Foto: Pubblico dominio
Il disastro senza precedenti che era stata a tutti i livelli la Prima guerra mondiale (1914-1918) riuscì a far convergere diversi Paesi sulla necessità di creare un organismo sovranazionale per garantire il mantenimento della pace nel mondo ed evitare il ripetersi degli orrori della Grande guerra. Nel giugno 1918, durante le riunioni per il trattato di Versailles, fu creata a questo scopo la Società delle Nazioni. Così, il 15 novembre 1920 si tenne a Ginevra la prima assemblea, con la partecipazione di quarantadue Paesi. Tuttavia, gli eventi avrebbero presto confermato che nemmeno questa entità internazionale sarebbe stata in grado di far fronte alle peggiori previsioni. Durante il periodo tra le due guerre (1919-1939), pur assistendo all'ascesa dei totalitarismi e alle crescenti tensioni territoriali, la Società si dimostrò debole e alla fine degli anni trenta lo scoppio di un nuovo conflitto era imminente. Tuttavia, questa volontà di agire a livello globale non fu vana, poiché la Società delle Nazioni divenne il seme di quella che oggi è l'ONU. L'immagine mostra una delle sue assemblee, tenutasi sempre a Ginevra nel 1930.