La tomba KV17 è formata da una serie di cunicoli e camere che scendono fino alla sala del sarcofago. Tutti questi spazi rappresentano l’attraversamento dell’oltretomba che il defunto compie in compagnia del Sole (il dio Ra) dopo il tramonto, durante le dodici ore della notte, come descritto nell’Amduat o Libro della camera nascosta. Nel corso del viaggio Ra (o il faraone defunto) affronta vari pericoli, che supera grazie ai testi magici inscritti sulle pareti. Le decorazioni rievocano le tappe di questa traversata notturna.
Al termine del primo tratto di scale si susseguono tre corridoi che conducono alla cosiddetta sala del pozzo. Nel primo corridoio è raffigurato il sovrano che saluta il dio Ra-Horakhty (una divinità nata dalla fusione di Ra e Horus) e sono riportati i testi delle Litanie di Ra, una raccolta di invocazioni e preghiere rivolte al dio solare. Sul soffitto compaiono degli avvoltoi con le ali spiegate – che rappresentano la dea Nekhbet – su uno sfondo stellato.
Il secondo corridoio è decorato con immagini delle Litanie che illustrano le 75 forme di Ra. Più avanti è raffigurata la terza ora dell’Amduat. In fondo al corridoio appaiono il dio dalla testa di cane Anubi e le dee Iside, sulla parete sinistra, e Nefti, su quella destra. Nel terzo corridoio si trovano la quarta e la quinta ora di Amduat, rispettivamente sulla destra e sulla sinistra. Nella sala del pozzo il sovrano viene ricevuto da diverse divinità.
Illustrazione: white star