Medioevo Leggi anche Storica La Danza Macabra, il ballo della morte A partire dal XIV secolo si affermò in Europa un'iconografia relativa al tema della morte che ebbe grande successo sino ad arrivare, rivisitata, ai nostri giorni Storica Petrarca, l'alba della letteratura rinascimentale Francesco Petrarca è stato un pioniere della letteratura rinascimentale e del pensiero umanista. È anche considerato uno dei padri della lingua italiana, cosa curiosa per un poeta che componeva quasi esclusivamente in latino. Storica Leggi suntuarie: la proibizione del lusso nel Medioevo Nate in età classica per contenere gli sprechi, nel Medioevo furono utilizzate per arginare il desiderio delle classi medie della società d'imitare i lussi dell'aristocrazia Storica Sayyida Al-Hurra, la "signora libera" di Tetouan Nobildonna e "piratessa", la governatrice di Tetouan riscrisse il destino del Marocco e raccontò l’islam delle donne Storica Guelfi e ghibellini, le «maledette parti» Nate in Germania tra i filopapali e filoimperiali, le due fazioni "sconfinarono" in Italia dove i contrasti si spostarono dal piano politico a quello degli interessi locali, opponendo città e famiglie rivali e facendo anche vittime illustri Storica Il Golem: un uomo di fango nel ghetto di Praga Secondo una leggenda nel XVI secolo un rabbino di Praga creò un uomo di fango per salvare la comunità ebraica della città Storica La Firenze di Dante: commerci, finanza e arte Il periodo tra Due e Trecento, in cui visse il "sommo poeta", coincise con la fase di maggiore espansione territoriale ed economica di Firenze, preludio al suo splendore umanistico e rinascimentale Storica Spie e agenti segreti nel Medioevo Mercanti, ambasciatori e musici itineranti lavoravano come informatori segreti dei loro re presso le corti straniere Storica Il Medioevo inventa gli occhiali da vista Il rinnovato interesse per l’ottica e gli sviluppi nella lavorazione del vetro permisero che alla fine del XIII secolo un monaco ideasse i primi occhiali veri e propri Storica La medicina araba medievale e le sue scoperte Tra l’VIII e il XII secolo la medicina conobbe brillanti progressi nel mondo musulmano, grazie al recupero della scienza antica e all’ampio uso dell’arabo come lingua della cultura Storica Vendetta in Vaticano: il "sinodo del cadavere" Nell’897 il papa Stefano VI ordinò di riesumare la salma del suo predecessore, Formoso, che fu processato per tradimento. Riconosciuto colpevole, i suoi resti furono gettati nel Tevere Storica Carlo Magno in Italia: la sconfitta dei longobardi Il re franco scese in Italia per fermare l'avanzata del sovrano longobardo, Desiderio. Il suo esercito arrivò fino a Roma, dove il papa era stato accerchiato. Nonostante i rapporti conflittuali con il Vaticano, Carlo Magno alla fine fu eletto Imperatore dei romani la notte di Natale dell'800 Storica Christine de Pizan, la prima scrittrice della storia Nata Cristina da Pizzano, visse in Francia alla corte di Carlo V. Riuscì mantenersi con le sue opere e divenne famosa per la rivendicazione del sapere e della dignità femminile Storica Lo ius primae noctis: mito o verità? Dal XIX secolo gli storici mettono in dubbio l’esistenza di un simile diritto esercitato dai signori medievali Storica Ebrei, eretici, streghe: le vittime dell'Inquisizione Durante l’Età Moderna migliaia di persone furono giudicate e condannate per diversi delitti contro la purezza della fede cattolica 5 FOTOGRAFIE Storica L'imperatore Federico II, lo stupor mundi Rese la Sicilia la capitale morale del Mediterraneo e ingaggiò con i pontefici una lotta lunga e aspra: in gioco c’erano il potere del papato e il rischio di un’unione tra il Sud Italia e l’Impero Storica