La sigaretta della pace (temporanea)

Foto: CC

Succede che in ogni conflitto bellico i soldati che combattono in prima linea finiscano per agire in ultima istanza come semplici pedine. Non perché manchino della volontà o della convinzione, ma perché ai livelli più bassi di un esercito non c'è capacità decisionale. Sono alla mercé degli ordini dei loro comandanti che, a loro volta, vengono sottomessi a quelli dei loro superiori e così via fino a raggiungere il più alto rappresentante del Paese coinvolto nel conflitto. Questa posizione è una delle cose che li rende uguali, indipendentemente dal fatto che siano anche nemici. Per questo non è difficile trovare tanti aneddoti che raccontino come, nei momenti di debolezza – che in una guerra sono costanti – soldati di fazioni diverse siano venuti a fraternizzare, tralasciando il loro status di nemici ma facendo appello alla loro condizione di umani. La tregua di Natale del 1914, durante la Prima guerra mondiale (1914-1918), è uno dei più famosi esempi di tregua e condivisione tra nemici. L'immagine che precede queste righe ritrae un soldato tedesco catturato dopo la battaglia di Mareth (marzo 1943), sul fronte africano della Seconda guerra mondiale (1939-1945), che condivide una sigaretta con un soldato inglese ferito nella stessa battaglia.

Non perderti nessun articolo! Iscriviti alla newsletter settimanale di Storica!

Condividi

¿Deseas dejar de recibir las noticias más destacadas de Storica National Geographic?