Arte Leggi anche Storica Artemisia Gentileschi, "pittora" tra uomini La più famosa tra le pittrici del seicento fu vittima di uno stupro, denunciò l’aggressore e impose nelle principali corti europee le sue doti di artista, attività allora appannaggio degli uomini Storica 500 anni fa la morte del maestro del Rinascimento Una carrellata di tutte le iniziative per celebrare l'artista "divino" 8 FOTOGRAFIE Storica Anna Maria Luisa de' Medici, l'ultima mecenate La principessa, ultima esponente della dinastia che governò Firenze e la Toscana per quasi tre secoli, lasciò alla sua città un'eredità artistica inestimabile Storica Gli arazzi di Raffaello nella Cappella Sistina Fino al 23 febbraio 2020 i Musei Vaticani espongono gli arazzi che il maestro urbinate disegnò appositamente per la Cappella Sistina Storica L’Ercole Mastai, la statua vittima di un fulmine Nell’agosto del 1864 i lavori di consolidamento delle fondamenta di palazzo Pio, a Roma, fecero emergere una colossale statua di bronzo Storica Sandro Botticelli, il pittore della famiglia Medici Universalmente conosciuto come Sandro Botticelli, Alessandro Filipepi è l’artista forse più legato alla cerchia medicea, di cui rappresenta gli ideali umanistici di bellezza e armonia 6 FOTOGRAFIE 123 Temi simili Pittura Età moderna Età contemporanea Personaggi Rinascimento Italia Attualità Leonardo da Vinci Foto Foto: Cordon Press Foto: Pubblico dominio Foto: Pubblico dominio Foto: Pubblico dominio Foto: Cordon Press Foto: Pubblico dominio Foto: Pubblico dominio Foto: Pubblico dominio Vedi foto simili
Storica Artemisia Gentileschi, "pittora" tra uomini La più famosa tra le pittrici del seicento fu vittima di uno stupro, denunciò l’aggressore e impose nelle principali corti europee le sue doti di artista, attività allora appannaggio degli uomini
Storica 500 anni fa la morte del maestro del Rinascimento Una carrellata di tutte le iniziative per celebrare l'artista "divino" 8 FOTOGRAFIE
Storica Anna Maria Luisa de' Medici, l'ultima mecenate La principessa, ultima esponente della dinastia che governò Firenze e la Toscana per quasi tre secoli, lasciò alla sua città un'eredità artistica inestimabile
Storica Gli arazzi di Raffaello nella Cappella Sistina Fino al 23 febbraio 2020 i Musei Vaticani espongono gli arazzi che il maestro urbinate disegnò appositamente per la Cappella Sistina
Storica L’Ercole Mastai, la statua vittima di un fulmine Nell’agosto del 1864 i lavori di consolidamento delle fondamenta di palazzo Pio, a Roma, fecero emergere una colossale statua di bronzo
Storica Sandro Botticelli, il pittore della famiglia Medici Universalmente conosciuto come Sandro Botticelli, Alessandro Filipepi è l’artista forse più legato alla cerchia medicea, di cui rappresenta gli ideali umanistici di bellezza e armonia 6 FOTOGRAFIE