Perché il Moulin Rouge è a forma di mulino

Foto: iStock

Il Moulin Rouge è uno dei teatri più famosi d'Europa: fondato nel 1889, con poco meno di 150 anni è uno dei pochi teatri superstiti della Parigi della Belle Époque. Ma perché ha proprio la forma di un mulino a vento?

Prima di diventare un quartiere di artisti, Montmartre era un'area in cui si trovavano decine di mulini a vento, utilizzati per macinare grano e mais, ma anche materiali da costruzione come gesso e pietra. Ciò, insieme al fatto che si trova in una zona elevata di Parigi, dava a Montmartre un'atmosfera rurale e paesana che contrastava con l'atmosfera frenetica della città, e molte persone vi si recavano per rilassarsi. Con il passare del tempo cominciarono ad apparire numerosi teatri, divenne una zona di vita notturna e i mulini scomparvero gradualmente.

I fondatori del Moulin Rouge, Josep Oller e Charles Zidler, ebbero l'idea di aprire una sala ispirata proprio all'atmosfera del vecchio quartiere e che fosse anche facilmente riconoscibile, da cui il colore rosso. Per coronare il tutto, il giardino fu decorato con un enorme elefante. L'obiettivo era quello di differenziarsi dalla concorrenza, e senza dubbio ci riuscirono.

Condividi

¿Deseas dejar de recibir las noticias más destacadas de Storica National Geographic?