Mensile Storica Ottobre 2022

Mensile Storica Ottobre 2022

Mensile Storica Ottobre 2022

Editoriale

Gudrid era a casa, seduta davanti alla porta con a fianco la culla di suo figlio Snorri. All’improvviso una donna vestita di nero entrò nella stanza. Aveva un corpo minuto e i capelli castani avvolti da un nastro. Di carnagione chiara, aveva occhi così grandi che occhi di simili dimensioni non si erano mai visti in un volto umano. Si rivolse a Gudrid e le disse:

–Come ti chiami?
–Mi chiamo Gudrid. E tu?
–Mi chiamo Gudrid.

Gudrid, la padrona di casa, le indicò con un gesto di avvicinarsi e di sedersi al suo fianco; ma improvvisamente si udì un gran frastuono e la donna sparì». La scena – raccontata nella Saga dei groenlandesi, risalente al XIII secolo – si svolge probabilmente in qualche punto dell’attuale Canada, a sud della penisola del Labrador. Lì Gudrid aveva dato alla luce il piccolo Snorri, il primo europeo nato in America. La fanciulla che era entrata nella sua casa non era un fantasma, ma un’indigena, una skraeling. Così gli scandinavi si riferivano ai nativi di Vinland, il territorio in cui scorrazzavano in cerca di pelli e legno. Mentre in casa si svolgeva questo breve colloquio tra le due donne, all’esterno i vichinghi comandati da Thorfinn Karlsefni – il marito di Gudrid – uccidevano uno skraeling che cercava d’impossessarsi delle loro armi. Ne era seguita una battaglia e, sebbene i vichinghi avessero vinto, Thorfinn aveva deciso di abbandonare comunque quei territori. L’idea di fondare un insediamento permanente sfumò. Ci sarebbero voluti cinque secoli perché Colombo tornasse in quel mondo che la famiglia di Gudrid si era lasciata alle spalle. L’America non sarebbe stata vichinga.

Sommario

Attualità

Evento storico
La spedizione perduta. La missione scientifica comandata dal conte di La Pérouse sparì nel bel mezzo del Pacifico intorno al 1788.

Vita quotidiana
La parrucca, segno di classe. Diffusasi grazie al re di Francia Luigi XIV, la parrucca maschile divenne un capo molto in voga tra i personaggi illustri di tutta l’Europa.

Egitto
Animali e dei in Egitto. Greci e romani guardavano con stupore ai riti della religione egizia, i cui dei assumevano le sembianze degli animali più diversi. Ignoravano che questo era un segno della grande conoscenza che gli egizi avevano della fauna del Nilo.

In questa copia del Libro dei morti compare la dea Opet, dalla forma d’ippopotamo, davanti a un altare di offerte. Dietro di lei appare la dea Hathor con sembianze di mucca. British Museum, Londra

In questa copia del Libro dei morti compare la dea Opet, dalla forma d’ippopotamo, davanti a un altare di offerte. Dietro di lei appare la dea Hathor con sembianze di mucca. British Museum, Londra

Foto: British Museum / Scala, Firenze

In questa copia del Libro dei morti compare la dea Opet, dalla forma d’ippopotamo, davanti a un altare di offerte. Dietro di lei appare la dea Hathor con sembianze di mucca. British Museum, Londra

 

 

Altre civiltà
Sumer, la prima civiltà della storia. Cinque millenni fa in Mesopotamia sorse la prima civiltà che poteva vantare una cultura avanzata: quella che oggi conosciamo come “sumera”. Nel corso della sua storia diede alla luce i primi testi legali e le prime forme di scrittura e di conoscenza scientifica, dalla matematica e dalla medicina fino all’astronomia.

Roma
La carriera di un nobile romano. Gli esponenti delle più antiche e importanti famiglie di Roma costituivano un’élite che governò la repubblica per diversi secoli. Dall’infanzia fino all’adolescenza si preparavano per servire la città nell’esercito e poi per intraprendere la carriera politica con la quale accrescere il prestigio dell’Urbe e della loro stessa stirpe.

Medioevo
La sconfitta catara a Montségur. Dopo aver resistito per mesi all’assedio delle truppe cattoliche, i difensori del castello di Montségur si arresero. Tra di loro, gli oltre duecento adepti del catarismo rifiutarono di abiurare le proprie credenze religiose e furono bruciati vivi.

Leif Eriksson scopre l’America. Olio di Christian Krohg. Nasjonalgalleriet, Oslo. 1893

Leif Eriksson scopre l’America. Olio di Christian Krohg. Nasjonalgalleriet, Oslo. 1893

Foto: Album

Medioevo
Vichinghi in America. Gli scavi iniziati circa sessant’anni fa a Terranova, nell’attuale Canada, confermano i racconti delle saghe nordiche sull’arrivo dei norreni in America del Nord. Gli studiosi continuano a discutere sul punto d’arrivo e su quanto tempo vi rimasero.

Età contemporanea
Canova, duecento anni dalla morte. Il 13 ottobre 1822 moriva colui che era stato ribattezzato “il nuovo Fidia” dai suoi contemporanei. Si spegneva Antonio Canova, il più grande interprete nel Neoclassicismo, capace di scolpire nel marmo la perfezione e il sentimento.

Grandi scoperte
Le lettere di Abinneo. Nel 1893 in Egitto vennero alla luce ottanta papiri che contenevano la corrispondenza di un funzionario romano del IV secolo d.C.

 La scultura Paolina Borghese come Venere vincitrice doveva suscitare grande ammirazione anche perché Canova la rivestì di una speciale patina che rendeva più realistiche e vive le carni.

La scultura Paolina Borghese come Venere vincitrice doveva suscitare grande ammirazione anche perché Canova la rivestì di una speciale patina che rendeva più realistiche e vive le carni.

Foto: Scala, Firenze

Storia visuale
L’Irlanda nel 1922. Dopo l’indipendenza dal Regno Unito sull’isola scoppiò la guerra civile.

Libri e mostre

Per rimanere aggiornato e ricevere gli articoli di Storica direttamente sulla tua email, iscriviti QUI alla nostra newsletter settimanale!

Condividi

¿Deseas dejar de recibir las noticias más destacadas de Storica National Geographic?