Ruggero II alla conquista del Mediterraneo Determinato, ambizioso, persino spregiudicato: il re normanno d’Altavilla fu capace di unire l’Italia del sud sotto i vessilli del Regno di Sicilia Storica I vichinghi, gli eroi delle saghe norrene Assieme alle avventure dei grandi dei del pantheon nordico, le saghe scandinave raccontano tantissime storie di antichi re e guerrieri vichinghi Storica Le gesta dei cavalieri erranti del Medioevo Nel XV secolo alcuni cavalieri percorsero vasti territori in cerca di avventure gloriose per onorare la loro dama 5 FOTOGRAFIE Storica Dante racconta l'Italia del Trecento Nella Divina Commedia il "sommo poeta" muove una lucida e appassionata denuncia della violenza e della corruzione diffuse nella Penisola all’inizio del XIV secolo Storica I guerrieri di Alamut, la setta degli assassini Dalla loro inespugnabile fortezza di Alamut, in Iran, i nizariti diffusero la loro dottrina sciita nel Vicino Oriente all’epoca delle Crociate. In Europa erano conosciuti come "assassini" Storica Bartolomeo Colleoni, il grande capitano di ventura Fu tra i più celebri capitani di ventura italiani del Rinascimento, epoca in cui le Signorie si affidavano a essi per sconfiggere i più efficienti eserciti stranieri Storica Gengis Khan, il conquistatore delle steppe In soli vent’anni, il condottiero mongolo creò un impero sterminato, inanellando vittorie grazie al suo carisma personale, alla scelta di generali in base ai loro meriti e all’uso del terrore Storica Ildegarda di Bingen, la mistica femminista Santa, teologa, guaritrice, medico, musicista, cosmologa, profetessa: la benedettina tedesca è stata una delle personalità più poliedriche e complesse del Medioevo religioso 12345 Temi simili Personaggi Italia Religione Vita quotidiana Letteratura Grandi donne Altre civiltà Arte Foto Foto: CCOFoto: Fine art images / Age FotostockFoto: Pubblico dominioFoto: Pubblico dominio Foto: CCOFoto: Fine art images / Age FotostockFoto: Pubblico dominioFoto: Pubblico dominio Vedi foto simili
Storica La Danza Macabra, il ballo della morte A partire dal XIV secolo si affermò in Europa un'iconografia relativa al tema della morte che ebbe grande successo sino ad arrivare, rivisitata, ai nostri giorni
Storica Petrarca, l'alba della letteratura rinascimentale Francesco Petrarca è stato un pioniere della letteratura rinascimentale e del pensiero umanista. È anche considerato uno dei padri della lingua italiana, cosa curiosa per un poeta che componeva quasi esclusivamente in latino.
Storica Leggi suntuarie: la proibizione del lusso nel Medioevo Nate in età classica per contenere gli sprechi, nel Medioevo furono utilizzate per arginare il desiderio delle classi medie della società d'imitare i lussi dell'aristocrazia
Storica Sayyida Al-Hurra, la "signora libera" di Tetouan Nobildonna e "piratessa", la governatrice di Tetouan riscrisse il destino del Marocco e raccontò l’islam delle donne
Storica Guelfi e ghibellini, le «maledette parti» Nate in Germania tra i filopapali e filoimperiali, le due fazioni "sconfinarono" in Italia dove i contrasti si spostarono dal piano politico a quello degli interessi locali, opponendo città e famiglie rivali e facendo anche vittime illustri
Storica Il Golem: un uomo di fango nel ghetto di Praga Secondo una leggenda nel XVI secolo un rabbino di Praga creò un uomo di fango per salvare la comunità ebraica della città
Storica La Firenze di Dante: commerci, finanza e arte Il periodo tra Due e Trecento, in cui visse il "sommo poeta", coincise con la fase di maggiore espansione territoriale ed economica di Firenze, preludio al suo splendore umanistico e rinascimentale
