del parcheggio di un hotel di lusso a Roma hanno riportato alla luce il famoso teatro dell'imperatore Nerone, rimasto sepolto per 2000 anni. I lavori di scavo hanno rivelato tracce della decorazione dell'edificio, come pitture murali ed enormi colonne di marmo, che dimostrano la grandezza e la magnificenza di questa costruzione del I secolo d.C.
Storica Atapuerca, scoperti resti di Homo antecessor Il sito di Gran Dolina, nel nord della Spagna, ha svelato un nuovo e sorprendente reperto paleontologico: i resti scheletrici di un individuo vissuto 800mila anni fa. Nel sito è stata rinvenuta anche un'ampia varietà di resti fossili di animali, tra cui cervi, rinoceronti e ippopotami
Storica Israele, scoperto un mosaico con scene di Sansone Gli ultimi scavi condotti quest'estate da un'équipe di archeologi dell'università del North Carolina nella sinagoga di un antico insediamento risalente al IV secolo d.C. hanno portato alla luce diverse sezioni del mosaico che decorava il pavimento dell'edificio. Tra le nuove scene ci sono un'iscrizione scritta in aramaico e diversi episodi con protagonista il personaggio biblico Sansone
Storica Le lettere del primo "visitatore" a Waterloo Un ricercatore dell'università di Glasgow, Tony Pollard, ha pubblicato uno studio sul commerciante Thomas Ker, che risulta essere stato il primo civile a visitare il campo di battaglia di Waterloo, un giorno dopo lo scontro. Ne fu tanto colpito che tornò sul posto per ben 18 volte e scrisse un resoconto commovente di quanto vide
Storica Segesta, scoperto un altare di epoca ellenistica Durante i lavori di scavo in una zona poco esplorata del sito archeologico di Segesta, nel nordovest della Sicilia, è emerso uno splendido altare di età ellenistica decorato con delicati motivi ornamentali. L'area della scoperta è dedicata al culto domestico
Storica A Pompei l'affresco di un piatto che sembra pizza Durante gli scavi nella 'Regio IX' del Parco archeologico di Pompei è venuto alla luce un curioso affresco. La scena è una natura morta in cui appare un piatto che sembrerebbe essere una delle prime rappresentazioni del piatto più famoso della cucina italiana
Storica L'autore che "predisse" il naufragio del Titanic Quattordici anni prima che il Titanic affondasse, lo scrittore Morgan Robertson scrisse un romanzo su un naufragio molto simile. Si parlò di una maledizione e si arrivò a dire che l'autore potesse prevedere il futuro, ma qual è la verità?
Storica Il delicato restauro del mosaico di Alessandro Nel 2021 ha avuto inizio il restauro del mosaico di Alessandro, fiore all'occhiello del Museo archeologico di Napoli. Gli esperti temono che alcune parti del mosaico finiscano per cedere e stanno cercando il modo di evitarlo
Storica Scoperti i resti di 450 "vampiri" in Polonia Durante i lavori di costruzione di una strada nella località polacca di Luzino alcuni operai si sono imbattuti in una fossa comune in cui erano stati deposti i corpi di 450 persone vissute nel XIX secolo, che dopo la sepoltura erano state sottoposte a dei riti per evitare che si trasformassero in vampiri
Storica Scoperto uno "scontrino" di pietra di 2000 anni Durante gli scavi sulla Jerusalem Pilgrim Road, un'antica via commerciale e di pellegrinaggio che attraversa il sito della Città di Davide a Gerusalemme, gli archeologi hanno individuato una tavoletta di pietra di 2000 anni fa con delle iscrizioni. L'oggetto sembra essere stato utilizzato come una sorta di "ricevuta" di pagamento
Storica Riportati alla luce i resti di due uomini a Pompei In un ambiente dismesso gli archeologi hanno rinvenuto i resti ossei di due uomini di circa 55 anni: presentavano fratture multiple dovute al crollo di due pareti dell’edificio
Storica Scoperte statuette femminili in Ucraina Degli archeologi ucraini hanno localizzato un sorprendente tesoro rituale all'interno della grotta di Verteba, in Ucraina occidentale, composto da cinque statuette femminili in argilla. La scoperta permetterà ai ricercatori di studiare i rituali religiosi della misteriosa cultura Cucuteni-Tripillia, fiorita in quella regione 5000 anni fa
Storica Bridgerton, la vera storia della regina Carlotta Il prequel della serie 'Bridgerton', che racconta la storia della regina Carlotta, s'ispira a una monarca che regnò in Inghilterra tra il 1761 e il 1818. Ma qual è il confine tra fiction e storia?
