
Foto: AP
Nella prima metà del XX secolo l'aviatore e ingegnere statunitense Charles Lindbergh divenne un personaggio assai celebre grazie alle sue prodezze di pilota. Tra le sue varie gesta, fu la prima persona a riuscire ad attraversare l'Atlantico con un volo in solitaria e senza scali. Tuttavia, un evento tragico giunse a oscurare questo brillante percorso. Il primo marzo 1932 suo figlio maggiore, di quasi due anni, fu sequestrato. Qualcuno si era arrampicato fino alla stanza del bambino e lo aveva portato via mentre dormiva. Anche se il caso ebbe un'ampia risonanza mediatica e vi furono destinati moltissimi agenti, il piccolo Lindbergh non venne ritrovato. Fu solo due mesi dopo che il corpo senza vita di un bambino fu rinvenuto non lontano dalla casa del piccolo. Nell'immagine si vede un gruppo di curiosi che segnala il luogo dove fu ritrovato il cadavere. Le investigazioni successive conversero su Bruno Richard Hauptmann come unico colpevole del rapimento e della morte. Hauptmann fu condannato a morire sulla sedia elettrica e la pena fu eseguita nell'aprile 1936: fino alla fine proclamò la propria innocenza.