Altre civiltà Tutte le foto e le notizie su Altre civiltà Leggi anche Storica Pitture rupestri del Sahara: l’arte del Tassili n’Ajjer Nel 1956 Henri Lhote rivelò al mondo tutta la ricchezza delle pitture e delle incisioni preistoriche nascoste nel sud dell’Algeria Storica Viaggio alla scoperta delle antiche città maya Nel 1840 due esploratori, lo statunitense John Lloyd Stephens e il britannico Frederick Catherwood, intrapresero una spedizione nello Yucatán che fece conoscere al mondo i resti della civiltà maya 6 FOTOGRAFIE Storica Il popolo ittita e il potere dei carri da guerra Nel II millennio a.C. nel Vicino Oriente si diffuse il carro da guerra: una potente arma che avrebbe sostenuto l’espansione di grandi regni come l’impero ittita in Anatolia o l’Egitto dei faraoni Storica Chi erano i primi veri abitanti d'America? Quando arrivò in America il primo essere umano? Quale cammino seguì per raggiungere l’interno del continente? L’archeologia e il DNA offrono diversi indizi per rispondere a queste domande Storica In difesa dei primi fondamentali "testi" americani Nei canyon del Texas si possono trovare pitture rupestri che vanno dal 2700 a.C. al 1500 d.C. Un nuovo progetto mira a conservarle come immagini hi-tech Storica Al-Jazari, il genio dell’islam medievale Nel XII secolo le innumerevoli invenzioni di al-Jazari, considerato da alcuni come il Leonardo da Vinci dell’islam, dimostrarono l’alto livello tecnologico raggiunto dal mondo musulmano Storica Agatha Christie e la scoperta degli avori di Nimrud Durante un viaggio in Iraq, Agatha Christie conobbe l’archeologo Max Mallowan, che sarebbe diventato il suo secondo marito e per anni lavorò con lui nei siti archeologici del Vicino Oriente Storica Tra mito e leggenda. Il regno di Odino Le storie dell’antica mitologia scandinava provengono soprattutto dai testi scritti nell’Islanda cristiana del XIII secolo 123 Temi simili Agatha Christie Archeologia America Vicino Oriente Medioevo Attualità Grandi scoperte Personaggi Foto Foto: Kit Weiss / National museum of Denmark Foto: Erich Lessing / Album Foto: Kit Weiss / National museum of Denmark Foto: Kit Weiss / National museum of Denmark Foto: Kit Weiss / National museum of Denmark Foto: Erich Lessing / Album Foto: Kit Weiss / National museum of Denmark Foto: Kit Weiss / National museum of Denmark Vedi foto simili
Storica Pitture rupestri del Sahara: l’arte del Tassili n’Ajjer Nel 1956 Henri Lhote rivelò al mondo tutta la ricchezza delle pitture e delle incisioni preistoriche nascoste nel sud dell’Algeria
Storica Viaggio alla scoperta delle antiche città maya Nel 1840 due esploratori, lo statunitense John Lloyd Stephens e il britannico Frederick Catherwood, intrapresero una spedizione nello Yucatán che fece conoscere al mondo i resti della civiltà maya 6 FOTOGRAFIE
Storica Il popolo ittita e il potere dei carri da guerra Nel II millennio a.C. nel Vicino Oriente si diffuse il carro da guerra: una potente arma che avrebbe sostenuto l’espansione di grandi regni come l’impero ittita in Anatolia o l’Egitto dei faraoni
Storica Chi erano i primi veri abitanti d'America? Quando arrivò in America il primo essere umano? Quale cammino seguì per raggiungere l’interno del continente? L’archeologia e il DNA offrono diversi indizi per rispondere a queste domande
Storica In difesa dei primi fondamentali "testi" americani Nei canyon del Texas si possono trovare pitture rupestri che vanno dal 2700 a.C. al 1500 d.C. Un nuovo progetto mira a conservarle come immagini hi-tech
Storica Al-Jazari, il genio dell’islam medievale Nel XII secolo le innumerevoli invenzioni di al-Jazari, considerato da alcuni come il Leonardo da Vinci dell’islam, dimostrarono l’alto livello tecnologico raggiunto dal mondo musulmano
Storica Agatha Christie e la scoperta degli avori di Nimrud Durante un viaggio in Iraq, Agatha Christie conobbe l’archeologo Max Mallowan, che sarebbe diventato il suo secondo marito e per anni lavorò con lui nei siti archeologici del Vicino Oriente
Storica Tra mito e leggenda. Il regno di Odino Le storie dell’antica mitologia scandinava provengono soprattutto dai testi scritti nell’Islanda cristiana del XIII secolo