Il mago di Menlo Park

Foto: Cordon Press

Thomas Alva Edison (1847-1931) fu uno dei primi magnati dell’elettricità e un personaggio controverso, in cui si scontravano le forze opposte dell’innovazione e del monopolio. Sviluppò e brevettò dispositivi destinati a cambiare il mondo, come la lampada a incandescenza, il fonografo e il cinetoscopio, un precursore dei proiettori. Durante la sua vita registrò più di 1100 brevetti, meritandosi il soprannome di Mago di Menlo Park, la città californiana in cui viveva. Elaborò anche il primo sistema di distribuzione dell’energia elettrica a case e negozi, così come le batterie per automobili: novità che avrebbero cambiato per sempre la vita moderna. Questo suo lato innovatore contrastava con la sua feroce difesa dei propri interessi, riflessa dall’inimicizia con l’inventore Nikola Tesla, che iniziò a lavorare per lui ma che presto divenne uno spietato rivale nella lotta per la supremazia nell’industria elettrica. Applicando i principi della catena di montaggio nella produzione di massa, Edison divenne uno dei primi magnati dell’industria energetica moderna.

Condividi

¿Deseas dejar de recibir las noticias más destacadas de Storica National Geographic?