Foto: AP
All'inizio degli anni ottanta la regione settentrionale dell'Etiopia fu colpita da un episodio di siccità estrema che causò un tasso di mortalità altissimo tra la popolazione. Dopo aver visto le immagini e aver viaggiato nella regione, il musicista Bob Geldof decise di organizzare dei concerti per raccogliere fondi e aiutare il governo etiope a gestire il disastro. Uno si tenne allo stadio di Wembley a Londra, in Inghilterra, e l'altro al JFK di Philadelphia, negli Stati Uniti, quasi in conteporanea, il 13 luglio 1985. Gli artisti ospiti che parteciparono erano di altissimo livello: Status Quo, Phil Collins - che si recò a Philadelphia dopo la sua esibizione londinese per partecipare a entrambi i concerti - Dire Straits, U2, David Bowie, Elthon John... Tuttavia, molti concordano sul fatto che l'esibizione più memorabile sia stata quella dei Queen. Con soli venti minuti a disposizione, salirono sul palco come se dovessero restarci per un'ora e mandarono in fibrillazione le migliaia di persone del pubblico e i milioni di telespettatori che poterono vederli dal vivo con canzoni come Bohemian Rapsody e Radio GaGa. Nella foto si vede Freddie Mercury nel pieno dello spettacolo. Si dice che la maggior parte degli artisti non si preparò molto per la propria esibizione, mentre i Queen vi dedicarono più di una settimana. Fu un concerto storico, anche in quanto primo concerto di beneficenza di massa.