Altre civiltà Tutte le foto e le notizie su Altre civiltà Leggi anche Storica Hailé Selassié, l’ultimo imperatore L’imperatore etiope fu un grande leader panafricano e un instancabile oppositore del colonialismo, ma venne anche accusato di governare in maniera autoritaria e capricciosa Storica Gli esseni, la comunità del deserto Chi era il popolo dell’ascetica setta ebraica ritenuto autore delle centinaia di "Manoscritti del Mar Morto", rinvenuti nel 1947 nelle grotte del deserto della Giudea? Tra questi scritti figurano le più antiche testimonianze del testo biblico Storica I maya usavano pietre preziose per prendersi cura dei propri denti Le gemme incastonate in diversi denti di antichi maya non erano solo un complemento estetico in voga tra i nobili della zona: il cemento usato per farle aderire all'osso agiva come un elemento protettore contro infezioni e carie Storica Le leggendarie regine dell'Assiria Dalla gestione dell’amministrazione e delle proprietà agricole al controllo dell’esercito, le regine assire godevano di un’autonomia e di un potere impensabili per le altre donne della Mesopotamia Storica Wu Zetian, l'unica imperatrice della Cina Da concubina dell'imperatore cinese a sua consorte, da reggente per conto del figlio a prima e unica imperatrice della storia della Cina, Wu Zetian ha saputo farsi strada in un mondo di uomini con intelligenza e spietatezza. Gli storici confuciani la descrissero come una dittatrice sanguinaria, ma la storia recente l'ha rivalutata, mettendo in luce lo splendore raggiunto dalla Cina sotto il suo comando Storica La Rus' di Kiev, l’origine di Russia e Ucraina Destinata ad essere oggetto di speculazioni storiografiche, la Rus’ di Kiev nacque attorno al IX secolo d.C., quando tribù vichinghe si insediarono nella pianura sarmatica imponendosi e mescolandosi alla popolazione autoctona. Ancora oggi la sua memoria storica, strumentalizzata e politicizzata, è contesa tra le nazioni eredi di quello che fu il primo stato slavo orientale Storica Scoperto il tempio buddista più antico del mondo Una missione italiana attiva in Medio Oriente già dagli anni cinquanta, insieme a istituti universitari e di ricerca del Pakistan, ha recentemente portato alla luce a Barikot uno dei templi buddisti più antichi al mondo Storica Amina di Zaria, la regina guerriera Nata nel XVI secolo, governò per trentaquattro anni: a capo di un esercito di 20mila uomini portò il proprio regno alla massima espansione e fu riconosciuta «abile come un uomo» Storica I popoli del mare contro l'Egitto Tra il XIII e il XII secolo a.C. gruppi di guerrieri d'incerta origine seminarono distruzione nel Mediterraneo orientale. Solo l’Egitto di Ramses III riuscì a respingere gli invasori, ma non poté più rappresentare quella grande potenza che era stato in passato Storica Ashoka, l’imperatore pacifista dell'India Inorridito dagli eccidi e dalle deportazioni che aveva causato conquistando il regno di Kalinga, il re si convertì al buddhismo e rinnegò l’uso della violenza per governare Storica Scoperta la neonata più anziana d’Europa In provincia di Savona è stata trovata la sepoltura di neonata più antica d’Europa, risalente al primo Mesolitico Storica Gli scavi nell’antica Ninive, capitale assira La scoperta di vasche per la spremitura dell’uva e di un acquedotto sono solo le ultime di un vasto progetto di ricerca dell’università di Udine nel centro dell’antica Assiria, volto a riportare alla luce la storia di una civiltà ancora poco conosciuta, ma fondamentale per comprendere l’evoluzione economica, sociale e politica dei primi imperi Storica Pocahontas, una principessa indiana Figlia del capo degli indiani powhatan, Pocahontas ebbe un ruolo di primo piano nelle relazioni del suo popolo con gli europei che nel 1607 fondarono la colonia di Jamestown, in Virginia Storica I 'castros', misteriose fortezze delle Asturie Anche se per un certo periodo si è ritenuto che gli insediamenti fortificati del nord della Spagna fossero comparsi dopo la conquista romana, ora si è stabilito che sorsero quasi mille anni prima, alla fine dell’Età del bronzo Storica Genepil, l'ultima regina della Mongolia Dopo aver sofferto ogni tipo di difficoltà la regina Genepil, l'ultima consorte monarca della Mongolia, fu giustiziata nel 1938 con l'accusa di tradimento durante la campagna di repressione condotta dall'esercito sovietico contro la società e la cultura mongola Storica 13 agosto 1521: il triste tramonto azteco Cinquecento anni fa, al termine di un lungo assedio, cadeva Tenochtitlan, aprendo la fase del dominio coloniale spagnolo. La rapidità del crollo dell’impero azteco non ha mai smesso di destare interrogativi Storica Hiram Bingham, l'uomo