
Mensile Storica giugno 2023
Editoriale
Nel 1833 il chirurgo Thomas Pettigrew (in seguito conosciuto anche come “mummia” Pettigrew) tenne a Londra una dozzina di conferenze sulle mummie. Nel corso di questi eventi immancabilmente il medico sorpredeva il pubblico che restava esterefatto procedendo a “sbendare” un antico corpo mummificato. Grazie a questa spettacolarizzazione, l’interesse degli europei del XIX secolo per l’argomento crebbe a dismisura. Presto, però, si passò da un tipo di curiosità accademica a uno più morboso, che trasformò la procedura di sfasciare le mummie in un evento molto in voga nei salotti dell’alta società della capitale britannica. Per fortuna, sia per le mummie sia per i vivi, negli ultimi due secoli la tecnologia ha fatto passi da gigante, e ormai non è più necessario privare i corpi delle bende per sapere a chi erano appartenuti in passato. Ce lo spiega il noto archeologo egiziano Zahi Hawass, che firma un articolo sulle scoperte dell’Egyptian Mummy Project, dedicato allo studio delle mummie reali dell’antico Egitto mediante l’utilizzo di tecnologie come la tomografia computerizzata e le analisi del DNA. Storie di mummie, storie di morte. Ma tra le pagine di questo numero di Storica ne troverete anche una che parla d’amore. Se Zahi Hawass ci svela i segreti che il dio egizio dell’aldilà, Anubi, non è riuscito a portare con sé, la storica britannica Bettany Hugues ricostruisce invece le origini di Afrodite, la dea greca dell’amore e del desiderio, una divinità affascinante, con radici millenarie che affondano nelle grandi civiltà del Medio Oriente antico. Amore e morte, dunque, la diade in cui è racchiusa la storia dell’essere umano.

Zahi Hawass e la sua équipe nella camera funeraria della tomba di Tutankhamon, nella Valle dei Re. La mummia del sovrano è all’interno del sarcofago.
Foto: Kenneth Garrett
Sommario
Attualità
Personaggi straordinari
Il corsaro del re Sole. Nel corso del XVI secolo il corsaro René Duguay-Trouin divenne un incubo per le navi inglesi e olandesi.
Evento storico
La spedizione di Andrée. Nel 1897, a bordo di un pallone aerostatico, Salomon Andrée e due compagni di viaggio cercarono di raggiungere il Polo Nord.
Vita quotidiana
Droghe in Mesoamerica. Diverse civiltà dell’America Centrale usavano piante e funghi allucinogeni per comunicare con gli dei.

L’affresco presente nella casa della Venere in Conchiglia, a Pompei, raffigura la nascita della dea dell’amore all’interno di una conchiglia circondata da amorini
Foto: Scala, Firenze
Egitto
Le mummie della Valle dei Re. Con l’aiuto delle più innovative tecniche di analisi del DNA e di tomografie computerizzate, l’Egyptian Mummy Project ha esaminato diverse mummie reali per determinarne l’identità e per scoprire come vivevano gli antichi faraoni.
Grecia
Afrodite, la dea che venne da Oriente. Le sue origini vengono fatte risalire ad antiche dee della fertilità e divinità orientali. Afrodite, protettrice del desiderio e del sesso, fu adottata dai greci come una delle loro principali divinità. Secondo il mito nacque dalla spuma del mare davanti a Cipro, proprio dov’è stato localizzato ilprimo santuario a lei dedicato. L’influsso del tempio s’irradiò per tutto il mondo greco. Nota ai romani come Venere, Afrodite divenne la dea protettrice di un gran numero di città greche e romane, tra le quali Pompei.
Roma
Gli Scipioni, i salvatori di Roma. Nel corso della Seconda guerra punica, mentre Annibale minacciava Roma, i fratelli Gneo e Publio Cornelio Scipione riuscirono ad aprire in Hispania un fronte di guerra decisivo per la vittoria dell’Urbe su Cartagine.
Medioevo
I mongoli e la conquista d’Europa. Nel XIII secolo gli eserciti del gran khan invasero l’Europa e sconfissero tutte le coalizioni cristiane che s’interposero sul loro cammino. Ma alle porte di Vienna arrestarono la loro avanzata e iniziarono inspiegabilmente a ritirarsi.

«Addio monti sorgenti dall’acque», pensava addolorata Lucia durante la precipitosa fuga da Pescarenico in compagnia di sua madre Agnese e di Renzo. Centro nazionale di studi manzoniani. Litografia.
Foto: Marka / Cordon Press
Età contemporanea
Manzoni, il padre del romanzo storico. Centocinquant’anni fa a Milano moriva Alessandro Manzoni, lo scrittore considerato il padre della lingua italiana. Dal carattere schivo e riservato, lasciava parlare le sue opere. Mente era ancora in vita il suo romanzo I promessi sposi divenne una lettura obbligatoria nelle scuole dell’Italia unita.
Età contemporanea
Picasso e la guerra: Guernica. Nel 1937 un bombardamento nazifascista distrusse la città di Guernica e ispirò a Picasso il soggetto dell’enorme opera che gli era stata incaricata dal governo della repubblica spagnola per l’Esposizione internazionale di Parigi.
Grandi scoperte
Eridu, la capitale di Sumer. Una campagna di scavi realizzata nel XX secolo riportò alla luce questa grande città della Mesopotamia.
Libri e mostre
Per rimanere aggiornato e ricevere gli articoli di Storica direttamente sulla tua email, iscriviti QUI alla nostra newsletter settimanale!