Mensile Storica Settembre 2021

Mensile Storica Settembre 2021

Mensile Storica Settembre 2021

Sommario

Attualità

Personaggi straordinari
Louisa May Alcott. L’autrice di Piccole donne con i suoi romanzi ha fornito modelli di libertà e di emancipazione femminile.

Evento Storico
Il viaggio della Polaris. Nel 1871 una spedizione alla volta del Polo Nord mantenne gli Stati Uniti con il fiato sospeso.

Il disegno ricrea le fasi finali del processo d’imbalsamazione di Tutankhamon. Un sacerdote con la maschera del dio Anubi legge il rituale mentre gli imbalsamatori bendano il corpo

Il disegno ricrea le fasi finali del processo d’imbalsamazione di Tutankhamon. Un sacerdote con la maschera del dio Anubi legge il rituale mentre gli imbalsamatori bendano il corpo

Foto: SCIENCE SOURCE / AGE FOTOSTOCK

Vita quotidiana
L’arte di profumarsi. Nell’Europa dell’Età moderna le fragranze di origine animale erano particolarmente apprezzate.

Egitto
L’ultimo viaggio dei faraoni. I funerali dei faraoni consistevano in diversi rituali volti ad assicurare la reincarnazione del sovrano nell’aldilà.

Grecia
Triremi, l’invincibile flotta greca. Le polis greche si servirono delle triremi, le navi da guerra spinte da 170 vogatori disposti su tre file, per estendere i propri domini nel Mediterraneo orientale.

Nella tavola Dante indica con la mano destra i tre regni ultraterreni: in basso l’inferno, al centro il purgatorio e in alto il paradiso. Domenico di Michelino, 1465. Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze

Nella tavola Dante indica con la mano destra i tre regni ultraterreni: in basso l’inferno, al centro il purgatorio e in alto il paradiso. Domenico di Michelino, 1465. Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze

Foto: Scala, Firenze

 

 

Roma
Livia e Augusto, la coppia imperiale. Per oltre mezzo secolo Livia governò a fianco di Augusto, rivestendo il ruolo di moglie e consigliera.

Medioevo
L’Inferno di Dante. L’averno dantesco offre uno spaccato della realtà storica del “sommo poeta”.

Età moderna
L’Inquisizione in Spagna. Il tribunale del Sant’Uffizio fu scettico davanti alle accuse di stregoneria ed emise poche ma esemplari condanne a morte.

Dipinto di Francisco Goya raffigurante un gruppo di streghe che pratica diversi malefici. Museo Lázaro Galdiano, Madrid

Dipinto di Francisco Goya raffigurante un gruppo di streghe che pratica diversi malefici. Museo Lázaro Galdiano, Madrid

Foto: Luisa Ricciarini / Bridgeman / ACI

Età contemporanea
L’attentato di Sarajevo. Il 28 giugno 1914 il bosniaco Gavrilo Princip assassinò l’arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono di Austria-Ungheria.

Grandi scoperte
Castillo di Huarmey. Nel 2012 gli archeologi hanno rinvenuto in Perù i resti di uno splendido mausoleo preincaico.

Storia visuale
Dust Bowl. Enormi nubi di polvere coprirono il sud degli Stati Uniti nel decennio 1930.

Prima pagina di La Domenica del Corriere d’inizio luglio 1914, che illustra l'attentato di Sarajevo

Prima pagina di La Domenica del Corriere d’inizio luglio 1914, che illustra l'attentato di Sarajevo

Foto: Stefano Bianchetti / Getty Images

Libri e mostre

Non perderti nessun numero di Storica, abbonati alla rivista cartacea o alla versione digitale e leggici sul tuo dispositivo Apple o Android! O se preferisci leggerci su pc, acquista online la nostra rivista su Issuu!

Se vuoi ricevere la nostra newsletter settimanale, iscriviti subito!

Condividi

¿Deseas dejar de recibir las noticias más destacadas de Storica National Geographic?