
Mensile Storica Gennaio 2022
Sommario
Personaggi straordinari
Il corsaro del sultano. L’avventuriero Turgut Reis divenne ammiraglio di Solimano il Magnifico.
Grandi invenzioni
Verso la mitragliatrice. James Puckle brevettò un’arma a ripetizione che permetteva di sparare nove colpi al minuto.
Vita quotidiana
Zoo umani. Nel XIX secolo si diffusero mostre in cui erano esposti i nativi dei territori colonizzati.

Tempio di Dendera. Sul soffitto c'è una serie di rappresentazioni astronomiche, tra cui la dea del cielo Nut, la barca solare e i dodici segni zodiacali
Foto: Juergen Ritterbach / Age Fotostock
Egitto
L’astrologia nell’antico Egitto. Nata in Mesopotamia, la credenza nell’influsso delle stelle si radicò anche nella terra del Nilo.
Altre civiltà
L’estinzione di una specie umana. Alla ricerca delle cause dell’estinzione dei neandertal, scomparsi all’arrivo degli Homo sapiens.
Grecia
L’etnocentrismo dei greci. Il termine “barbaro” indicava tutti i popoli considerati scarsamente civilizzati poiché non condividevano la cultura ellenica.

L'illustrazione ricostruisce un incontro tra neandertal e 'sapiens': i 'sapiens' indossano i loro caratteristici ornamenti
Foto: Science Photo Library / Age Fotostock
Roma
Duecento anni di scavi. Il recupero archeologico del foro romano, sepolto per centinaia di anni, cominciò soltanto nel XIX secolo.
Età moderna
Da fortezza, a palazzo, a museo. Oggi museo famoso in tutto il mondo, tra XVI e XVIII secolo il Louvre fu uno sfarzoso palazzo che doveva sottolineare il potere dei re di Francia.
Età moderna
Goya, pittore della vita quotidiana. Nei suoi cartoni d’arazzo Goya rappresentò le feste, i giochi e i corteggiamenti della società madrilena del XVIII secolo.

Francisco Goya, 'Il parasole', 1777. Olio su tela. 104x152 cm. Museo del Prado, Madrid
Foto: Museo Nacional del Prado
Grandi scoperte
La tomba di Seti I. Nel 1817 Giovanni Belzoni scoprì una delle tombe più grandi e riccamente decorate d’Egitto.
Storia visuale
Imperatrice della Cina. Tra il 1861 e il 1908 fu una donna, Cixi, a guidare il Paese verso la modernità.
Libri e mostre
Non perderti nessun numero di Storica, abbonati alla rivista cartacea o alla versione digitale e leggici sul tuo dispositivo Apple o Android! O se preferisci leggerci su pc, acquista online la nostra rivista su Issuu!
Se vuoi ricevere la nostra newsletter settimanale, iscriviti subito!