Foto: Cordon Press
Il 17 novembre 1869 veniva inaugurato, alla presenza dell’imperatrice Eugenia de Montijo, sposa di Napoleone III di Francia, il canale di Suez. L’idea di un canale artificiale che collegasse il mar Mediterraneo al mar Rosso tagliando l’istmo di Suez e risparmiando alle navi la circumnavigazione del continente africano non era esattamente nuova: sembra che il primo a inaugurarne uno fosse Dario I di Persia, vissuto tra il VI e il V secolo a.C. Tuttavia già ai tempi della battaglia di Anzio, quando la regina Cleopatra cercò di salvare quel che restava della sua flotta facendola passare per il canale, lo trovò troppo insabbiato per poterci passare. Il definitivo abbandono risale comunque all’VIII secolo. Il progetto venne rimesso in cantiere soltanto nel 1846. Fu firmato dall’italiano Luigi Negrelli, ma portato a termine dal francese Ferdinad de Lesseps, dopo la morte di quest’ultimo nel 1858. In occasione dell’inaugurazione Johann Strauss compose la Egyptischer-Marsch (la marcia egizia). Il corteo navale raggiunse il mar Rosso tre giorni dopo la partenza, il 20 novembre 1869. Nell’immagine, delle navi attraversano il canale nel 1895.