
Mensile Storica Dicembre 2022
Editoriale
Quando leggiamo che una cosa è “il Santo Graal” (o più semplicemente “il Graal”) della biologia, della medicina, della fisica o di qualsiasi altro campo, sappiamo che ci si riferisce a un elemento chiave per ottenere un risultato o realizzare una scoperta. L’esempio perfetto è un episodio archeologico di cui proprio questo mese ricorrono i cento anni: il 4 novembre 1922 Howard Carter scopriva l’accesso di quella che si sarebbe rivelata una tomba egizia reale intatta, l’ultima dimora di Tutankhamon. Il mondo, attonito, divorava notizie sulla scoperta del secolo, “il Graal” dell’archeologia: una tomba egizia rimasta inviolata per tremila anni, portata alla luce dopo mesi di duro lavoro. Quando Carter potè sbirciare dietro la parete che dava sull’anticamera esclamò: «Vedo cose meravigliose».
È dunque vero che il Santo Graal – il mitico calice dell’ultima cena in cui sarebbe stato raccolto il sangue di Cristo – non esiste? In tutto il continente europeo si rincorrono leggende sulla possibile localizzazione di quest’oggetto ricercato in lungo e in largo fin dal Medioevo. Solo i puri di cuore, coraggiosi e osservanti delle virtù cristiane avrebbero potuto trovare questo tesoro. Ma il significato del Graal è più profondo: si tratta di una ricerca che dà senso a una vita, come ben sapevano i cavalieri medievali che leggevano (o ai quali venivano letti) i racconti delle avventure di Lancillotto, Perceval o Galahad. Il Graal è ciò che li spingeva a intraprendere il viaggio che doveva terminare con il ritrovamento della coppa di Cristo. Era davvero l’ultima parte quella più importante? O il valore inestimabile del Graal era ed è piuttosto quello del cammino che porta alla scoperta?
Sommario
Attualità
Personaggi straordinari
Il primo sionista. Theodor Herzl, giornalista, scrittore e drammaturgo, lottò per la creazione di uno stato ebraico fuori dall’Europa.
Vita quotidiana
La danza in Egitto. Nel Paese del Nilo le esibizioni di ballerini assumevano significati diversi a seconda delle cerimonie.
Egitto
Tutankhamon, la scoperta del secolo. Esattamente cento anni fa Howard Carter realizzò la scoperta archeologica più importante dell’egittologia: quella della tomba
di Tutankhamon. L’impresa ebbe un impatto enorme sulla stampa e nella cultura di massa dell’epoca e trasformò il faraone nel protagonista della “tutmania”.

Morte di Ipazia in un’incisione del XIX secolo pubblicata in un libro del gesuita Alexis Clerc
Foto: Bridgeman / Age fotostock
Grecia
La morte di Ipazia di Alessandria. Nel 415 d.C. la filosofa Ipazia morì per mano di una moltitudine di fanatici cristiani. Il suo omicidio, però, non fu causato da ragioni religiose, come spesso si è detto, ma da una lotta per il dominio su Alessandria d’Egitto.
Roma
La leggenda oscura di Nerone. La tradizione storica romana ha sempre presentato Nerone come un imperatore crudele, capace di uccidere le sue mogli e la sua stessa madre. In realtà, quest’immagine di assassino megalomane fu creata in gran parte dai suoi nemici.
Medioevo
La ricerca del santo Graal. Nelle leggende su re Artù, i cavalieri della Tavola Rotonda partivano alla ricerca del Graal, un oggetto cui si attribuivano delle virtù magiche. Il cattolicesimo si appropriò di questo mito e il Graal divenne il calice utilizzato da Gesù nell’ultima cena.

L’ultima cena. Miniatura del Liber Evangeliorum. Seconda metà dell¡XI secolo, Biblioteca Capitolare, Vercelli
Foto: Dea / Album
Età moderna
Martin Lutero, il padre della Riforma. Nel 1517 un monaco tedesco affisse sulla porta della cattedrale di Wittenberg un documento in cui criticava la corruzione di Roma e la vendita delle indulgenze, dando inizio a una disputa che avrebbe portato alla scissione del cristianesimo.
Età contemporanea
Carbondale, lotta alla mafia negli USA. All’inizio del XX secolo decine d’italiani lavoravano spalando carbone nelle viscere degli Stati Uniti d’America. Presto alcuni connazionali iniziarono a taglieggiare i lavoratori, che decisero di unirsi per fare fronte comune contro il padrone system, attraverso il quale dei boss compravano e vendevano manodopera a basso costo. In quegli anni, grazie al lavoro fondamentale di padre Antonio Cerruti, nacque la prima associazione antimafia degli USA, la Protective Society of St. Joseph.
Grandi scoperte
La necropoli di Sidone. Nel 1887 fu rinvenuto un ipogeo di epoca ellenistica contenente straordinari sepolcri in marmo.

Breaker boys – ragazzini che separavano il carbone da sassi e terra – posano assieme ad altri lavoratori in questa fotografia scattata nella miniera di carbone di Woodward, in Pennsylvania. 1900 circa
Foto: Alamy / Cordon Press
Storia visuale
La crisi del petrolio. La Guerra dello Yom Kippur, occorsa nell’ottobre del 1973, comportò un aumento del prezzo del petrolio e dell’inflazione in tutto l’Occidente.
Libri e mostre
Per rimanere aggiornato e ricevere gli articoli di Storica direttamente sulla tua email, iscriviti QUI alla nostra newsletter settimanale!