Tesori dell'umanità

Foto: iStock

Il 16 novembre 1945 veniva fondata l'Unesco (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura), un'organizzazione dedicata alla conservazione del patrimonio mondiale. È nota soprattutto per i suoi titoli di Patrimonio dell'umanità, assegnati a siti a cui viene riconosciuta una straordinaria importanza culturale o naturale: nella foto uno di questi, il ghiacciaio dell'Aletsch nel massiccio della Jungfrau (Svizzera).

Il seme dell'Unesco nacque durante la Seconda guerra mondiale: il mondo cercava di creare istituzioni internazionali per prevenire futuri conflitti globali. La scienza, la cultura e l'istruzione erano considerate elementi essenziali per il progresso dell'umanità e la promozione della pace nel mondo.

L'Unesco fu fondata proprio con l'obiettivo di promuovere la collaborazione scientifica internazionale e di preservare il patrimonio culturale e naturale del mondo. Tra l'1 e il 16 novembre i rappresentanti di quarantaquattro Paesi si riunirono per discutere il funzionamento di questo organismo, la cui creazione fu ratificata da venti dei Paesi presenti.

Nel corso degli anni l'Unesco ha lavorato su progetti e programmi in un'ampia gamma di settori, dalla protezione del patrimonio culturale alla promozione dell'istruzione e della ricerca scientifica, e soprattutto della collaborazione internazionale in questi campi.

Condividi

¿Deseas dejar de recibir las noticias más destacadas de Storica National Geographic?