Medioevo Leggi anche Storica La Firenze di Dante: commerci, finanza e arte Il periodo tra Due e Trecento, in cui visse il Sommo Poeta, coincise con la fase di maggiore espansione territoriale ed economica di Firenze, preludio al suo splendore umanistico e rinascimentale Storica Spie e agenti segreti nel Medioevo Mercanti, ambasciatori e musici itineranti lavoravano come informatori segreti dei loro re presso le corti straniere Storica Il Medioevo inventa gli occhiali da vista Il rinnovato interesse per l’ottica e gli sviluppi nella lavorazione del vetro permisero che alla fine del XIII secolo un monaco ideasse i primi occhiali veri e propri Storica La medicina araba medievale e le sue scoperte Tra l’VIII e il XII secolo la medicina conobbe brillanti progressi nel mondo musulmano, grazie al recupero della scienza antica e all’ampio uso dell’arabo come lingua della cultura Storica Vendetta in Vaticano: il "sinodo del cadavere" Nell’897 il papa Stefano VI ordinò di riesumare la salma del suo predecessore, Formoso, che fu processato per tradimento. Riconosciuto colpevole, i suoi resti furono gettati nel Tevere Storica Carlo Magno in Italia: la sconfitta dei longobardi Il re franco scese in Italia per fermare l'avanzata del sovrano longobardo, Desiderio. Il suo esercito arrivò fino a Roma, dove il papa era stato accerchiato. Nonostante i rapporti conflittuali con il Vaticano, Carlo Magno alla fine fu eletto Imperatore dei romani la notte di Natale dell'800 Storica Christine de Pizan, la prima scrittrice della storia Nata Cristina da Pizzano, visse in Francia alla corte di Carlo V. Riuscì mantenersi con le sue opere e divenne famosa per la rivendicazione del sapere e della dignità femminile Storica Lo ius primae noctis: mito o verità? Dal XIX secolo gli storici mettono in dubbio l’esistenza di un simile diritto esercitato dai signori medievali Storica Ebrei, eretici, streghe: le vittime dell'Inquisizione Durante l’Età Moderna migliaia di persone furono giudicate e condannate per diversi delitti contro la purezza della fede cattolica 5 FOTOGRAFIE Storica L'imperatore Federico II, lo stupor mundi Rese la Sicilia la capitale morale del Mediterraneo e ingaggiò con i pontefici una lotta lunga e aspra: in gioco c’erano il potere del papato e il rischio di un’unione tra il Sud Italia e l’Impero Storica Ruggero II alla conquista del Mediterraneo Determinato, ambizioso, persino spregiudicato: il re normanno d’Altavilla fu capace di unire l’Italia del sud sotto i vessilli del Regno di Sicilia Storica I vichinghi, gli eroi delle saghe norrene Assieme alle avventure dei grandi dei del pantheon nordico, le saghe scandinave raccontano tantissime storie di antichi re e guerrieri vichinghi Storica Le gesta dei cavalieri erranti del Medioevo Nel XV secolo alcuni cavalieri percorsero vasti territori in cerca di avventure gloriose per onorare la loro dama 5 FOTOGRAFIE Storica Dante racconta l'Italia del Trecento Nella Divina Commedia il sommo poeta muove una lucida e appassionata denuncia della violenza e della corruzione diffuse nella Penisola all’inizio del XIV secolo Storica I guerrieri di Alamut, la setta degli assassini Dalla loro inespugnabile fortezza di Alamut, in Iran, i nizariti diffusero la loro dottrina sciita nel Vicino Oriente all’epoca delle Crociate. In Europa erano conosciuti come "assassini" Storica Bartolomeo Colleoni, il grande capitano di ventura Fu tra i più celebri capitani di ventura italiani del Rinascimento, epoca in cui le Signorie si affidavano a essi per sconfiggere i più efficienti eserciti stranieri Storica Gengis Khan, il conquistatore delle steppe