Sulla strada per la scuola
Foto: AP
Le terribili conseguenze della Seconda guerra mondiale (1939-1945) si sentirono a lungo, in modo particolare nei territori dove erano stati attivi i fronti principali. Oltre alle perdite umane, molti angoli d'Europa sono stati completamente devastati, così come le vie di comunicazione che ne collegavano i paesi e le città. Furono ridotte in cenere le grandi autostrade, ma anche vie di ogni genere, strade e sentieri che, sebbene con un traffico inferiore, rivestivano un'importanza vitale per una parte della popolazione. È il caso dei bambini e delle bambine ritratti nell'immagine sopra queste righe. Poiché il ponte di Guiglia, un paesino vicino Modena lambito dal fiume Panaro, era stato distrutto durante il conflitto, le comunicazioni tra campagna e città erano state interrotte. Per questo motivo i bambini dovevano utilizzare questo metodo rudimentale per attraversare il fiume e arrivare a scuola ogni mattina.
Non perderti nessun articolo! Iscriviti alla newsletter settimanale di Storica!