Storica Trovata una mummia nello zaino di un rider Le forze dell'ordine di Puno (Perù) hanno sequestrato una mummia preispanica trovata nello zaino di un fattorino addetto alle consegne di cibo a domicilio. L'uomo custodiva la mummia, che aveva battezzato come Juanita, in casa dei suoi genitori
Storica Scoperta una statua con le fattezze di Ercole Una statua a grandezza naturale con gli attributi caratteristici dell'eroe mitologico è stata trovata per caso durante i lavori di sostituzione di un collettore fognario a Roma. In attesa di ulteriori studi e analisi, i ricercatori ritengono che possa trattarsi dell'imperatore Decio, raffigurato come Ercole
Storica Nuove scoperte sulla mitica Zippalanda Nel cuore dell'altopiano anatolico, nell'attuale Turchia, un'equipe internazionale di archeologi italiani e turchi, guidata dall'università di Pisa, ha portato alla luce una misteriosa costruzione circolare in un sito ittita. Questa scoperta unica, insieme ad altri ritrovamenti degli ultimi anni, potrebbe confermare che il sito sia l'antica città sacra ittita di Zippalanda
Storica Ritrovato in Toscana un eccezionale tesoro etrusco In una sorgente a San Casciano dei Bagni (Toscana) è stato ritrovato quello che gli esperti considerano il più grande tesoro etrusco della storia: statue in bronzo, oggetti votivi e 50mila monete. Ancora più sorprendenti sono le iscrizioni in latino ed etrusco, che parlano di un contesto di convivenza tra le due culture che potrebbe riscrivere la storia
Storica Confermato: il Vesuvio distrusse Pompei in ottobre, e non in agosto Il racconto di Plinio il Giovane, testimone diretto della catastrofe, aveva fatto pensare che l’eruzione che seppellì la città romana di Pompei fosse avvenuta in piena estate, ma indagini recenti sembrano confermare che in realtà il cataclisma avvenne a ottobre
Storica Scoperte sorprendenti dal relitto di Anticitera Gli scavi subacquei nel sito in cui nel 1900 venne scoperta un’imbarcazione romana affondata continuano a riservare grandi sorprese agli archeologi, che nella più recente campagna hanno ritrovato manufatti importanti, come una gigantesca testa in marmo
Storica La misteriosa lettera della regina Elisabetta II Nel corso di una visita in Australia nel 1986 l'allora regina d'Inghilterra Elisabetta II scrisse una lettera che, in base a sue precise istruzioni, è ancora sigillata e lo rimarrà fino al 2085. Il suo contenuto è un vero mistero, sconosciuto finanche ai più intimi collaboratori di sua maestà.
Storica Scoperta la tomba di una "vampira" con una falce intorno al collo Si ritiene che lo scheletro di una giovane nobildonna con una falce sul collo trovato da un team di archeologi polacchi potrebbe essere il corpo di una donna sepolta ritualmente in modo che non tornasse dalla morte
Storica Scoperti i resti di una tartaruga a Pompei Sotto il pavimento di un'antica taverna pompeiana gli archeologi hanno rinvenuto il corpo di una piccola tartaruga di terra molto ben conservato. Forse l'animale cercava rifugio per deporre le uova
Storica Da dove vengono le piogge "miracolose" dei primi santi? Uno studio recente ha collegato la comparsa di miracoli legati al controllo della pioggia e dei fenomeni atmosferici nell'Italia settentrionale a un cambiamento climatico che portò un aumento delle precipitazioni nel VI secolo d.C.