Foto: AP
La conferenza di Casablanca, tenutasi tra il 12 e il 24 gennaio 1943, riunì il leader del Regno Unito, Winston Churchill, e quello degli Stati Uniti (entrati nella Seconda guerra mondiale poco più di un anno prima), Franklin D. Roosevelt. Sebbene Iosif Stalin fosse stato invitato, declinò l'offerta in quanto la battaglia di Stalingrado (agosto 1942-febbraio 1943) richiedeva la sua presenza in URSS. Lo scopo principale della riunione era quello di definire i prossimi obiettivi militari, come l'invasione della Sicilia (un'opzione migliore rispetto al tentativo d'invasione dell'Europa orientale), o la decisione di chiedere la resa incondizionata a tutte le potenze dell'Asse (Giappone, Germania e Italia). Quest'ultima fu una delle decisioni più criticate, in quanto incoraggiò l'aggressività tedesca di fronte agli atteggiamenti di ritorsione degli alleati. Alla conferenza parteciparono anche Henri Giraud e Charles de Gaulle, entrambi generali dell'esercito francese, in lizza per la guida della Francia libera. Nella foto li si vede separati da Roosevelt, poiché si dice che l'ostilità tra i due durante tutto l'incontro fosse palpabile.