Le dimissioni di un presidente

Foto: Pubblico dominio

Come molti casi storici di spionaggio riguardanti personaggi pubblici, il Watergate cominciò con la pubblicazione, nel giugno 1972, di un trafiletto sul Washington Post a cui pochi fecero caso. Tuttavia, quando si cominciarono a tirare le fila dell’indagine, si scoprì che il comitato per la rielezione del presidente Nixon, allestito per le elezioni di novembre di quello stesso anno, stava tentando di spiare i rivali democratici per ordine dello stesso presidente. Il caso fu battezzato Watergate perché partì dall’arresto di cinque uomini, appartenenti appunto al comitato rielettivo, che furono arrestati all’interno del complesso di uffici del Watergate, dove si trovava la sede del Partito democratico. A partire da quel momento, grazie all'inchiesta condotta dai giornalisti Bob Woodward e Carl Bernstein, ogni nuova scoperta spianava la strada per le dimissioni dell’allora presidente degli Stati Uniti, un evento che si realizzò l’8 agosto 1974, quando malgrado le polemiche Nixon era già stato rieletto. Nell’immagine lo si vede nel momento esatto in cui abbandona la Casa bianca, il 9 agosto.

Condividi

¿Deseas dejar de recibir las noticias más destacadas de Storica National Geographic?