Storica Spie e agenti segreti nel Medioevo Mercanti, ambasciatori e musici itineranti lavoravano come informatori segreti dei loro re presso le corti straniere
Storica Il Medioevo inventa gli occhiali da vista Il rinnovato interesse per l’ottica e gli sviluppi nella lavorazione del vetro permisero che alla fine del XIII secolo un monaco ideasse i primi occhiali veri e propri
Storica La medicina araba medievale e le sue scoperte Tra l’VIII e il XII secolo la medicina conobbe brillanti progressi nel mondo musulmano, grazie al recupero della scienza antica e all’ampio uso dell’arabo come lingua della cultura
Storica Vendetta in Vaticano: il "sinodo del cadavere" Nell’897 il papa Stefano VI ordinò di riesumare la salma del suo predecessore, Formoso, che fu processato per tradimento. Riconosciuto colpevole, i suoi resti furono gettati nel Tevere
Storica Carlo Magno in Italia: la sconfitta dei longobardi Il re franco scese in Italia per fermare l'avanzata del sovrano longobardo, Desiderio. Il suo esercito arrivò fino a Roma, dove il papa era stato accerchiato. Nonostante i rapporti conflittuali con il Vaticano, Carlo Magno alla fine fu eletto Imperatore dei romani la notte di Natale dell'800
Storica Christine de Pizan, la prima scrittrice della storia Nata Cristina da Pizzano, visse in Francia alla corte di Carlo V. Riuscì mantenersi con le sue opere e divenne famosa per la rivendicazione del sapere e della dignità femminile
Storica Lo ius primae noctis: mito o verità? Dal XIX secolo gli storici mettono in dubbio l’esistenza di un simile diritto esercitato dai signori medievali
Storica Ebrei, eretici, streghe: le vittime dell'Inquisizione Durante l’Età Moderna migliaia di persone furono giudicate e condannate per diversi delitti contro la purezza della fede cattolica 5 FOTOGRAFIE
Storica L'imperatore Federico II, lo stupor mundi Rese la Sicilia la capitale morale del Mediterraneo e ingaggiò con i pontefici una lotta lunga e aspra: in gioco c’erano il potere del papato e il rischio di un’unione tra il Sud Italia e l’Impero
Storica Ruggero II alla conquista del Mediterraneo Determinato, ambizioso, persino spregiudicato: il re normanno d’Altavilla fu capace di unire l’Italia del sud sotto i vessilli del Regno di Sicilia
Storica I vichinghi, gli eroi delle saghe norrene Assieme alle avventure dei grandi dei del pantheon nordico, le saghe scandinave raccontano tantissime storie di antichi re e guerrieri vichinghi
Storica Le gesta dei cavalieri erranti del Medioevo Nel XV secolo alcuni cavalieri percorsero vasti territori in cerca di avventure gloriose per onorare la loro dama 5 FOTOGRAFIE
Storica Dante racconta l'Italia del Trecento Nella Divina Commedia il "sommo poeta" muove una lucida e appassionata denuncia della violenza e della corruzione diffuse nella Penisola all’inizio del XIV secolo
Storica I guerrieri di Alamut, la setta degli assassini Dalla loro inespugnabile fortezza di Alamut, in Iran, i nizariti diffusero la loro dottrina sciita nel Vicino Oriente all’epoca delle Crociate. In Europa erano conosciuti come "assassini"
Storica Bartolomeo Colleoni, il grande capitano di ventura Fu tra i più celebri capitani di ventura italiani del Rinascimento, epoca in cui le Signorie si affidavano a essi per sconfiggere i più efficienti eserciti stranieri
Storica Gengis Khan, il conquistatore delle steppe In soli vent’anni, il condottiero mongolo creò un impero sterminato, inanellando vittorie grazie al suo carisma personale, alla scelta di generali in base ai loro meriti e all’uso del terrore
Storica Ildegarda di Bingen, la mistica femminista Santa, teologa, guaritrice, medico, musicista, cosmologa, profetessa: la benedettina tedesca è stata una delle personalità più poliedriche e complesse del Medioevo religioso