Mensile Storica Maggio 2023

Editoriale

Ventiquattro tele che costituiscono quasi trecento metri quadrati di pittura sono probabilmente, assieme al palazzo del Lussemburgo, l’eredità più significativa lasciata da Maria de’Medici alla Francia e al mondo. Attualmente esposte al Louvre, compongono il Ciclo di Maria de’Medici, l’impressionante opera portata a termine in soli quattro anni dal pittore fiammingo Peter Paul Rubens. In un tempo in cui gli onori riservati a una donna non erano mai così vistosi, la fiorentina commissionò una serie di dipinti sulla sua vita da esporre per la prima volta in occasione del matrimonio per procura di sua figlia Enrichetta Maria con il re d’Inghilterra Carlo I, celebrato nel maggio 1625. Fedele alla tradizione medicea, la regina sapeva bene come utilizzare l’arte per celebrare la sua grandezza e servire la propria causa. Infatti, dopo un periodo di reggenza e il successivo scontro con il figlio Luigi XIII, l’opera di Rubens servì a legittimare il ritorno a corte di Maria e il suo riaffermarsi sulla scena politica francese. Il compito dell’artista, quantomai delicato visti i trascorsi tra la regina madre e il figlio, era quello d’illustrare la vita di una donna fuori dal comune, che per un certo periodo rivestì un ruolo di potere generalmente ricoperto da un uomo. Le scene da rappresentare non vennero scelte a caso, ma furono piuttosto il frutto di una sapiente analisi della situazione politica, con il dichiarato intento di celebrare le gesta di una regina destinata all’eternità. Non a caso le Parche che ne tessono il destino nella prima tela di Rubens – Le Parche filano il destino di Maria de’Medici – sono prive delle forbici con cui recidono implacabili il filo della vita dei comuni mortali.

Sommario

Attualità

Personaggi straordinari
Il re che non poté regnare. Scelto dalle cortes spagnole per governare sul Paese, Amedeo I di Savoia finì per rinunciare al trono.

Vita quotidiana
Il traffico di prigionieri. Dopo le battaglie i cavalieri medievali erano soliti chiedere il riscatto per la liberazione dei rivali illustri catturati.

Il tholos, o tempio circolare, dedicato ad Atena sul monte Parnaso, a est del tempio di Apollo a Delfi​

Il tholos, o tempio circolare, dedicato ad Atena sul monte Parnaso, a est del tempio di Apollo a Delfi​

Foto: Clickalps / Awl Images

Egitto
I papiri della Grande piramide. Nel 2013 sulle sponde del mar Rosso fu rinvenuto il diario di lavoro di una squadra di operai che trasportava il materiale per la realizzazione della piramide di Cheope. Il documento getta luce sulla costruzione del monumento egizio.

Grecia
Delfi, i tesori del grande santuario di Apollo. Costruito su uno dei fianchi del monte Parnaso, Delfi divenne la sede dell’oracolo più prestigioso dell’antica Grecia. Da ogni angolo del Mediterraneo vi giungevano privati cittadini e rappresentanti di poleis che desideravano conoscere cosa gli riservasse il destino. Nel
corso dei secoli il recinto si andò colmando di offerte spettacolari con cui le principali città greche cercavano di ottenere il favore degli dei, competendo tra loro per dimostrare il proprio prestigio.

Roma
Caligola, follia o politica? Gli antichi storici accusarono Caligola di corrompere le mogli dei senatori e d’intrattenersi in relazioni incestuose con le sue sorelle, e in particolare con Drusilla, che aveva pensato di far diventare l’erede del suo impero.

Medioevo
I bestiari medievali. Questa particolare categoria di libri godette di una grande popolarità nel Medioevo. Simili a delle enciclopedie zoologiche, contenevano descrizioni di animali esotici, come leoni o giraffe, che convivevano con creature fantastiche come gli unicorni o le sirene, tutti rappresentati in splendide miniature.

Maestro alchimista intento a preparare gli ingredienti per la Grande opera. Miniatura dell’Ordinale d’Alchimia, di Thomas Norton. 1477 circa.

Maestro alchimista intento a preparare gli ingredienti per la Grande opera. Miniatura dell’Ordinale d’Alchimia, di Thomas Norton. 1477 circa.

Foto: British Library / Bridgeman / Aci

Età moderna
Alla ricerca della pietra filosofale. Gli alchimisti cercarono di ottenere questa leggendaria sostanza che trasformava i materiali impuri in oro. L’impossibile impresa vide impegnati falsari come Giuseppe Balsamo, conte di Cagliostro, e scienziati come Isaac Newton.

Età moderna
Maria de'Medici, la cattolica regina di Francia. Erede del granduca di Toscana Francesco I de’Medici, Maria sposò il re di Francia Enrico IV. Dopo la morte del marito esercitò la reggenza del Paese al posto del figlio, il futuro Luigi XIII, che in seguito l’avrebbe estromessa dalla corte.

Grandi scoperte
Nunalleq, il passato yupik. Lo scioglimento dello strato di permafrost ha riportato alla luce i resti di un villaggio inuit sulla costa sud-occidentale dell’Alaska.

Storia visuale
Il sogno americano. Prima di avere accesso agli Stati Uniti d’America, milioni di migranti erano costretti a passare per Ellis Island.

Libri e mostre

Per rimanere aggiornato e ricevere gli articoli di Storica direttamente sulla tua email, iscriviti QUI alla nostra newsletter settimanale!

Condividi

¿Deseas dejar de recibir las noticias más destacadas de Storica National Geographic?