Cristianesimo Leggi anche Storica Eretici, i primi dissidenti del cristianesimo Sin dai suoi albori il cristianesimo dovette confrontarsi con questioni dottrinali o liturgiche. Gruppi come gli gnostici, gli ariani o i monofisiti finirono con l’essere condannati per eresia Storica Teodorico e il battistero degli ariani Secondo sovrano barbaro di Roma dopo Odoacre, Teodorico seppe far convivere sudditi di origini e religioni diverse 3 FOTOGRAFIE Storica Il massacro della notte di San Bartolomeo La spirale di violenza scatenata dalle guerre di religione in Francia culminò con la terribile strage di protestanti nella capitale del regno, per la quale venne ritenuta responsabile la regina madre, la cattolica Caterina de’ Medici Storica Catacombe, città dei morti sotto il suolo di Roma Le necropoli che i primi cristiani scavarono sotto il suolo di Roma per seppellire i propri defunti furono riportate alla luce a partire dal XVI secolo Storica La passione di Cristo, una visione storica I vangeli raccontano l’ultima settimana della vita di Gesù di Nazaret, ma modellano la narrazione degli eventi in base alla fede di chi li ha scritti Storica Martin Lutero e la Riforma protestante Il teologo e riformatore tedesco, padre della Riforma protestante, criticò e combatté la corruzione della Chiesa cattolica nel XVI secolo 9 FOTOGRAFIE Storica I pericoli del pellegrinaggio di Santiago Migliaia di fedeli provenienti da tutto il mondo cristiano s'incamminavano ogni anno verso Compostela per visitare la tomba dell’apostolo. La mancanza di indicazioni, i banditi e i locandieri senza scrupoli rendevano il percorso un’odissea Storica Agostino d’Ippona, filosofo dal passato eretico Dopo una gioventù segnata dalla ricerca della fama e dall’adesione al manicheismo, fu convertito da sant’Ambrogio e diventò il massimo filosofo cristiano del primo millennio Storica Vladimir I, il principe che cristianizzò la Rus’ Nel 988, per ottenere la mano della principessa bizantina Anna Porfirogenita, il signore di Kiev decise di farsi battezzare, portando così la religione ortodossa nella futura Russia Storica Le grandi eresie medievali tra XI e XIII secolo Non solo catari e valdesi, ma anche patarini, arnaldisti e umiliati: le eresie che si diffusero in Occidente dall’XI secolo tentarono di rinnovare la Chiesa, anticipando le istanze della grande riforma protestante del XVI secolo Storica Maria Maddalena, la discepola di Cristo Alcuni vangeli apocrifi mostrano una relazione particolarmente intima tra Gesù e Maria Maddalena, una delle donne al seguito del Cristo, tanto che si è speculato sulla possibilità che i due fossero sposati Storica Teresa d'Avila: la santa e l'Inquisizione In un’epoca in cui il Sant’Uffizio agiva con estrema durezza contro luterani e mistici, santa Teresa temette che le sue visioni ed esperienze mistiche le attirassero accuse di eterodossia e di rapporti con il demonio Storica Uomini e santi che odiavano le donne Nel cristianesimo delle origini le donne godettero di un’ampia libertà e rivestirono ruoli apicali nelle rispettive comunità. A partire dal IV secolo un gruppo di chierici, asceti, teologi e vescovi, alcuni dei quali assurti fino alla santità, forgiò un mondo ostile alle donne Storica 1582, l'anno in cui ottobre durò ventun giorni Nell'ottobre 1582 il papa Gregorio XIII introdusse un nuovo calendario che prese il suo nome: gregoriano. Esso correggeva un leggero sfasamento del calendario giuliano, in vigore dal 46 a.C., ed è ancora utilizzato in gran parte del mondo Storica Gli ultimi giorni di Cristo nella storia dell'arte Per augurarvi una buona Pasqua Storica vi propone un piccolo viaggio nella storia dell'arte italiana, per ripercorrere gli ultimi giorni di Gesù 8 FOTOGRAFIE Storica La festa di Natale risale all'antica Roma I Saturnali, le feste pagane che i romani celebravano in onore a Saturno, influirono nella creazione