che scoprì Machu Picchu Il 6 giugno 1956 moriva a Washington il famoso esploratore Hiram Bingham, che passò alla storia per aver scoperto Machu Picchu. Non tutti però credono che sia stato lui il primo ad arrivare alla leggendaria città inca: l'agricoltore peruviano Agustín Lizárraga vi aveva lasciato una traccia del suo passaggio alcuni anni prima Storica Yucatán, scoperte nuove città maya grazie al Lidar William M. Ringle e la sua squadra hanno bombardato la regione del Puuc con quattro miliardi di raggi laser scoprendo più di ottomila costruzioni, per la maggior parte nascoste dalla densità della vegetazione Storica Creta, la culla di un popolo votato al mare L’isola dell’Egeo fu la culla della brillante civiltà minoica, che dominò i mari durante l’Età del Bronzo. L’intensa attività commerciale del suo popolo contribuì a diffondere la sua arte e la sua cultura in tutto il Mediterraneo orientale Storica La fortezza di Masada, l'ultimo bastione dei giudei Nel 74 d.C., decisi a porre fine alla grande ribellione giudaica contro il loro dominio, i romani assediarono la fortezza di Masada. Al suo interno resisteva un gruppo di agguerriti combattenti che preferirono il suicidio alla resa. Ma oggi questa ricostruzione è messa in dubbio Storica La lotta perenne degli inuit per sopravvivere Popolo di abilissimi cacciatori, accumulavano viveri nel corso dell’anno per sopravvivere al terribile inverno polare Storica La medicina araba medievale e le sue scoperte Tra l’VIII e il XII secolo la medicina conobbe brillanti progressi nel mondo musulmano, grazie al recupero della scienza antica e all’ampio uso dell’arabo come lingua della cultura Storica Yomi-no-kuni e Jigoku, gli inferni giapponesi Il Giappone ha una vastissima tradizione mitologica. Spiriti, fantasmi e demoni appaiono in centinaia di leggende che narrano la creazione dell'arcipelago, le gesta di guerrieri e contadini e la vita nell'aldilà Storica La Grande Muraglia: simbolo di un Impero Concepita come un’impenetrabile barriera difensiva contro i nemici dell’Impero di Mezzo, in realtà l’imponente fortificazione non costituì mai un vero deterrente alle invasioni dal Nord 1234 Temi simili Agatha Christie Archeologia Grandi scoperte Medioevo Attualità Vicino Oriente America Personaggi Foto Foto: Kit Weiss / National museum of Denmark Foto: Erich Lessing / Album Foto: Kit Weiss / National museum of Denmark Foto: Kit Weiss / National museum of Denmark Foto: Kit Weiss / National museum of Denmark Foto: Erich Lessing / Album Foto: Kit Weiss / National museum of Denmark Foto: Kit Weiss / National museum of Denmark Vedi foto simili
Storica Hailé Selassié, l’ultimo imperatore L’imperatore etiope fu un grande leader panafricano e un instancabile oppositore del colonialismo, ma venne anche accusato di governare in maniera autoritaria e capricciosa
Storica Gli esseni, la comunità del deserto Chi era il popolo dell’ascetica setta ebraica ritenuto autore delle centinaia di "Manoscritti del Mar Morto", rinvenuti nel 1947 nelle grotte del deserto della Giudea? Tra questi scritti figurano le più antiche testimonianze del testo biblico
Storica I maya usavano pietre preziose per prendersi cura dei propri denti Le gemme incastonate in diversi denti di antichi maya non erano solo un complemento estetico in voga tra i nobili della zona: il cemento usato per farle aderire all'osso agiva come un elemento protettore contro infezioni e carie
Storica Le leggendarie regine dell'Assiria Dalla gestione dell’amministrazione e delle proprietà agricole al controllo dell’esercito, le regine assire godevano di un’autonomia e di un potere impensabili per le altre donne della Mesopotamia
Storica Wu Zetian, l'unica imperatrice della Cina Da concubina dell'imperatore cinese a sua consorte, da reggente per conto del figlio a prima e unica imperatrice della storia della Cina, Wu Zetian ha saputo farsi strada in un mondo di uomini con intelligenza e spietatezza. Gli storici confuciani la descrissero come una dittatrice sanguinaria, ma la storia recente l'ha rivalutata, mettendo in luce lo splendore raggiunto dalla Cina sotto il suo comando
Storica La Rus' di Kiev, l’origine di Russia e Ucraina Destinata ad essere oggetto di speculazioni storiografiche, la Rus’ di Kiev nacque attorno al IX secolo d.C., quando tribù vichinghe si insediarono nella pianura sarmatica imponendosi e mescolandosi alla popolazione autoctona. Ancora oggi la sua memoria storica, strumentalizzata e politicizzata, è contesa tra le nazioni eredi di quello che fu il primo stato slavo orientale
Storica Scoperto il tempio buddista più antico del mondo Una missione italiana attiva in Medio Oriente già dagli anni cinquanta, insieme a istituti universitari e di ricerca del Pakistan, ha recentemente portato alla luce a Barikot uno dei templi buddisti più antichi al mondo
