
Mensile Storica Aprile 2023
Editoriale
Fu senza ombra di dubbio l’incarnazione dell’uomo a tutto tondo del Rinascimento, che risplende come un diamente dalle molteplici sfaccettature. Leonardo da Vinci è paragonabile a uno scrigno colmo di sapere, interessi, abilità e curiosità. Molti personaggi storici sono giunti fino a noi trasformati in leggenda. E molte volte la storia indossa il brillante mantello del mito o l’attraente abito del favoloso, come succede con la via della Seta. Basta pronunciarne il nome per evocare viaggi pieni di avventure, luoghi esotici e ricchezze inimmaginabili. È impossibile sentirne parlare senza pensare immediatamente a Marco Polo – un altro personaggio mitico –, ma il viaggio che proponiamo in questo numero ci trasporta ancora più lontano, nei meandri del tempo. Torneremo fino ai secoli in cui la seta cinese, impalpabile e brillante, dal suo luogo di origine in una terra incerta all’altro capo del mondo, raggiunse Roma. Avventurieri, viaggiatori e commercianti – o più spesso individui che incarnavano queste tre caratteristiche – aprirono rotte marittime e terrestri che permisero di portare nei territori dell’impero le pregiate stoffe orientali. Una sfida inimmaginabile per noi che possediamo tecnologie moderne e che siamo abituati a raggiungere l’altro lato del globo in poche ore. Per i nostri antenati invece percorrere l’antica via della Seta rappresentava il superamento dei propri limiti. Un passo dopo l’altro, fino alla fine del mondo. È quanto probabilmente doveva pensare Leonardo, chino sui propri appunti, mentre cercava un modo di realizzare un automa eternamente in movimento: superare i limiti del tempo per creare una macchina che non riposasse mai.
Sommario
Attualità
Evento storico
Scandalo reale in Francia. Filippo IV punì in maniera brutale il presunto adulterio delle due nuore.
Vita quotidiana
Min, il dio della fertilità. Gli antichi egizi credevano che offrire libagioni a questa divinità favorisse la rigenerazione dei campi e del faraone.

Nel 1789 l’artista francese Jean- Charles Nicaise Perrin ricostruì in quest’olio il momento in cui Astiage ordina l’uccisione del nipote Ciro, appena nato. Musée du Louvre, Parigi.
Foto: Michel Urtado / RMN-Grand Palais
Egitto
I faraoni maledetti. Definita con un’espressione latina, damnatio memoriae, la pratica di eliminare il nome e l’immagine degli accusati di gravi delitti dai monumenti pubblici per cancellarli dal ricordo e dalla storia era comune nell’antico Egitto. Nemmeno i faraoni furono esenti da questa condanna: i loro successori ne rinnegarono il lascito. Nel Nuovo Regno, per esempio, questa sorte toccò alla regina Hatshepsut
o ad Akhenaton, il faraone eretico di Amarna.
Grecia
Ciro II il Grande. Gli antichi autori greci tramandarono descrizioni impietose dei re persiani, loro acerrimi nemici da generazioni. Per gli ellenici tali sovrani erano crudeli, dispotici, arroganti e viziosi. Ma ci fu un’eccezione: il fondatore della dinastia achemenide, Ciro II, presentato come modello di buon governante, tollerante e clemente con i popoli sottomessi.
Roma
Vita da legionario. Il cameratismo tra i membri di una legione romana favoriva la coesione delle unità di combattimento, che si schieravano fianco a fianco nella terribile esperienza degli scontri corpo a corpo,
il momento decisivo di ogni battaglia.
Roma e Altre Civiltà
La via della Seta nell’antichità. Mentre nella Roma imperiale facevano furore le stoffe in seta che arrivavano dalla lontana ed esotica Asia, intrepidi viaggiatori e commercianti aprirono rotte terrestri e marittime che unirono il Mediterraneo e l’Estremo Oriente

Tessuti di porpora e seta. Pittura murale della villa dei Misteri di Pompei, I secolo d.C.
Foto: Luciano Romano / Scala, Firenze
Età moderna
Le macchine automatiche di Leonardo. La traiettoria di Leonardo da Vinci come ingegnere non si limita a progetti di armi o di macchine volanti. Disegnò anche meccanismi di orologeria precisissimi, che permettevano di automatizzare alcune faccende quotidiane.
Età contemporanea
Le trincee della Prima guerra mondiale. Nel corso degli oltre quattro anni in cui si combattè la Grande guerra, i soldati di entrambi gli schieramenti rimasero accovacciati nelle trincee, ostaggi di pioggia e fango, freddo, cibo scarso e scadente e la costante minaccia degli obici nemici
Grandi scoperte
La capitale del regno del Serpente. Nel 1931, nel bel mezzo della selva dello Yucatán, fu scoperta Calakmul, una città costruita dai maya.
Storia visuale
L’aeronautica militare compie cento anni. Fondata il 28 marzo 1923 la regia aeronautica portò l’Italia a primeggiare nel campo dell’aviazione mondiale.
Libri e mostre
Per rimanere aggiornato e ricevere gli articoli di Storica direttamente sulla tua email, iscriviti QUI alla nostra newsletter settimanale!