In soli vent’anni, il condottiero mongolo creò un impero sterminato, inanellando vittorie grazie al suo carisma personale, alla scelta di generali in base ai loro meriti e all’uso del terrore Storica Ildegarda di Bingen, la mistica femminista Santa, teologa, guaritrice, medico, musicista, cosmologa, profetessa: la benedettina tedesca è stata una delle personalità più poliedriche e complesse del Medioevo religioso Storica 6 dati reali su Aladino che (forse) non conosci La versione originale del racconto orientale è molto diversa dalla fiaba che è giunta fino a noi grazie al cinema e alla letteratura moderna 6 FOTOGRAFIE Storica Cosimo de' Medici, il fondatore di una dinastia Esperto banchiere e politico prudente, Cosimo de Medici gettò le basi per una dinastia che sarebbe durata tre secoli Storica William Wallace, il più tragico eroe scozzese Quando tutta la Scozia venne assoggettata dagli inglesi, un uomo si sollevò in armi e per anni tenne in scacco le forze di occupazione, finché non fu catturato e giustiziato Storica Il Kraken, il calamaro gigante degli abissi Il favoloso mostro marino della mitologia scandinava potrebbe essere un tipo di calamaro di 14 metri di lunghezza Storica Ibn Battuta, il più grande viaggiatore del Medioevo Per trent’anni, durante interminabili spostamenti a piedi, sul dorso di un cammello o per mare, Ibn Battuta esplorò il mondo conosciuto nel XIV secolo, dal Sahara fino in Cina, dalla Russia all’India Storica La dinastia che portò l'islam alla guerra civile Dal 661 d.C. l’impero musulmano fu governato da una dinastia imparentata con la famiglia di Maometto, accusata di scarsa devozione religiosa e di ambizioni assolutiste 12 Temi simili Religione Cristianesimo Altre civiltà Italia Cavalieri Islam Inghilterra Letteratura Foto Foto: Bridgeman / Aci Foto: Oronoz / Album Foto: Prisma / Album Foto: Dea / Album Foto: Bridgeman / Aci Foto: Oronoz / Album Foto: Prisma / Album Foto: Dea / Album Vedi foto simili
Storica La Firenze di Dante: commerci, finanza e arte Il periodo tra Due e Trecento, in cui visse il Sommo Poeta, coincise con la fase di maggiore espansione territoriale ed economica di Firenze, preludio al suo splendore umanistico e rinascimentale
Storica Spie e agenti segreti nel Medioevo Mercanti, ambasciatori e musici itineranti lavoravano come informatori segreti dei loro re presso le corti straniere
Storica Il Medioevo inventa gli occhiali da vista Il rinnovato interesse per l’ottica e gli sviluppi nella lavorazione del vetro permisero che alla fine del XIII secolo un monaco ideasse i primi occhiali veri e propri
Storica La medicina araba medievale e le sue scoperte Tra l’VIII e il XII secolo la medicina conobbe brillanti progressi nel mondo musulmano, grazie al recupero della scienza antica e all’ampio uso dell’arabo come lingua della cultura
Storica Vendetta in Vaticano: il "sinodo del cadavere" Nell’897 il papa Stefano VI ordinò di riesumare la salma del suo predecessore, Formoso, che fu processato per tradimento. Riconosciuto colpevole, i suoi resti furono gettati nel Tevere
Storica Carlo Magno in Italia: la sconfitta dei longobardi Il re franco scese in Italia per fermare l'avanzata del sovrano longobardo, Desiderio. Il suo esercito arrivò fino a Roma, dove il papa era stato accerchiato. Nonostante i rapporti conflittuali con il Vaticano, Carlo Magno alla fine fu eletto Imperatore dei romani la notte di Natale dell'800
Storica Christine de Pizan, la prima scrittrice della storia Nata Cristina da Pizzano, visse in Francia alla corte di Carlo V. Riuscì mantenersi con le sue opere e divenne famosa per la rivendicazione del sapere e della dignità femminile
