Speciale Storica National Geographic Giugno 2023

Speciale Storica National Geographic Giugno 2023

Speciale Storica National Geographic Giugno 2023

Sommario

La nascita dell’Ordine: i primi templari
Nel 1120, nove cavalieri crearono un ordine militare per difendere i pellegrini in viaggio verso la Gerusalemme conquistata dai crociati.

Il soldato dello spirito: Bernardo di Chiaravalle
L’abate Bernardo di Chiaravalle, la figura religiosa più influente del suo tempo, mitigò il misticismo templare dei monaci soldato.

Disciplina, austerità, sacrificio: l’organizzazione del Tempio
La vita comune dei templari, regolata da una rigida gerarchia, si basava sulla preghiera, sul distacco e su un’etica del combattimento.

I monaci della guerra: templari in Terra Santa
Per quasi due secoli, le milizie templari furono la punta di diamante degli Stati crociati nella loro lotta contro i musulmani.

Il guerriero dell’Islam: Saladino
Nel 1187, il sultano egiziano sconfisse i crociati ad Hattin, dove il Tempio perse duecento cavalieri e la reliquia più preziosa, la Vera Croce.

L’ultimo baluardo crociato: la caduta di Acri
L’ultima enclave crociata, San Giovanni d’Acri, cadde nel 1291 al termine di un sanguinoso assedio; i templari difensori perirono nella battaglia finale.

Una potenza senza frontiere: il Tempio in Europa
Dopo la loro creazione, i templari accumularono enormi ricchezze in Europa, che permisero loro di mantenere lo sforzo militare nei Luoghi Santi.

La caduta di un ordine militare: la fine dei templari
Nel 1307, gli intrighi del re di Francia, che bramava i beni del Tempio, portarono a un drammatico processo e allo scioglimento dell’Ordine.

I miti dell’Ordine del Tempio: leggende templari
Il Santo Graal, la Sacra Sindone, il tesoro del Tempio, la Vera Croce... Sono molte le leggende legate al Tempio e alla sua sfortunata fine.

Condividi

¿Deseas dejar de recibir las noticias más destacadas de Storica National Geographic?