Architettura Leggi anche Storica La costruzione della basilica di San Marco Nell'828 arrivarono da Alessandria delle reliquie di san Marco, il patrono di Venezia, e il dux della città ordinò l’edificazione di una basilica accanto alla sede ducale per dare loro la giusta accoglienza 5 FOTOGRAFIE Storica Così gli antichi greci costruirono il Partenone L’opera architettonica greca più famosa del mondo è anche un capolavoro d'ingegneria e di tecnica. Ecco, fase per fase, come fu realizzata, dal marmo grezzo alle decorazioni finali Archivio Speciali Speciale Storica Dossier Maggio 2022 Storica Il restauro del Colosseo L'ipogeo di questo monumento emblematico, da cui fiere e gladiatori attendevano di uscire nell'arena, torna al suo passato splendore Storica Il Duomo di Firenze, un'opera immortale Simbolo del potere e della prosperità della città toscana, la cattedrale di Santa Maria del Fiore stupì il mondo con la gigantesca cupola progettata da Filippo Brunelleschi Storica Versailles: un giorno alla corte del Re Sole Luigi XIV trasformò la reggia di Versailles nel centro del potere francese. La vita quotidiana del re era un rituale perfettamente pianificato Storica Lalibela, le mitiche chiese rupestri etiopi Nel XVI secolo nella zona etiope di Lalibela i portoghesi trovarono un complesso di chiese scavate nella roccia unico al mondo Storica La Cupola di Brunelleschi compie 600 anni Il 7 agosto 1420 Filippo Brunelleschi iniziava l'opera che ne avrebbe consacrato la memoria per l'eternità: la cupola del duomo di Firenze, un'opera di architettura che non aveva eguali 6 FOTOGRAFIE Storica La cima di Roma: l'origine del Campidoglio Su uno dei sette colli di Roma sorgeva un maestoso tempio dedicato a Giove. Impreziosito dalle offerte di romani e stranieri, il santuario fu scenario di avvenimenti politici di grande rilievo Storica Notre Dame: la rinascita di un simbolo Nel XIX secolo l’architetto Viollet-le-Duc restaurò la più emblematica cattedrale medievale d'Europa. Il suo lavoro rappresentò un modello per futuri interventi, ma fu al centro di numerose critiche Storica Dentro le piramidi. L'evoluzione di un simbolo Le piramidi egizie hanno affascinato per secoli viaggiatori ed esploratori, che sono penetrati al loro interno per svelarne i segreti. Storica La storia della basilica di San Pietro Alla fine del XV secolo i papi decisero di ricostruire l’antica basilica di Roma in stile rinascimentale. I lavori si protrassero per secoli e coinvolsero i principali architetti dell'epoca 6 FOTOGRAFIE Temi simili Età moderna Religione Arte Templi Italia Firenze Roma Cattedrali Foto Foto: Akg / Album Illustrazione: Fernando Baptista / NGS Illustrazione: Fernando Baptista / NGS Foto: Scala, Firenze Foto: Akg / Album Illustrazione: Fernando Baptista / NGS Illustrazione: Fernando Baptista / NGS Foto: Scala, Firenze Vedi foto simili
Storica La costruzione della basilica di San Marco Nell'828 arrivarono da Alessandria delle reliquie di san Marco, il patrono di Venezia, e il dux della città ordinò l’edificazione di una basilica accanto alla sede ducale per dare loro la giusta accoglienza 5 FOTOGRAFIE
Storica Così gli antichi greci costruirono il Partenone L’opera architettonica greca più famosa del mondo è anche un capolavoro d'ingegneria e di tecnica. Ecco, fase per fase, come fu realizzata, dal marmo grezzo alle decorazioni finali
Storica Il restauro del Colosseo L'ipogeo di questo monumento emblematico, da cui fiere e gladiatori attendevano di uscire nell'arena, torna al suo passato splendore
Storica Il Duomo di Firenze, un'opera immortale Simbolo del potere e della prosperità della città toscana, la cattedrale di Santa Maria del Fiore stupì il mondo con la gigantesca cupola progettata da Filippo Brunelleschi
Storica Versailles: un giorno alla corte del Re Sole Luigi XIV trasformò la reggia di Versailles nel centro del potere francese. La vita quotidiana del re era un rituale perfettamente pianificato
Storica Lalibela, le mitiche chiese rupestri etiopi Nel XVI secolo nella zona etiope di Lalibela i portoghesi trovarono un complesso di chiese scavate nella roccia unico al mondo
Storica La Cupola di Brunelleschi compie 600 anni Il 7 agosto 1420 Filippo Brunelleschi iniziava l'opera che ne avrebbe consacrato la memoria per l'eternità: la cupola del duomo di Firenze, un'opera di architettura che non aveva eguali 6 FOTOGRAFIE
Storica La cima di Roma: l'origine del Campidoglio Su uno dei sette colli di Roma sorgeva un maestoso tempio dedicato a Giove. Impreziosito dalle offerte di romani e stranieri, il santuario fu scenario di avvenimenti politici di grande rilievo
Storica Notre Dame: la rinascita di un simbolo Nel XIX secolo l’architetto Viollet-le-Duc restaurò la più emblematica cattedrale medievale d'Europa. Il suo lavoro rappresentò un modello per futuri interventi, ma fu al centro di numerose critiche
Storica Dentro le piramidi. L'evoluzione di un simbolo Le piramidi egizie hanno affascinato per secoli viaggiatori ed esploratori, che sono penetrati al loro interno per svelarne i segreti.
Storica La storia della basilica di San Pietro Alla fine del XV secolo i papi decisero di ricostruire l’antica basilica di Roma in stile rinascimentale. I lavori si protrassero per secoli e coinvolsero i principali architetti dell'epoca 6 FOTOGRAFIE