Storica Amina di Zaria, la regina guerriera Nata nel XVI secolo, governò per trentaquattro anni: a capo di un esercito di 20mila uomini portò il proprio regno alla massima espansione e fu riconosciuta «abile come un uomo»
Storica I popoli del mare contro l'Egitto Tra il XIII e il XII secolo a.C. gruppi di guerrieri d'incerta origine seminarono distruzione nel Mediterraneo orientale. Solo l’Egitto di Ramses III riuscì a respingere gli invasori, ma non poté più rappresentare quella grande potenza che era stato in passato
Storica Ashoka, l’imperatore pacifista dell'India Inorridito dagli eccidi e dalle deportazioni che aveva causato conquistando il regno di Kalinga, il re si convertì al buddhismo e rinnegò l’uso della violenza per governare
Storica Scoperta la neonata più anziana d’Europa In provincia di Savona è stata trovata la sepoltura di neonata più antica d’Europa, risalente al primo Mesolitico
Storica Gli scavi nell’antica Ninive, capitale assira La scoperta di vasche per la spremitura dell’uva e di un acquedotto sono solo le ultime di un vasto progetto di ricerca dell’università di Udine nel centro dell’antica Assiria, volto a riportare alla luce la storia di una civiltà ancora poco conosciuta, ma fondamentale per comprendere l’evoluzione economica, sociale e politica dei primi imperi
Storica Pocahontas, una principessa indiana Figlia del capo degli indiani powhatan, Pocahontas ebbe un ruolo di primo piano nelle relazioni del suo popolo con gli europei che nel 1607 fondarono la colonia di Jamestown, in Virginia
Storica I 'castros', misteriose fortezze delle Asturie Anche se per un certo periodo si è ritenuto che gli insediamenti fortificati del nord della Spagna fossero comparsi dopo la conquista romana, ora si è stabilito che sorsero quasi mille anni prima, alla fine dell’Età del bronzo
Storica Genepil, l'ultima regina della Mongolia Dopo aver sofferto ogni tipo di difficoltà la regina Genepil, l'ultima consorte monarca della Mongolia, fu giustiziata nel 1938 con l'accusa di tradimento durante la campagna di repressione condotta dall'esercito sovietico contro la società e la cultura mongola
Storica 13 agosto 1521: il triste tramonto azteco Cinquecento anni fa, al termine di un lungo assedio, cadeva Tenochtitlan, aprendo la fase del dominio coloniale spagnolo. La rapidità del crollo dell’impero azteco non ha mai smesso di destare interrogativi
Storica Hiram Bingham, l'uomo che scoprì Machu Picchu Il 6 giugno 1956 moriva a Washington il famoso esploratore Hiram Bingham, che passò alla storia per aver scoperto Machu Picchu. Non tutti però credono che sia stato lui il primo ad arrivare alla leggendaria città inca: l'agricoltore peruviano Agustín Lizárraga vi aveva lasciato una traccia del suo passaggio alcuni anni prima
Storica Yucatán, scoperte nuove città maya grazie al Lidar William M. Ringle e la sua squadra hanno bombardato la regione del Puuc con quattro miliardi di raggi laser scoprendo più di ottomila costruzioni, per la maggior parte nascoste dalla densità della vegetazione
Storica Creta, la culla di un popolo votato al mare L’isola dell’Egeo fu la culla della brillante civiltà minoica, che dominò i mari durante l’Età del Bronzo. L’intensa attività commerciale del suo popolo contribuì a diffondere la sua arte e la sua cultura in tutto il Mediterraneo orientale
Storica La fortezza di Masada, l'ultimo bastione dei giudei Nel 74 d.C., decisi a porre fine alla grande ribellione giudaica contro il loro dominio, i romani assediarono la fortezza di Masada. Al suo interno resisteva un gruppo di agguerriti combattenti che preferirono il suicidio alla resa. Ma oggi questa ricostruzione è messa in dubbio
Storica La lotta perenne degli inuit per sopravvivere Popolo di abilissimi cacciatori, accumulavano viveri nel corso dell’anno per sopravvivere al terribile inverno polare
Storica La medicina araba medievale e le sue scoperte Tra l’VIII e il XII secolo la medicina conobbe brillanti progressi nel mondo musulmano, grazie al recupero della scienza antica e all’ampio uso dell’arabo come lingua della cultura
Storica Yomi-no-kuni e Jigoku, gli inferni giapponesi Il Giappone ha una vastissima tradizione mitologica. Spiriti, fantasmi e demoni appaiono in centinaia di leggende che narrano la creazione dell'arcipelago, le gesta di guerrieri e contadini e la vita nell'aldilà
Storica La Grande Muraglia: simbolo di un Impero Concepita come un’impenetrabile barriera difensiva contro i nemici dell’Impero di Mezzo, in realtà l’imponente fortificazione non costituì mai un vero deterrente alle invasioni dal Nord