del Natale come lo conosciamo oggi Storica Lalibela, le mitiche chiese rupestri etiopi Nel XVI secolo nella zona etiope di Lalibela i portoghesi trovarono un complesso di chiese scavate nella roccia unico al mondo Storica Ildegarda di Bingen, la mistica femminista Santa, teologa, guaritrice, medico, musicista, cosmologa, profetessa: la benedettina tedesca è stata una delle personalità più poliedriche e complesse del Medioevo religioso Storica Ponzio Pilato: il prefetto intransigente Il governatore romano della Giudea era un uomo inflessibile e in varie occasioni si scontrò con gli ebrei di Gerusalemme in nome di Roma, anche se l’imperatore Tiberio non approvava i suoi metodi Storica I catari, nascita di un'eresia nel sud Europa Intorno al 1160, nel sud della Francia nacquero gruppi di "uomini buoni" e "donne buone" che decisero di vivere in sintonia con gli autentici insegnamenti del Vangelo Storica Roma, la città santa del primo giubileo Nel 1300 pellegrini da tutta Europa accorsero a Roma per approfittare dell’indulgenza plenaria concessa dal pontefice Bonifacio VIII Storica Il falso della donazione di Costantino La vera storia della Donazione di Costantino (Constitutum Constantini) il falso documento sul quale la Chiesa cattolica fondò per secoli le sue pretese temporali Storica La paura di Satana, il terrificante nemico di Dio Nel Medioevo il mondo era visto come un campo di battaglia tra Dio e il diavolo, che si alleava con streghe e negromanti per minacciare la vita dei buoni cristiani 5 FOTOGRAFIE Storica Il traffico delle reliquie nel Medioevo Nell’Europa medievale si credeva che il contatto con i resti dei santi avesse proprietà curative e spirituali. Questo generò un intenso traffico di reliquie, nel quale non mancarono i casi di truffa 5 FOTOGRAFIE Temi simili Religione Medioevo Età moderna Roma Personaggi Arte Gesù Cristo Donne Foto Foto: Fine art images / Age Fotostock Foto: Wikimedia Foundation Foto: Wikimedia Foundation Foto: Wikimedia Foundation Foto: Fine art images / Age Fotostock Foto: Wikimedia Foundation Foto: Wikimedia Foundation Foto: Wikimedia Foundation Vedi foto simili
Storica Eretici, i primi dissidenti del cristianesimo Sin dai suoi albori il cristianesimo dovette confrontarsi con questioni dottrinali o liturgiche. Gruppi come gli gnostici, gli ariani o i monofisiti finirono con l’essere condannati per eresia
Storica Teodorico e il battistero degli ariani Secondo sovrano barbaro di Roma dopo Odoacre, Teodorico seppe far convivere sudditi di origini e religioni diverse 3 FOTOGRAFIE
Storica Il massacro della notte di San Bartolomeo La spirale di violenza scatenata dalle guerre di religione in Francia culminò con la terribile strage di protestanti nella capitale del regno, per la quale venne ritenuta responsabile la regina madre, la cattolica Caterina de’ Medici
Storica Catacombe, città dei morti sotto il suolo di Roma Le necropoli che i primi cristiani scavarono sotto il suolo di Roma per seppellire i propri defunti furono riportate alla luce a partire dal XVI secolo
Storica La passione di Cristo, una visione storica I vangeli raccontano l’ultima settimana della vita di Gesù di Nazaret, ma modellano la narrazione degli eventi in base alla fede di chi li ha scritti
Storica Martin Lutero e la Riforma protestante Il teologo e riformatore tedesco, padre della Riforma protestante, criticò e combatté la corruzione della Chiesa cattolica nel XVI secolo 9 FOTOGRAFIE
Storica I pericoli del pellegrinaggio di Santiago Migliaia di fedeli provenienti da tutto il mondo cristiano s'incamminavano ogni anno verso Compostela per visitare la tomba dell’apostolo. La mancanza di indicazioni, i banditi e i locandieri senza scrupoli rendevano il percorso un’odissea
Storica Agostino d’Ippona, filosofo dal passato eretico Dopo una gioventù segnata dalla ricerca della fama e dall’adesione al manicheismo, fu convertito da sant’Ambrogio e diventò il massimo filosofo cristiano del primo millennio
