Mensile Storica Febbraio 2022

Mensile Storica Febbraio 2022

Mensile Storica Febbraio 2022

Sommario

Attualità

Personaggi straordinari
Ludwig Zamenhof. Alla fine del XIX secolo elaborò una lingua universale: l’esperanto.

Evento Storico
La diffusione del tango. Da ballo meticcio divenne simbolo dell’identità argentina.

Grandi invenzioni
Il primo sottomarino autonomo. L’olandese Cornelius Drebbel collaudò con successo diversi prototipi di sottomarino con propulsione a remi.

Scultura dell’imperatrice Messalina di Eugène Cyrille Brunet. Musée des beaux-arts, Rennes

Scultura dell’imperatrice Messalina di Eugène Cyrille Brunet. Musée des beaux-arts, Rennes

Foto: Jean-Manuel Salingue / RMN-Grand Palais

Vita quotidiana
Le carte dei tarocchi. Il gioco nacque nelle corti italiane del Rinascimento.

Animali nella storia
Il serpente, animale maledetto dell'Eden. Per gli israeliti il serpente era un simbolo del continuo passaggio dalla vita alla morte.

Mappa del tempo
Il georama, lo spettacolo della Terra. Charles Guérin espose a Parigi una sfera vuota sulla cui superficie interna rappresentò un dettagliato mappamondo.

Egitto
L’ultima dimora dei faraoni. I faraoni della XVIII, XIX e XX dinastia si fecero seppellire nella Valle dei Re, sulla sponda occidentale di Tebe, all’interno d’ipogei splendidamente decorati.

Le entrate di tre tombe nella Valle dei Re: quella di un figlio di Ramses III; quella dei nobili Tuya e Yuya; e, sullo sfondo, quella di Ramses XI

Le entrate di tre tombe nella Valle dei Re: quella di un figlio di Ramses III; quella dei nobili Tuya e Yuya; e, sullo sfondo, quella di Ramses XI

Foto: Sophie McAulay / Alamy / ACI

Vicino Oriente
Il palazzo-fortezza di Erode il Grande. Per celebrare la sua grandezza, Erode fece costruire nel deserto uno spettacolare complesso architettonico.

Grecia
I tesori dei traci. Soprattutto a partire dalla metà del XX secolo gli archeologi hanno portato alla luce preziosissimi set di gioielli sepolti nell’antica Tracia.

Roma
Messalina, la leggenda misogina. Alla morte della moglie di Claudio gli scrittori romani crearono il personaggio dell’imperatrice prostituta.

Medioevo
Castelli del Medioevo. Da simboli di potere divennero fortificazioni capaci di resistere a lunghi assedi.

Situato nel sud della Francia, il castello di Castelnaud, del XII secolo, ricostruito nel XIII, è costituito da un maschio rettangolare circondato da solide mura

Situato nel sud della Francia, il castello di Castelnaud, del XII secolo, ricostruito nel XIII, è costituito da un maschio rettangolare circondato da solide mura

Foto: De Lagasnerie / GTRES

Età moderna
La nascita della massoneria. Nel XVIII secolo le confraternite medievali dei costruttori di cattedrali si trasformarono in società segrete.

Grandi scoperte
Le navi di Pisa, un cimitero navale romano. Nel 1998 alcuni lavori portarono alla luce un eccezionale gruppo di navi romane, naufragate in un canale di Pisa.

Storia visuale
L'Afghanistan cent'anni fa. Negli anni venti il re Amanullah cercò di trasformare l’Afghanistan sul modello degli stati occidentali.

Libri e mostre

Non perderti nessun numero di Storica, abbonati alla rivista cartacea o alla versione digitale e leggici sul tuo dispositivo Apple o Android! O se preferisci leggerci su pc, acquista online la nostra rivista su Issuu!

Se vuoi ricevere la nostra newsletter settimanale, iscriviti subito!

Condividi

¿Deseas dejar de recibir las noticias más destacadas de Storica National Geographic?