Foto: Pubblico dominio
Il 13 settembre 1819 nasceva Clara Josephine Schumann, pianista e compositrice tedesca. Oggi è forse piùù nota in quanto moglie del famoso compositore Robert Schumann, dal quale prese il cognome, ma in gioventù era famosa in tutta Europa per il suo impressionante talento musicale con il nome di Clara Wieck.
Fu un'eccezionale pianista fin da bambina e fece tournée di successo per tutta Europa, interpretando opere di compositori classici e contemporanei. Era considerata una bambina prodigio: debuttò come pianista professionale all'età di nove anni. Quando ne aveva diciotto Robert Schumann la chiese in moglie, e tre anni dopo lo sposò malgrado l'opposizione paterna, che non lo riteneva all'altezza della celebre figlia. La loro relazione personale e professionale durò per diciassette anni, fino alla morte di Robert.
Oltre a essere una talentuosa interprete, fu anche una notevole compositrice. Scrisse una gran varietà di pezzi, tra cui Lieder, musica da camera, opere per piano solo e per pianoforte e orchestra. Il suo lascito musicale e il suo ruolo nella promozione e lo sviluppo della musica romantica sono ampiamente riconosciuti nella storia della musica classica.
Dopo la morte del marito Clara Schumann continuò a suonare (diede l'ultimo concerto all'età di settantun anni), insegnare e comporre. Nel suo salotto ospitò e riconobbe la grandezza di grandi musicisti dell'epoca, come il violinista Joseph Joachim e il compositore Johannes Brahms, che furono anche suoi grandi amici: con il primo si esibì in oltre duecento concerti, mentre con il secondo discusse vari pezzi che poi fu la prima a interpretare pubblicamente.