Foto: Cordon Press
Dopo la sconfitta subita dalle forze francesi nella Campagna di Francia (maggio-giugno 1940) e il conseguente armistizio firmato nel giugno 1940 a Compiègne, iniziò l'occupazione nazista del territorio, che sarebbe durata quasi fino alla fine della Seconda guerra mondiale (1939-1945): Parigi fu liberata nell'agosto 1944. Nel corso della guerra, le potenze alleate unirono le forze per combattere la grande minaccia tedesca e tra le altre cose per liberare la Francia dal dominio nazista. Una delle strategie per mantenere le comunicazioni con la Resistenza all'interno del territorio occupato era l'uso dei piccioni viaggiatori. Il governo britannico mise in atto la Operation Columba: nell'immagine si può vedere un pilota della RAF che lancia un piccione viaggiatore nell'agosto del 1941. Molti morirono durante il viaggio, quando raggiunsero la loro destinazione o quando furono intercettati dal nemico, ma alcuni di questi uccelli riuscirono a consegnare messaggi che contenevano informazioni preziose. Il suo contributo è stato riconosciuto con la consegna di una medaglia creata espressamente per onorare gli animali che hanno partecipato alla guerra, la medaglia Dickin.
Non perderti nessun articolo! Iscriviti alla newsletter settimanale di Storica!