Sommario
Attualità
Personaggi Straordinari
Nel XV secolo Skanderbeg frenò l’avanzata ottomana in Albania per 25 anni.
Evento Storico
Il Ku Klux Klan fu fondato nel 1865 per dare la caccia alla popolazione nera negli USA.
Vita quotidiana
I salotti parigini. Nel XVIII secolo le dame vi riunivano gli esponenti di spicco della società.
Costruito nel III secolo d.C., questo arco monumentale dava accesso alla città di Palmira, la prospera capitale del deserto siriano, tramite un ampio viale colonnato lungo più di un chilometro
Foto: Matthieu Verdeil / Gtes
Egitto
La Grande Sfinge di Giza. Scolpita come la colossale rappresentazione di un faraone,
la Sfinge di Giza fu adorata come una divinità solare alla quale si presentavano offerte. Secoli dopo i contadini arabi caddero prede del terrore di questa misteriosa figura.
Vicino Oriente
Palmira, un'oasi multiculturale. Grazie alla sua posizione privilegiata in una fertile oasi del deserto siriano, lungo la grande rotta commerciale che univa il Mediterraneo ai mercati dell’est, Palmira divenne la città più ricca e brillante delle province orientali romane. Nel III secolo d.C., al momento di massimo splendore, la città arrivò ad accogliere circa 200mila abitanti e sviluppò un’identità propria basata sulla pluralità etnica, linguistica e religiosa.
Grecia
La biblioteca di Alessandria. Nella capitale del Paese i re greci d’Egitto crearono una biblioteca nella quale raccogliere tutto il sapere del loro tempo. Questo luogo divenne un centro di ricerche e attrasse i saggi più prestigiosi dell’antichità.
Roma
Malocchio e magia a Roma. Abituati a indossare amuleti per proteggersi dalle disgrazie, i romani credevano pure che si potessero invocare divinità infernali per infliggere dolore o vendicarsi di un nemico. Scrivevano maledizioni su tavolette di piombo, che poi seppellivano in luoghi reconditi affinché non venissero trovate.
Nel 'Sarcofago delle muse', cesellato alla metà del II secolo d.C., sono riprodotte le nove muse dell’antichità, le stesse che ispirarono la creazione del museo e della biblioteca di Alessandria
Foto: Stéphane Maréchalle / RMN-Grand Palais
Medioevo
Il terrore vichingo. Tra il IX e l’XI secolo gli scandinavi, armati di scudi, asce e spade, misero a ferro e fuoco i territori del continente europeo. A instillare nei guerrieri vichinghi la sete di devastazione provvedeva Odino, il loro terribile dio della guerra.
Età moderna
Il duomo di Milano. Costruito per volere di Gian Galeazzo Visconti, doveva rivaleggiare in magnificenza con la parigina Notre-Dame e diventare il gioiello della città che il duca di Milano voleva rendere capitale del regno d’Italia.
Dedicato a santa Maria Nascente e iniziato nel 1386 per volontà del primo duca di Milano, il duomo è ancora oggi la chiesa più grande d’Italia
Foto: Age Fotostock
Grandi Scoperte
Gilf Kebir, l’oasi perduta. Delle pitture rupestri raccontano il passato rigoglioso del Sahara.
Storia Visuale
L’Egitto cento anni fa. Ormai regno indipendente, di fatto rimase sotto la tutela britannica.
Libri e mostre
Non perderti nessun numero di Storica, abbonati alla rivista cartacea o alla versione digitale e leggici sul tuo dispositivo Apple o Android!
Se vuoi ricevere la nostra newsletter settimanale, iscriviti subito!