Il primo festival di Cannes

Foto: AP

Fu nel contesto storico del periodo tra le due guerre (1918-1939) che emerse per la prima volta l’idea che portò a organizzare il primo festival di Cannes. Nel 1938 era stato celebrato il festival del cinema di Venezia, inaugurato da Joseph Goebbels, da cui i cineasti francesi se n’erano andati a mani vuote. Le pellicole premiate avevano un chiaro orientamento politico e il concorso veneziano confermò che l’auge dei totalitarismi tedesco e italiano permeava profondamente il festival. Il resto degli artisti internazionali, soprattutto britannici, francesi e statunitensi, espresse la propria rabbia proponendo un nuovo festival che fosse politicamente indipendente. Nei primi mesi del 1939 il progetto si sviluppò; la data d’inaugurazione prevista era programmata per dicembre. Tuttavia, il primo settembre 1939 la Germania invase la Polonia dando inizio alla Seconda guerra mondiale, e l’evento fu sospeso fino al termine del conflitto. Nel 1946 l’idea fu recuperata e il primo festival del cinema di Cannes venne inaugurato il 20 settembre 1946. All’inizio gli organizzatori dovettero far fronte a numerosi contrattempi, e a partire dall’edizione del 1951 l’evento ebbe luogo in primavera. Nel 1955 fu creata la Palma d’oro, il premio principale, e nel 1956 fu scattata quest’immagine, in cui si vedono grandi personalità cinematografiche del momento, come Roberto Rossellini, Ingrid Bergman e Vittorio de Sica, riunite su un’imbarcazione che costeggia Cannes.

Condividi

¿Deseas dejar de recibir las noticias más destacadas de Storica National Geographic?