
Foto: Cordon Press
Il traforo del Gran San Bernardo è il primo traforo stradale alpino e collega la Valle d’Aosta con il cantone svizzero del Vallese. Fu inaugurato il 19 marzo 1964, dopo appena sei anni di lavoro. L’idea di collegare i due Paesi attraverso un tunnel risaliva addirittura al 1856, quando il ministro dei Lavori Pubblici del regno sardo indisse una gara di appalto: lo scoppio della Seconda guerra d’indipendenza, tuttavia, mandò a gambe all’aria il progetto, che fu concretamente ripreso solo cent’anni dopo. I cantieri aperti furono due, uno sul lato italiano e uno su quello svizzero, e s’incontrarono per la prima volta il 5 aprile 1962, quando cadde l’ultimo diaframma che separava l’Italia dalla Svizzera: le immagini dell’incontro nel cuore della montagna fecero il giro del mondo. Anche l’inaugurazione della galleria ebbe un successo straordinario, e per giorni all’imbocco del tunnel si estesero file lunghe chilometri composte da curiosi e autisti pronti a sfruttare i vantaggi economici di questa nuova strada. Nei suoi primi cinquant'anni, celebrati nel 2014, il traforo è stato attraversato da 27 milioni di veicoli.