Storica Vladimir I, il principe che cristianizzò la Rus’ Nel 988, per ottenere la mano della principessa bizantina Anna Porfirogenita, il signore di Kiev decise di farsi battezzare, portando così la religione ortodossa nella futura Russia
Storica Le grandi eresie medievali tra XI e XIII secolo Non solo catari e valdesi, ma anche patarini, arnaldisti e umiliati: le eresie che si diffusero in Occidente dall’XI secolo tentarono di rinnovare la Chiesa, anticipando le istanze della grande riforma protestante del XVI secolo
Storica Maria Maddalena, la discepola di Cristo Alcuni vangeli apocrifi mostrano una relazione particolarmente intima tra Gesù e Maria Maddalena, una delle donne al seguito del Cristo, tanto che si è speculato sulla possibilità che i due fossero sposati
Storica Teresa d'Avila: la santa e l'Inquisizione In un’epoca in cui il Sant’Uffizio agiva con estrema durezza contro luterani e mistici, santa Teresa temette che le sue visioni ed esperienze mistiche le attirassero accuse di eterodossia e di rapporti con il demonio
Storica Uomini e santi che odiavano le donne Nel cristianesimo delle origini le donne godettero di un’ampia libertà e rivestirono ruoli apicali nelle rispettive comunità. A partire dal IV secolo un gruppo di chierici, asceti, teologi e vescovi, alcuni dei quali assurti fino alla santità, forgiò un mondo ostile alle donne
Storica 1582, l'anno in cui ottobre durò ventun giorni Nell'ottobre 1582 il papa Gregorio XIII introdusse un nuovo calendario che prese il suo nome: gregoriano. Esso correggeva un leggero sfasamento del calendario giuliano, in vigore dal 46 a.C., ed è ancora utilizzato in gran parte del mondo
Storica Gli ultimi giorni di Cristo nella storia dell'arte Per augurarvi una buona Pasqua Storica vi propone un piccolo viaggio nella storia dell'arte italiana, per ripercorrere gli ultimi giorni di Gesù 8 FOTOGRAFIE
Storica La festa di Natale risale all'antica Roma I Saturnali, le feste pagane che i romani celebravano in onore a Saturno, influirono nella creazione del Natale come lo conosciamo oggi
Storica Lalibela, le mitiche chiese rupestri etiopi Nel XVI secolo nella zona etiope di Lalibela i portoghesi trovarono un complesso di chiese scavate nella roccia unico al mondo
Storica Ildegarda di Bingen, la mistica femminista Santa, teologa, guaritrice, medico, musicista, cosmologa, profetessa: la benedettina tedesca è stata una delle personalità più poliedriche e complesse del Medioevo religioso
Storica Ponzio Pilato: il prefetto intransigente Il governatore romano della Giudea era un uomo inflessibile e in varie occasioni si scontrò con gli ebrei di Gerusalemme in nome di Roma, anche se l’imperatore Tiberio non approvava i suoi metodi
Storica I catari, nascita di un'eresia nel sud Europa Intorno al 1160, nel sud della Francia nacquero gruppi di "uomini buoni" e "donne buone" che decisero di vivere in sintonia con gli autentici insegnamenti del Vangelo
Storica Roma, la città santa del primo giubileo Nel 1300 pellegrini da tutta Europa accorsero a Roma per approfittare dell’indulgenza plenaria concessa dal pontefice Bonifacio VIII
Storica Il falso della donazione di Costantino La vera storia della Donazione di Costantino (Constitutum Constantini) il falso documento sul quale la Chiesa cattolica fondò per secoli le sue pretese temporali
Storica La paura di Satana, il terrificante nemico di Dio Nel Medioevo il mondo era visto come un campo di battaglia tra Dio e il diavolo, che si alleava con streghe e negromanti per minacciare la vita dei buoni cristiani 5 FOTOGRAFIE
Storica Il traffico delle reliquie nel Medioevo Nell’Europa medievale si credeva che il contatto con i resti dei santi avesse proprietà curative e spirituali. Questo generò un intenso traffico di reliquie, nel quale non mancarono i casi di truffa 5 FOTOGRAFIE