Roma liberata

Foto: AP

Sebbene gli Alleati fossero già sbarcati in Sicilia e avessero attraversato l'Italia da sud a nord fino a Napoli, quando arrivarono a sud di Roma, l'obiettivo principale, incontrarono una forte resistenza. Era l'inverno del 1943 e si erano scontrati con la linea Gustav, una serie di difese tedesche che proteggeva la capitale, ormai sotto il controllo nazista. I combattimenti durarono fino al maggio dell'anno successivo, quando le truppe alleate riuscirono a sfondare la linea difensiva e a penetrare in città. Nell'immagine qui sopra, scattata il 5 giugno 1944 - il giorno prima dello sbarco in Normandia - si riconosce uno dei monumenti più iconici di Roma, il Colosseo, sotto il quale avanzano i soldati statunitensi, dopo il ritiro delle truppe dell'Asse. Era la prima capitale europea a essere liberata dal giogo nazista: sarebbero poi seguite tutte le altre e, con esse, la fine della Seconda guerra mondiale.

Condividi

¿Deseas dejar de recibir las noticias más destacadas de Storica National Geographic?