Editoriale
Le pire fumanti e la Santa Inquisizione sono cadute in disuso, ma l’odio nei confronti delle donne non è passato di moda. Perché, come ha ben espresso Silvia Federici nel suo Calibano e la strega, la “caccia alle streghe” in Europa fu una vera e propria guerra contro le donne, capace di attraversare frontiere e unire nazioni cattoliche e protestanti, portata avanti da Chiesa e Stato per degradarle, demonizzarle e distruggere il loro potere sociale. L’obiettivo? Secondo Federici, tra le altre cose, attaccare la resistenza che le donne stavano opponendo in quel periodo alla diffusione delle relazioni capitaliste attraverso le lotte contadine contro la privatizzazione della terra. A sostenere la tesi anche il fatto che la maggior parte delle accusate erano povere – contadine, lavoratrici salariate – mentre gli accusatori erano membri prestigiosi della comunità, spesso i loro stessi proprietari terrieri. Al tempo stesso, in un momento in cui l’Europa era preoccupata dal calo della popolazione, perseguitare le levatrici, che il Malleus Maleficarum definiva le peggiori tra le donne «dato che aiutano le madri a distruggere il frutto del loro ventre» avrebbe rappresentato un modo per ostacolare i metodi usati dalle donne per controllare la procreazione. Ma non erano solo le levatrici e coloro che evitavano la maternità l’unico target dei cacciatori, che erano principalmente giuristi, magistrati e demonologi: c’erano anche quelle che praticavano la magia, le mendicanti, le libertine, le promiscue e le ribelli. Ovvero tutte coloro che, in un modo o nell’altro, rischiavano di sovvertire l’ordine costituito. Per di più, unendosi con altre donne. Perché, allora come oggi, le donne insieme fanno più paura.
Elena Ledda, vicedirettrice editoriale
Storica Dicembre 2019
Foto: Stefano Coltelli / AWL Images
Sommario
ATTUALITÀ
GRANDI INVENZIONI
La prima calcolatrice. Il dispositivo di Schickard permetteva di effettuare calcoli in modo meccanico, ma non riuscì ad affermarsi.
PERSONAGGI STRAORDINARI
Il Barone Rosso. Eroe per i tedeschi e incubo per gli Alleati, divenne l’aviatore più temuto della storia.
ANIMALI NELLA STORIA
La scimmia nel Medioevo
EVENTO STORICO
Sulle tracce di Venere. 250 anni fa una missione misurò a Tahiti la distanza tra terra e sole.
DATO STORICO
Marciapiede reinventato. Nel 1762 le autorità londinesi riformarono le strade per creare uno spazio riservato ai pedoni.
FOTO DEL MESE
Presenze ultraterrene
VITA QUOTIDIANA
Pellegrini a Santiago. Un tempo, come oggi, il viaggio terminava con dei rituali nella cattedrale cittadina.
MAPPE DEL TEMPO
La Galleria delle carte in Vaticano. Dal 1580 delle carte dell’Italia decorano i palazzi Vaticani.
EGITTO
In viaggio verso l’aldilà. Rappresentato sui papiri o sulle pareti delle tombe, il Libro dei morti, conosciuto anche come Libro per uscire nel giorno, conteneva le istruzioni che il defunto doveva seguire per fare il suo ingresso nell’aldilà.
ALTRE CIVILTÀ
I guerrieri di Xi’an. Nel 1974 iniziarono gli scavi della tomba del primo imperatore cinese, Qin Shi Huang, nei pressi di Xi’an. Dal suo mausoleo emerse un esercito di migliaia di figure in terracotta disposto a protezione del sovrano nell’aldilà.
ROMA
La dittatura di Silla. Nell’82 a.C., in piena crisi della repubblica romana, Lucio Cornelio Silla fu proclamato dittatore e assunse poteri simili a quelli di un sovrano e riuscì di un’aura quasi divina agli occhi del popolo.
ETÀ MODERNA
La spedizione di Magellano. Sono passati cinquecento anni dalla spedizione che per la prima volta circumnavigò il pianeta partendo da Siviglia.
ETÀ MODERNA
La caccia alle streghe in Scozia. Tra il cinque e il seicento le persecuzioni nei confronti delle presunte adoratrici di Satana si scatenarono in diverse ondate e con particolare virulenza. Lo stesso re Giacomo VI era convinto che le streghe cospirassero contro di lui.
GRANDI ENIGMI
Il mito della terra piatta. Nel XIX secolo s’iniziò ad affermare che nel Medioevo si credeva alla terra piatta.
GRANDI SCOPERTE
Il tesoro della dea gatta. Nel 1906 fu trovato un corredo di oggetti d’oro e argento vicino al tempio di Bubasti.
LIBRI E MOSTRE
Vuoi acquistare questo numero e leggerlo sul tuo pc? Scopri Storica su Issue!