Rivoluzione e guerriglia

Che

Che

Foto: Pubblico dominio

Medico di formazione e guerrigliero per convinzione, Ernesto Che Guevara cominciò a studiare fin da giovane i problemi endemici sofferti nella maggior parte dei Paesi latinoamericani. Nel 1955 incontrò Fidel Castro in Messico e si unì al movimento "26 luglio" per la liberazione di Cuba dalla dittatura di Fulgencio Batista. Dopo quattro anni di lotta il trionfo della rivoluzione cubana divenne realtà il 1° gennaio 1959, quando i ribelli entrarono all'Avana. L'immagine lo ritrae accanto a un carro armato subito dopo la battaglia di Santa Clara, la vittoria decisiva della rivoluzione nel dicembre 1958. Il Che fece parte del nuovo governo cubano fino al 1965, quando si dimise con l'intenzione di trasformare la lotta antimperialista in una questione internazionale. Viaggò in vari Paesi africani e infine si trasferì in Bolivia, da dove organizzò la guerriglia in altre nazioni vicine. Proprio in Bolivia fu catturato e fucilato da un gruppo composto da membri della CIA e dell'esercito boliviano.

Condividi

¿Deseas dejar de recibir las noticias más destacadas de Storica National Geographic?