Storica Lo ius primae noctis: mito o verità? Dal XIX secolo gli storici mettono in dubbio l’esistenza di un simile diritto esercitato dai signori medievali
Storica Ebrei, eretici, streghe: le vittime dell'Inquisizione Durante l’Età Moderna migliaia di persone furono giudicate e condannate per diversi delitti contro la purezza della fede cattolica 5 FOTOGRAFIE
Storica L'imperatore Federico II, lo stupor mundi Rese la Sicilia la capitale morale del Mediterraneo e ingaggiò con i pontefici una lotta lunga e aspra: in gioco c’erano il potere del papato e il rischio di un’unione tra il Sud Italia e l’Impero
Storica Ruggero II alla conquista del Mediterraneo Determinato, ambizioso, persino spregiudicato: il re normanno d’Altavilla fu capace di unire l’Italia del sud sotto i vessilli del Regno di Sicilia
Storica I vichinghi, gli eroi delle saghe norrene Assieme alle avventure dei grandi dei del pantheon nordico, le saghe scandinave raccontano tantissime storie di antichi re e guerrieri vichinghi
Storica Le gesta dei cavalieri erranti del Medioevo Nel XV secolo alcuni cavalieri percorsero vasti territori in cerca di avventure gloriose per onorare la loro dama 5 FOTOGRAFIE
Storica Dante racconta l'Italia del Trecento Nella Divina Commedia il sommo poeta muove una lucida e appassionata denuncia della violenza e della corruzione diffuse nella Penisola all’inizio del XIV secolo
Storica I guerrieri di Alamut, la setta degli assassini Dalla loro inespugnabile fortezza di Alamut, in Iran, i nizariti diffusero la loro dottrina sciita nel Vicino Oriente all’epoca delle Crociate. In Europa erano conosciuti come "assassini"
Storica Bartolomeo Colleoni, il grande capitano di ventura Fu tra i più celebri capitani di ventura italiani del Rinascimento, epoca in cui le Signorie si affidavano a essi per sconfiggere i più efficienti eserciti stranieri
Storica Gengis Khan, il conquistatore delle steppe In soli vent’anni, il condottiero mongolo creò un impero sterminato, inanellando vittorie grazie al suo carisma personale, alla scelta di generali in base ai loro meriti e all’uso del terrore
Storica Ildegarda di Bingen, la mistica femminista Santa, teologa, guaritrice, medico, musicista, cosmologa, profetessa: la benedettina tedesca è stata una delle personalità più poliedriche e complesse del Medioevo religioso
Storica 6 dati reali su Aladino che (forse) non conosci La versione originale del racconto orientale è molto diversa dalla fiaba che è giunta fino a noi grazie al cinema e alla letteratura moderna 6 FOTOGRAFIE
Storica Cosimo de' Medici, il fondatore di una dinastia Esperto banchiere e politico prudente, Cosimo de Medici gettò le basi per una dinastia che sarebbe durata tre secoli
Storica William Wallace, il più tragico eroe scozzese Quando tutta la Scozia venne assoggettata dagli inglesi, un uomo si sollevò in armi e per anni tenne in scacco le forze di occupazione, finché non fu catturato e giustiziato
Storica Il Kraken, il calamaro gigante degli abissi Il favoloso mostro marino della mitologia scandinava potrebbe essere un tipo di calamaro di 14 metri di lunghezza
Storica Ibn Battuta, il più grande viaggiatore del Medioevo Per trent’anni, durante interminabili spostamenti a piedi, sul dorso di un cammello o per mare, Ibn Battuta esplorò il mondo conosciuto nel XIV secolo, dal Sahara fino in Cina, dalla Russia all’India
Storica La dinastia che portò l'islam alla guerra civile Dal 661 d.C. l’impero musulmano fu governato da una dinastia imparentata con la famiglia di Maometto, accusata di scarsa devozione religiosa e di ambizioni assolutiste