
Foto: CC
Il fatto che una persona si sia guadagnata il soprannome di angelo in un contesto come Varsavia durante la Seconda guerra mondiale dimostra quanto questa persona fosse coraggiosa. E Irena Sendler, una donna polacca, coraggiosa lo era davvero. Aveva 30 anni quando la Germania invase la Polonia e il germe nazista iniziò a diffondersi in tutta Europa, spargendo misure antisemite che sarebbero culminate nella cosiddetta Soluzione Finale. Irena non era ebrea, ma lavorava come infermiera e coordinava vari progetti di assistenza sociale per persone bisognose, indipendentemente dalla loro religione o origine. Quando i nazisti crearono il ghetto di Varsavia aiutò quanti più bambini poteva a fuggire rischiando la propria vita e usando i metodi più ingegnosi. Uno dei suoi preferiti era fingere che fossero malati, ma arrivò al punto di nasconderli in sacchi, cassette degli attrezzi e persino bare. Prima dell'evacuazione del ghetto nel 1942, aveva liberato 2.500 bambini. Le sue attività furono scoperte nel 1943, dopo di che fu sottoposta a brutali torture che non riuscirono a estorcerle una confessione. Riuscì a scampare alla condanna a morte per un soffio perché l'organizzazione per cui la donna aveva lavorato per tutto il tempo riuscì a comprare la guardia che la teneva prigioniera. Grazie a ciò, nel dicembre 1944, quando fu scattata l'immagine su queste righe, poté festeggiare il Natale.
Non perderti nessun articolo! Iscriviti alla newsletter settimanale di Storica!